Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Opportunità di master all'Università della Svizzera Italiana

05/06/2004 9754 lettori
4 minuti

L’Università della Svizzera Italiana è stata fra le prime università in del suo paese ad adottare il nuovo Ordinamento europeo per gli studi universitari, noto anche come " di Bologna", che suddivide il percorso formativo in due cicli: un triennio di base con titolo di Bachelor e un biennio di specializzazione che conclude gli studi con il titolo di Master. Insieme, il triennio di Bachelor e il biennio di Master sostituiscono il sistema di studi precedente con laurea o licenza quadriennale. In ottobre le facoltà di Scienze economiche e di Scienze della comunicazione inaugurano il secondo ciclo con un’ampia offerta di bienni di specializzazione.È ammesso al biennio di Master chi ha ottenuto un Bachelor o una laurea quadriennale secondo l’ordinamento precedente. Le lingue d’insegnamento sono l’italiano e l’inglese.

Grazie alla Fondazione per le facoltà di Lugano sono disponibili numerose borse di studio dell’importo massimo di 5000 franchi, attribuite in base al merito e al reddito a studenti di qualsiasi provenienza iscritti ad un programma di Master biennale. Il termine per l’iscrizione al Master e per la richiesta della borsa di studio scade il primo luglio 2004.

Master in Scienze della comunicazione:

Gestione dei media (in italiano)
formazione di professionisti con una buona conoscenza del funzionamento e delle peculiarità delle imprese editoriali che saranno in grado di assumere funzioni di progettazione, organizzazione, coordinazione e controllo dei processi nel settore dei media.

Tecnologie per la comunicazione (in italiano)
formazione di specialisti con specifiche competenze analitiche, progettuali e gestionali per valutare le potenzialità delle nuove tecnologie e le peculiarità dei contesti individuali e sociali nei quali vengono utilizzate.

 Technology-enhanced communication for cultural heritage (in inglese)
formazione di specialisti in grado di utilizzare le nuove tecnologie nelle attività comunicative delle istituzioni culturali. Formazione interdisciplinare indirizzata a studenti con una preparazione umanistica e culturale.

Comunicazione istituzionale (in italiano)
formazione di specialisti che gestiscono la comunicazione in istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali. Particolare attenzione è rivolta al contesto politico, sociale e culturale, in cui operano le istituzioni.

Formazione (in italiano)
formazione di specialisti capaci di progettare, realizzare e valutare programmi di formazione nelle aziende e nelle istituzioni. Due i settori d’approfondimento: il management delle formazione e l’utilizzazione delle nuove tecnologie nei contesti formativi.


Master in Scienze economiche e in Scienze della comunicazione:

Comunicazione finanziaria (in inglese e in italiano)
formazione di specialisti con le competenze e gli strumenti per comprendere e gestire la comunicazione nel campo della finanza, creando una connessione comunicativa adeguata fra specialisti della finanza e il vasto pubblico degli investitori. 

Marketing (in inglese)
formazione di specialisti con le competenze per analizzare e valutare i mercati in modo da orientare le attività aziendali verso soluzioni efficaci nel rapporto con i clienti. Particolare attenzione è rivolta al settore business-to-business, ai servizi e al marketing internazionale.

Corporate communication (in inglese)
formazione di specialisti con competenze manageriali e conoscenze specialistiche della comunicazione d’impresa. Molteplici gli sbocchi professionali: responsabile della comunicazione aziendale, responsabile dell’immagine, advertising manager, ecc.

International Tourism (in inglese)
programma internazionale in collaborazione con l’Università degli studi di Pavia per la formazione di figure professionali qualificate nei settori più importanti del turismo internazionale: tour operator, gestione di catene alberghiere, uffici regionali e nazionali del turismo, comunicazione nel turismo, eccetera. I diplomati dispongono di solide competenze in economia, comunicazione e scienze politiche.

 
 Recapito e-mail: orientamento@lu.unisi.ch
Sito Web: www.master.unisi.ch

redazione di comunitàzione
redazione di comunitàzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è