Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Capitale & linguaggio, dalla New Economy all'ecomonia di guerra

19/05/2005 4171 lettori
4 minuti

Capitale & linguaggio, dalla New Economy all'economia di guerra

 

Di Christian Marazzi 

 

Tratto da www.connecting-managers.com

 

Capitale & linguaggio, dalla New Economy all'economia di guerra è un libro scritto da Christian Marazzi per l'editore DeriveApprodi di Roma nel 2002.

Si tratta di un volume dedicato all'analisi della nuova economia mondiale dai momenti di euforia della New Economy all'attuale situazione definita dall'autore “economia di guerra”.

 

E' bene premettere che l'autore, economista con alcuni altri libri all'attivo, ha una posizione ideologica abbastanza manifesta e dunque, nonostante la sua analisi si basi su dati economici, il libro si presenta in alcuni punti piuttosto schierato.

 

In generale comunque il testo è ricco di spunti interessanti, anche se non è molto semplice da leggere in quanto il linguaggio e i concetti sono molto tecnici e gli argomenti, per lo più di natura macroeconomica, non sono certo agevoli da comprendere per tutti.

 

L'analisi parte dall'evoluzione dell'economia e, conseguentemente, del mondo del lavoro nel passaggio dal postfordismo alla New Economy (capitolo uno), per trattare poi il nuovo business cycle (capitolo due), il ritorno del plus valore nel nuovo modello produttivo (capitolo tre) per finire poi con l'economia di guerra (capitolo quattro).

 

Vale la pena di sottolineare alcuni concetti basilari del testo, il primo è quello che, secondo l'autore, è necessario rivedere le differenze tradizionali fra economia reale e l'economia monetaria della finanza e della speculazione.

Secondo Marazzi infatti nella new economy il linguaggio e la comunicazione sono presenti in modo pervasivo e determinante sia nella sfera della produzione di beni e servizi, sia nella sfera finanziaria.

 

Sviluppando questi concetti l'autore affronta poi i cambiamenti del mondo del lavoro, evidenziando come, tra le altre cose, il passaggio ad un modo di produzione dove l'informatica ha un ruolo centrale cambia visibilmente anche il rapporto tra tempo di lavoro e tempo libero, con il relativo valore prodotto.

 

La crisi della New Economy seguita allo scoppio della bolla speculativa che aveva esasperato questo modo di produzione ha causato un surplus delle scorte di beni informazionali.

L'economia di guerra secondo l'autore aiuta a superare queste difficoltà in più modi.

 

Il primo è che la guerra consente di assorbire una parte importante di questo surplus, perché le spese militari e per la sicurezza interna hanno dato un nuovo sbocco di mercato all'informatica per la gestione del controllo contro il terrorismo.

Il secondo è che la guerra, secondo Marazzi, è la continuazione della New Economy con altri mezzi, in quanto consente di mantenere una serie di complessi rapporti economici e politici fra la potenza statunitense e il resto del mondo “depolarizzato” dopo la fine dell'URSS.

 

In conclusione dunque secondo l'autore tra la fine della new economy e la nuova economia di guerra non c'è un legame banale di causa-effetto, ma un rapporto complesso caratterizzato dal passaggio da una forma di produzione di tipo industriale a una di tipo informatico, l'evoluzione della finanza, della gestione delle risorse mondiali e delle materie prime.

 

Capitale & linguaggio, dalla New Economy all'economia di guerra è un libro complesso e non di facilissima lettura che però, aldilà di certe parzialità ideologiche, lancia alcuni spunti interessanti per capire diversi aspetti dei maggiori cambiamenti socio-economici del nostro tempo.

 

GIANLUIGI ZARANTONELLO

 

SCHEDA DEL LIBRO

 

Editore: DeriveApprodi

Autore: Christian Marazzi 

Isbn: 88-87423-81-4

Pagine: 168

Anno: 2002

Prezzo: 11,00 Euro

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.