Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Project Work Web Usability

24/05/2004 7098 lettori
5 minuti

Master “La Comunicazione: teorie e pratiche

II Anno

Introduzione

 L’ “usabilità” permette alla gente di utilizzare un prodotto con semplicità ed efficacia per il soddisfacimento dei propri bisogni. I prodotti usabili permettono ai lavoratori di concentrarsi sull’uso intrinseco dello strumento, focalizzandosi sul proprio lavoro;uno strumento o prodotto usabile deve essere facile da imparare, efficiente nell’uso,far recuperare velocemente gli errori fatti nel suo uso,deve essere piacevole da utilizzare,da vedere e da guardare. L’usabilità si applica ai diversi aspetti di un prodotto con il quale una persona interagisce,si pensi alle varie sfaccettature della usability nel mondo dell’hardware, del software; qualsiasi scelta fatta nel design,nello sviluppo di un nuovo prodotto ha un impatto importante sul risultato finale.Nella fase progettuale,a qualsiasi stadio sia,deve sempre rispettare la regola:
 

”Tanto più un consumatore finale dipende dalla tecnologia,tanto più egli è critico nei confronti del prodotto che usa.
Pertanto l’usabilità diventa fattore fondamentale,assicurando che la persona utilizzatrice trovi soddisfazione e faccia un uso corretto e completo del prodotto acquistato”.
 

L’usabilità di un prodotto può essere studiata in diverse modalità,che variano  nelle varie fasi dello sviluppo; ciò implica che le rivelazioni e le analisi effettuate sul prodotto debbano essere scelte in modo appropriato, ovvero in funzione della maturità evolutiva del progetto,considerando,di volta in volta,una tipologia specifica di utilizzatori.Le tecniche si identificano e si utilizzano in funzione del grado di innovazione che si pensa il prodotto possa introdurre sul mercato,in base al tipo di prodotto in sé,al target di riferimento al quale si propone e allo stadio evolutivo del progetto. I benefici ottenibili dall’usabilità possono essere legati alla riuscita complessiva di un prodotto e a un concreto quanto proficuo utilizzo di questo da parte dei consumatori finali,decretando il conseguente successo:
 

“Un prodotto usabile significa clienti soddisfatti,che faranno del nostro prodotto un oggetto di successo dotato di buona reputazione e di questo beneficerà la propria azienda!”

 


 

Tamara D'Aniello
Tamara D'Aniello

Dal 2008 professoressa di filosofia presso l'Istituto d'arte " Faccio" di Castellamonte (To)
Dal 2005 al 2007 Prof.ssa di filosofia e storia presso il liceo privato "Ist. De Nicola" sito in Portici (Na)e Tutor Universitario presso l'Ist. Verdi sito al Centro Direzionale (Na).
Laurea in Filosofia presso l'Univ. Federico II° di Napoli in Filosofia Morale con tema: "Fenomenologia dell'esistenza interiore tra linguaggio e silenzio in Romano Guardini"
Master di 2 anni in "Comunicazione Aziendale" presso il dipartimento della Comunicazione dell'Università di S. Marino. Attestato di frequanza al Seminario di "Semiotica del visivo" presso il Centro Internazionale di Studi Semiotici e Cognitivi" di S. Marino
Stage presso l'agenzia di pubblicità Ninosalemme&saget comunicazione di Napoli