Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Marketing digitale per l’e-commerce. Tecniche e strategie per vendere online.

23/05/2016 20094 lettori
5 minuti

Marketing digitale per l’e-commerce. Tecniche e strategie per vendere online è un libro di Riccardo Porta e Andrea Boscaro uscito nel 2016, editore Franco Angeli.

Sì tratta di un volume articolato, ma che ha fin da subito un pregio importante nella scorrevolezza e concretezza della scrittura, cosa che purtroppo non è sempre scontata nel nostro paese nei libri di taglio professional.

Il tema è l’e-commerce ma i due autori, che si occupano di marketing digitale fin dall’inizio degli anni duemila, lo inquadrano in una dimensione più ampiae a 360 gradi toccando molti strumenti e molte sfaccettature.

È questo secondo me un ulteriore pregio, e probabilmente il più importante del libro: presentare l’e-commerce come un ecosistema non solo un sito o una singola disciplina puntuale e sganciata dal resto dell’azienda.

Marketing digitale per l’e-commerce

Non a caso il primo capitolo parla della transizione dalla multicanalità all’omnicanalità, in cui non ci sono più solo tanti canali che agiscono insieme in modo verticale ma una vera fluidità tra i diversi mezzi, online e offline. Sì parla quindi di CRM, di Universal Analytics e anche del tema non ancora così presidiato in Italia della marketing automation.

I siti e i canali digitali poi devono avere un potere di persuasione che completi la user experience (ugualmente fondamentale), e anche questo tema, oggetto del capitolo due, è scontato sulla carta ma non lo è nella realtà di ogni giorno nelle aziende quando si parla di storytelling e content management.

La misurazione di tutto questo è fondamentale poi per comprendere i fenomeni, reagire velocemente e migliorare in modo continuo la propria attività, e qui non si può non parlare di web analytics (capitolo 3), sul proprio sito ma anche su strumenti di terzi e sui motori di ricerca. Importante il paragrafo sui KPI, perché bisogna sapere che cosa vogliamo ottenere per poterlo davvero misurare.

Nel capitolo 4 gli autori allargano nuovamente la vista oltre le proprietà dirette delle aziende per parlare di marketplace, un’opportunità importante che in Italia vede ancora una conoscenza limitata e diversi timori da parte delle aziende.Sì tratta sicuramente di strumenti complessi, come ben spiegato nel libro, e il loro uso va inquadrato attentamente nel ciclo evolutivo della propria presenza online, per essere fattore di crescita e non canale concorrente con i propri.

I capitoli 5 e 6 sono dedicati al SEO e alla SEM, compresi alcuni altri temi di advertising sui comparatori e i network di affiliazione. Su tutto questo si sono scritti e si scrivono tanti libri, ma il pregio di questo volume è quello di spiegare in modo sintetico e chiaro i temi principali. Inoltre, come già nei capitoli precedenti, c’è un ricco numero di riferimenti a tool e risorse online utili a orientarsi e a svolgere diverse attività.

Il capitolo 7 parla di social media e di come vendere grazie a questi strumenti, precisazione importante in quanto si tratta di mezzi di relazione e ascolto prima che di transazione, benché tanto si parli di social commerce come di una quasi disciplina a sé. Torna quindi la logica dell’ecosistema e il giusto inquadramento del social nella sua reale prospettiva al di là dell’hype mediatico.

Infine nell’ultimo capitolo è protagonista il programmatic advertising, tema affascinante e complesso che viene spiegato nelle sue componenti chiave, a partire dalla corretta gestione dei dati.

Riprendendo quanto scritto all’inizio si tratta quindi di un libro che ha il grande pregio della concretezza di chi le cose le fa davvero unita comunque a una visione di insieme che trovo sia oggi indispensabile per chi si occupa di vendite omnichannel ma anche di strategia nel suo insieme.

Gianluigi Zarantonello via Internetmanagerblog.com

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.