Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Project Work Web Usability (6)

28/06/2004 8405 lettori
5 minuti

3.3 Compatibilità e scelte
 
Tutto a meraviglia,dunque? No,perché per un lungo tempo i produttori di browser non hanno supportato adeguatamente i CSS,rendendoli di fatto utilizzabili.

Ora,dopo sei anni dalla loro nascita e due versioni successive (CSS1 e CSS2),i fogli di stile si avvicinano a un’adolescenza turbolenta,ma promettente;infatti attualmente i CSS si possono utilizzare assieme a un codice valido,cioè che rispetta le specifiche del W3C,per realizzare documenti compatibili con la più vasta quantità di dispositivi,e fornendo al tempo stesso ai principali browser visuali un design ricco ed elegante.

 Il problema nell’uso di questo tipo di web design costituito da un impiego di (X)HTML valido e CSS2 è che alcuni vecchi browser non visualizzano correttamente i fogli di stile,questo problema può essere affrontato in diversi modi a seconda del tipo di sito e del suo target.Il browser più problematico rimane Netscape 4,se il sito ha un’ampia utenza che utilizza ancora questo browser,è possibile usare un approccio di transizione al design,usando sempre i fogli di stile, ma mantenendo anche le tabelle per l’impostazione grafica.

In caso contrario,è possibile fare scelte più radicali e fornire ai browser più vecchi un foglio di stile a hoc o addirittura il solo (X)HTML,che verrà così visualizzato privo di design,con le impostazioni di default del browser.E’ da notare che in questo modo il contenuto sarà comunque pienamente accessibile: a non essere compatibile all’indietro è solo il visual design;inoltre è importante “nascondere” con tecniche opportune i CSS ai browser più adatti,ma che hanno un lieve e imperfetto supporto dei CSS:in quei browser il rischio è quello di una situazione “ibrida”,ovvero un visual design sballato,che comprometta anche la fruizione normale.

Naturalmente il visual design ha un impatto decisivo sull’usabilità,non tanto della grafica o dello stile,quanto proprio della disposizione degli elementi e della loro affordance percepita,ovvero quello che gli oggetti (a esempio i link) comunicano all’utente in termini di significato e funzionalità. Privare i documenti del design,significa rendere sì i dati accessibili,ma probabilmente significa incidere in qualche modo sull’usabilità.Il gioco vale comunque la candela,perché un documento ben strutturato difficilmente ha un’usabilità pessima e perché questi utenti sono una schiacciante minoranza,per i quali è necessario progettare una versione lineare del testo il più semplice e usabile possibile,da arricchire poi con i CSS per la maggioranza degli utenti.Queste pratiche di design non escludono nessuno e non portano a doppie versioni del documento,ma solo a multiple versioni della sua visualizzazione: dalla più semplice alla più complessa,ognuna di esse deve funzionare a dovere!

3.4 I vantaggi dei CSS per l’usabilità        

L’uso dei CSS può contribuire a rendere l’interazione più ricca e il sito più usabile.

Come?In diversi modi

-          Innanzitutto,rendendo l’HTML più leggero e facendolo caricare più velocemente.

-          Migliorando l’interazione attraverso l’ampliamento della zona sensibile dei link.

-          Sfruttando al meglio effetti di rollover senza l’uso di javascript.

-          Dando la possibilità di ingrandire il testo e di modificare le impostazioni anche del design senza ricorrere a javascript e ad applicazioni server-side.

-          Eliminando la necessità di una versione stampabile separata

-          Arricchendo l’interazione con la creazione di menu contestuali a scomparsa attivabili solo con i CSS,con un uso minimo di eventi javascript.In alcuni siti,infatti,avere molti voci di menu può comportare un elevato aumento della complessità della pagina.Questi menu possono essere organizzati in gruppi e resi disponibili alla pressione di un link utilizzando la proprietà display dei CSS.

-          Migliorando la coerenza visiva delle pagine,basandosi su regole che valgono per l’intero sito. I CSS aiutano a dare coerenza visiva alle diverse pagine e un senso di ordine che contribuisce a rendere la visita più piacevole.

 Inoltre i CSS consentono di modificare in meglio il design con prove successive in maniera economica,anche mentre il sito è ondine,accorciando di fatto i tempi e i costi del processo di miglioramento e modifica.Poiché la modifica di un sito per sopperire a problemi di usabilità riscontrati dagli utenti o nei test è il processo fondamentale in un design centrato sull’utente,i CSS si dimostrano una tecnologia particolarmente utile e orientata all’usabilità!!

 Naturalmente non basta usare i CSS per dire di aver fatto un sito usabile!!Un buon uso dei colori,dei posizionamenti,degli spazi bianchi dipende dalla capacità del designer;una navigazione coerente e un labeling system adeguato all’utenza sono tutti aspetti cruciali,che i CSS possono contribuire a rendere al meglio,ma che non possono certo prescindere dalla capacità del progettista e dai risultati dei test di usabilità.Esistono molti siti brutti o mediocri realizzati con i CSS,così come le tabelle, ma questo dipende dall’uomo, come sempre, e non dalla tecnologia!!

SITI

WWW.USABILE.IT

WWW.I-DOME.GIALLO.IT

Tamara D'Aniello
Tamara D'Aniello

Dal 2008 professoressa di filosofia presso l'Istituto d'arte " Faccio" di Castellamonte (To)
Dal 2005 al 2007 Prof.ssa di filosofia e storia presso il liceo privato "Ist. De Nicola" sito in Portici (Na)e Tutor Universitario presso l'Ist. Verdi sito al Centro Direzionale (Na).
Laurea in Filosofia presso l'Univ. Federico II° di Napoli in Filosofia Morale con tema: "Fenomenologia dell'esistenza interiore tra linguaggio e silenzio in Romano Guardini"
Master di 2 anni in "Comunicazione Aziendale" presso il dipartimento della Comunicazione dell'Università di S. Marino. Attestato di frequanza al Seminario di "Semiotica del visivo" presso il Centro Internazionale di Studi Semiotici e Cognitivi" di S. Marino
Stage presso l'agenzia di pubblicità Ninosalemme&saget comunicazione di Napoli