Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

No-profit e web: avanti adagio.

03/07/2005 29206 lettori
5 minuti

Svettano Caritas, Fivol, Amnesty, Nessunotocchicaino e Aquilone blu ma crescono anche Emergency e Croce Rossa. Seguono poi Telefono Azzurro, Unicef e WWF . Questo il risultato della ricerca sui siti internet del No-Profit, effettuata da un gruppo di lavoro dell’Università di Udine, dopo quella già realizzata nel 2003. Il prof. Francesco Pira, coordinatore della ricerca ritiene che "sulla rete crescano le associazioni che hanno un respiro internazionale. Per questo sono Auspicabili alleanze per portali più completi”.

Il monitoraggio dei siti delle organizzazioni no-profit, svolto dagli studenti del Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche dell’Università di Udine che hanno seguito il corso di comunicazione sociale, ha analizzato i 23 siti già monitorati nel 2003.
Ancora nera la situazione relativa all'accessibilità dei siti: solo 6 su 24 sono accessibili, soprattutto in relazione alle tematiche affrontate da questi portali. E’ da precisare che i siti non profit non devono essere accessibili, per legge, come quelli della pubblica amministrazione.


Grafica, usabilità, contenuti e comunicazione interattivi alcune delle caratteristiche analizzate. Altra nota stonata è la mancata presenza di traduzioni in lingua inglese, che per il respiro internazionale di tali siti dovrebbere essere una caratteristica fondamentale. Rispetto al monitoraggio del 2003 chi ha fatto passi da gigante sono i siti di Emergency e di Croce Rossa Italiana, che hanno migliorato soprattutto nell'interattività e nell'usabilità del sito.

Il professor Pira suggerisce alle associazioni più piccole e che non hanno grandi introiti  "di valutare soluzioni diverse rispetto alla realizzazione del proprio sito web. Creare una rete sul web tra più associazioni potrebbe consentire di realizzare un servizio migliore, maggiori sinergie oltreché un’ottimizzazione dei costi”.


La sintesi e la ricerca completa è scaricabile dal sito www.francescopira.it

Marina Mancini
Marina Mancini

Sono una giornalista pubblicista, responsabile dell'ufficio stampa del Comune di Bagheria PA.
Direttore del periodico comunale "Comune in…forma" e responsabile sito web istituzionale www.comune.bagheria.pa.it

qui trovi il mio sito


questo è il mio blog: Comunic@rePA