Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Content marketing. Guida pratica alla creazione di contenuti per social e per blog

07/03/2016 18828 lettori
5 minuti

Content marketing. Guida pratica alla creazione di contenuti per social e per blog è un ebook di Francesco De Nobili, pubblicato da Area 51 Publishing.

La capacita di costruire e gestire contenuti rilevanti, di valore e correttamente impostati per ciascun mezzo e ciascuno pubblico diventa sempre piu importante e, anche se ne ho parlato spesso e da tempo, non molto spesso incontro organizzazioni che siano davvero consapevoli e preparate in tal senso. Ben venga dunque questo libro e la guida che offre.

Il primo capitolo parte dalle basi, ossia le forme di promozione sul web che sono disponibili, l’evoluzione della pubblicità attraverso i nuovi media e alcuni concetti di strategia che portano a introdurre il valore del content marketing in questo scenario.

Content marketing: guida pratica alla creazione di contenuti per social e blog

Con il secondo capitolo, l’ebook arriva al cuore di due degli strumenti piu apprezzati (e spesso usati male, aggiungo io): i blog e i social network. Specie sui principali social, che vengono analizzati uno per uno, mi piace evidenziare come De Nobili ne valorizzi il valore anche come mezzo di ascolto e di intelligence, che ho trattato piu volte anche io fin dal lontano 2010.

Il capitolo del manuale tre è  davvero rilevante, in quanto ci spiega come intercettare i bisogni dei nostri potenziali clienti e, di conseguenza, in che modo soddisfarli mettendo in evidenza come la creazione del contenuto non sia un semplice fatto di estro e di istinto. Dalle metodologia delle personas alla psicologia, dalle neuroscienze alla conoscenza del comportamento umano sono infatti tante le competenze che sono da mettere in campo per una strategia di successo.

Nel quarto capitolo, De Nobili entra nello specifico delle tecniche di content marketing, per capire quali sono le tattiche più efficaci in questa disciplina. La presenza di esempi rende la trattazione estremamente concreta e applicabile alla propria esperienza, e ricordo a questo proposito che il contenuto e il modo di proporlo devono essere profondamente coerenti e rilevanti per il contesto (come in questo esempio).

Il capitolo successivo affronta il piano editoriale, altro elemento fondamentale e poco compreso da chi invece preferisce affidarsi solo all’estro e all’improvvisazione. Per fare un buon piano serve invece studio e tecnica, ben spiegati nel capitolo, oltre che una corretta circolazione delle informazioni nell’organizzazione per fare in modo che i messaggi siano coerenti e coordinati.

Infine il sesto capitolo passa la parola a chi lavora su questi aspetti con una serie di interviste a professionisti che hanno ideato e realizzato campagne di content marketing di successo.

Mi sento di consigliare questo ebook a un pubblico vasto: sapere gestire in modo corretto i contenuti sui vari canali è importante per chi fa marketing (e magari pensa di saperlo fare per natura), per chi vuole portare avanti una strategia di personal branding e, in definitiva, per chiunque visto che oggi siamo tutti diventati dei produttori di contenuti.

Gianluigi Zarantonello via Internetmanagerblog.com

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.