Guida alle etiche della comunicazione
Articolo tratto dal sito Connecting-Managers© | ![]() |
Guida alle etiche della comunicazione
Ricerche, documenti, codici
Guida alle etiche della comunicazione è un volume scritto a più mani e a cura di Adriano Fabris uscito nel 2004 nella collana “Comunicazione e oltre” di Edizioni ETS di Pisa.
Si tratta di un libro piuttosto agile (meno di 200 pagine) che affronta però una serie di temi molto interessanti ed attuali, quelli legati alle etiche della comunicazione, di cui si parla molto, sintomo che se ne sente anche il bisogno.
Lo stesso curatore infatti dichiara che “il volume è pensato per venire incontro a un interesse sempre più urgente, anche nel nostro Paese, per le questioni di etica della comunicazione: sia per quelle che riguardano gli operatori del settore, sia per quelle che coinvolgono i fruitori dei mass-media”.
Il libro mira dunque ad illustrare vari problemi connessi con i codici deontologici e le forme di normativa riguardante gli operatori della comunicazione fornendo un quadro preliminare di diversi settori, uno per capitolo.
Nell’ordine dunque troviamo l’etica del giornalismo (di Barbara Grossi), l’etica della televisione (Claudia Mantellassi), l’etica di internet (Adriano Fabris), l’etica della comunicazione pubblicitaria (Giovanni Scibilia), l’etica della comunicazione pubblica (Antonio Iossa), l’etica della comunicazione biomedica nella relazione medico-paziente (Sergio Bartolommei), l’etica della comunicazione interculturale (Flavia Moceneri) e la comunicazione e responsabilità sociale d’impresa (Fulvio Mazzola).
Gli argomenti affrontati sono quindi molto vari e la ricognizione fatta dai vari autori è sempre abbastanza valida nelle sue linee generali con una certa chiarezza espositiva e di linguaggio, pur con differenze da capitolo a capitolo, che rende il volume piacevole e non troppo pesante da leggere.
Tutti gli autori naturalmente nel poco spazio a disposizione non possono esaurire i temi che trattano però ogni capitolo è un buon punto di partenza per entrare nelle problematiche di ogni settore e poi approfondire in un secondo momento altrove i vari aspetti trattati.
Su alcuni degli argomenti presentati inoltre è difficile reperire facilmente del materiale e dunque il libro può essere una fonte preziosa.
Interessante è il Cd allegato al libro che contiene una raccolta di codici, sentenze, sistemi di autoregolamentazione, trattati ed altro ancora divisi per argomenti.
Tutti gli autori si basano su questi materiali per la loro discussione e ne illustrano spesso i tratti salienti.
Anche in questo caso è difficile trovare raccolti in un solo supporto tanti documenti e dunque tale allegato costituisce un’altra delle attrattive del volume.
Utile inoltre la solida bibliografia divisa per temi che permette agli interessati una buona ricognizione sulla letteratura esistente in materia, anch’essa non sempre facile da individuare.
La già citata varietà degli argomenti fa capire inoltre quanti e quali siano i problemi oggi connessi alla comunicazione in tutti i suoi aspetti e quindi questo libro è uno spunto di riflessione interessante per tutti i comunicatori dei vari settori.
Il fatto poi che ogni capitolo sia indipendente dal resto del testo rende il libro uno strumento utile di consultazione da tenere a portata di mano nella propria biblioteca insieme con il cd ad esso allegato.
Guida alle etiche della comunicazione quindi è un libro che si può consigliare in quanto agile a dispetto del tipo di contenuti, ricco di spunti di riflessione e anche preziosa grazie alla documentazione allegata in formato digitale.
Scheda del Libro
Autore: AA.VV. Adriano Fabris
Isbn: 88-467-1101-7
Pagine: 216
Anno: 2004
Prezzo: € 14,00