Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

TEATRO DELLA CONTRADDIZIONE: LAURA NARDI IN PRIMO AMORE

05/03/2010 8674 lettori
4 minuti

E’ un quadro a tinte fosche quello di Primo amore. Un monologo drammatico pieno di erotismo e sensualità. Ed è una storia d’amore. Che sia poi tra due uomini è solo un dettaglio.

Il testo è di Letizia Russo, una delle più note e apprezzate voci della drammaturgia italiana, che lo ha presentato al festival gay Garofano Verde, una rassegna diventata nel corso degli anni uno dei fiori all'occhiello dell'amministrazione capitolina.

Laura Nardi, poco prima sorridente e aggraziata, in scena diventa un uomo e si veste di quella mascolinità  - a tratti aggressiva - che ci fa entrare di colpo nella mente di quell’uomo che vaga e si guarda intorno, smarrito e meravigliato al tempo stesso. E comincia il viaggio. Un viaggio sentimentale e geografico. Un uomo ritorna nella città della sua giovinezza e  riattraversa quei luoghi che gli rinnovano sentimenti, pensieri e immagini dimenticate.
Si ritrova in un bar e riconosce, nel cameriere che lo serve, il ragazzo che a quindici anni gli fece scoprire l’amore. 
La meraviglia, la gioia e poi la rabbia, l'eccitazione, il desiderio, fino alla follia, prendono forma sul palco del teatro. Laura Nardi ha la capacità di portare per mano la platea attraverso il riaffiorare della memoria.
E cominciano i frammenti. Una stanza in cui due amici si scambiano furtive carezze, prima quasi casuali, poi invece volute, calcolate. Nell’intimità di quattro mura
i due uomini si cercano, si trovano, si tormentano fino quasi alla violenza. Gli incontri sono impetuosi al limite dello scontro fisico. I bottoni della camicia saltano, uno dopo l’altro e solo il giorno dopo verranno riattaccati. L’atmosfera è buia e la scena essenziale, solo una sedia e una Laura Nardi imbruttita. Ma struggente. “E’ un omaggio al cuore libero dell’uomo – così Letizia Russo definisce Primo amore - una pietra lanciata contro qualsiasi ghettizzazione dei sentimenti".

 

Elisa Giacalone
Elisa Giacalone

Nata nel 1980, si è laureata a Palermo nel 2004 in Lettere Moderne con una tesi sperimentale dal titolo "Tra giornalismo e letteratura: l'attività giornalistica di Goffredo Parise". E' specializzata in Filologia Moderna e insegna Italiano e Storia in un istituto superiore. Ha cominciato la sua attività giornalistica a diciannove anni in un mensile, «L’Occhio», nel quale ha lavorato due anni a tempo pieno. Si è occupata di reportage turistici, di attualità e di qualche inchiesta. Successivamente l’esperienza dei quotidiani: «La Sicilia» e «La Repubblica» (redazione di Palermo). Ha collaborato con un altro quotidiano, stavolta locale, “Marsala c’è” (pubblicato anche on line, www.marsalace.it) dove si è occupata di cronaca. Ha partecipato a vari concorsi letterari distinguendosi quasi sempre nelle prime posizioni. Ha lavorato come giornalista radiofonica a Radio Italia Anni 60, una delle emittenti dipendenti da Radio Italia Solo Musica Italiana. Ha anche condotto un programma d'informazione e intrattenimento incentrato sulle interviste. Ha vissuto a Londra per alcuni mesi per una workexperience nel settore "Giornalismo" e ha realizzato un progetto di ricerca (in lingua inglese) dal titolo "The evolution of blog and its impact on the journalism profession: an exploratory approach". Attualmente si divide tra il lavoro di insegnante a scuola e la passione del giornalismo e della letteratura che porta avanti attraverso la radio, le collaborazioni giornalistiche e attività culturali varie. Ha anche un blog (www.reporteritinerante.ilcannocchiale.it) dove è possibile leggere i suoi reportage di viaggio e non solo.