Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Social, business, smart: le tre parole “inglesizzate” più amate dagli italiani

30/10/2010 22269 lettori
5 minuti

L’itanglese - parole inglesi nella lingua italiana – continua ad avanzare con un incremento del +223%

Milano, 20 ottobre 2010 Agostini Associati – www.agostiniassociati.it - società di traduzioni, ha condotto la seconda indagine su come negli ultimi anni sia sempre più diffuso il fenomeno dell’uso di termini inglesi nella lingua italiana scritta delle aziende: l’Itanglese.

La rilevazione, condotta nel 2010 su una base di documenti tradotti sull’anno precedente dall’italiano verso altre lingue per un volume totale di 54 milioni di parole*, evidenzia che i tre termini più utilizzati in azienda sono in ordine di classifica: SOCIAL, BUSINESS, SMART, seguiti da Wellness, Fashion, Benchmarking, Digital, Brand, Network e Switch.

I tipi di documenti che contengono i termini sopraelencati sono di origine aziendale, infatti Agostini traduce per il 70% delle aziende dell’indice FTSE MIB e fornisce le sue traduzioni a più di 600 società nazionali ed internazionali tra cui molte aziende italiane che esportano.

E’ evidente ormai come gli italiani al lavoro abbandonano sempre di più i termini nostrani per importare quelli inglesi che sembrano più di moda.

“Quest’anno si rileva che il peso dei termini “inglesi importati” segue le evoluzioni tecnologiche: anche nella traduzione di documentazioni aziendali si nota la crescente importanza di parole legate ai nuovi strumenti digitali quali telefoni evoluti (o Smartphone) e tecnologie di condivisione digitali (Social Media)” afferma Alessandro Agostini, socio di AgostiniAssociati.it. “È curioso notare che spesso alcuni termini inglesi che “abbiamo importato” per prodotti tecnologici vengano ripresi e enfatizzati dai messaggi pubblicitari: un esempio fra tutti il termine “Smart”, importato inizialmente per la telefonia mobile ma oggi sfruttato in modo massivo dalla pubblicità anche di settori completamenti diversi”.

Si ricorda che la precedente rilevazione Itanglese 2009  evidenziava un incremento medio annuo del 96,6% e le tre parole più utilizzate erano Look, Business, Fashion.

Di seguito i 10 termini “Itanglesi” più ricorrenti nel campione analizzato quest’anno:

 

“Parola inglese Importata”

Densità % sul totale testi campione (2010)

Social

1,94

Business

1,81

Smart

1,80

Wellness

1,56

Fashion

1,55

Benchmarking

0,99

Digital

0,98

Brand

0,70

Network

0,68

Switch

0,61

 

Fonte Dati: ricerca Agostini Associati

 

 

Nell’anno che precede le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, continua la febbre da importazione anglofona che affligge la nostra amata lingua italiana. Iniziamo a chiederci: l’italiano è a rischio di estinzione?

 

Da sempre attenta sostenitrice della lingua italiana, l’agenzia di traduzioni di Milano ha realizzato e divulgato la prima ricerca aperta a tutti sull’Itanglese nella seconda metà del 2009 seguita da un successivo comunicato stampa provocatorio con diversi esempi di “inglesizzazione” della nostra lingua fino al lancio il 14 febbraio 2010 del cosiddetto “codice Itanglese”: una breve guida con l’obiettivo di aiutare tutti i comunicatori a dosare in modo più equilibrato gli anglicismi. L’iniziativa di Agostini Associati ha avuto inoltre il supporto dell’On. Paola Frassinetti, Vicepresidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati.

 

*La rilevazione è stata condotta su una base di documenti tradotti sull’anno terminante luglio 2010 (traduzioni da italiano verso altre lingue per un volume totale di 54 milioni di parole) paragonato con una base equivalente di documenti tradotti nell’anno terminante luglio 2009 (traduzioni da italiano verso altre lingue per un volume totale di 56 milioni di parole). 

 

 

 

Agostini Associati

Agostini Associati (www.AgostiniAssociati.it), agenzia leader di servizi di traduzione e interpretariato nata nel 1997, presente a Milano, Roma, Londra e Hong Kong, traduce per il 70% delle aziende dell’indice FTSE MIB e fornisce le sue traduzioni a più di 600 società nazionali ed internazionali. Grazie ad un team di oltre 800 traduttori madrelingua, Agostini Associati è specializzata nella traduzione di bilanci, materiali di marketing, manuali tecnici, documenti legali e finanziari. Agostini Associati è la prima società del settore ad avere ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 e una delle prime in Europa ad aver superato la conformità alla nuova norma europea UNI EN 15038:2006.

 

Fonte: www.agostiniassociati.it/itanglese.php

 

Per informazioni:

Ufficio stampa Agostini Associati

Elena Giffoni

Cell. 347 2626681

Email: elena.giffoni@giffonipr.com

 

Agostini Associati

Guido Panini

Tel. 02.336633.1

Email: marketing2@agostiniassociati.com