Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

IL RITORNO DEL VAMPIRO

20/10/2014 12333 lettori
4 minuti

Se pensavamo che con Twilight il culto dei succhiasangue avesse imposto nuove regole, tanto da far sembrare obsoleta la parola vampiro, almeno ci dobbiamo ricredere solo in parte, visto con quanta meticolosità vengono affidate le recenti produzioni che hanno riportato a nuova vita le gesta del celebre conte creato dalla fantasia romantica di Bram Stoker. Dobbiamo dimenticarci le oscure spirali del terrore affidate a Max Schreck nel Nosferatu il vampiro diretto da F. W. Murnau e l’impomatato Bela Lugosi del Dracula di Tod Browning, anche se tutti si rifanno il ghigno con il malefico Cristopher Lee, gessato e crudele più che mai. Francis Ford Coppola ha avuto il merito di riportare sullo schermo la fedele rilettura dell’autentico romanzo Stokeriano, regalandoci un Gary Oldman all’altezza di un simile ruolo, ed è proprio da questa inedita veste grafica che la recente produzione televisiva prodotta dalla NBC e dallo stesso Jonathan Rhys Meyers (nei panni del celebre Vlad Tepes) si è affidata per introdurre le seducenti spoglie di un inedito Alexander Greyson, approdato nella Londra vittoriana del XIX secolo con l’apparente scopo di svelare la nuova scienza alla moderna civiltà del sapere, ostacolato sin da subito dagli esponenti dell’Ordine del Drago, la setta cristiana che precedentemente gli ha ucciso la giovane consorte Ilona (l’attrice Jessica de Gouw), ritrovata nelle grazie della studentessa di Medicina, Mina Murray, iniziata dall’accademico Abraham Van Helsing (Thomas Kretschmann), insolito collaboratore di Dracula per eliminare per sempre L’Ordine, accomunati dallo sterminio di entrambe le famiglie. Una produzione che ha il merito di dispensare sulfuree esalazioni di patinato terrore, senza distaccarsi mai di troppo dall’originale opera a cui è ispirata. Faccenda non tanto riuscita nella storica rivisitazione affidata al regista Gary Shore, dispensando il ruolo di Vlad III di Valacchia, conservando della oscura figura del vampiro tutte le ragioni per essere temuto dall’esercito turco, diventando quel malefico demone solo per proteggere la sua famiglia dagli orrori della guerra. Una insolita rilettura che cerca di venire ai patti con i suoi predecessori, affidando all’attore Luke Evans le sorti di tanto agoniato compiacimento, visto che lo rivedremo anche nei panni di Eric Draven nel prossimo remake de Il Corvo. Insomma, una autentica manciata di titoli che hanno il merito di elevare la figura sempre osannata del celebre Conte Dracula, seducente negli intrighi di potere affidati J.R.Meyers, cavalleresco negli scontri a ferro e fuoco di Dracula Untold, in sala il 30 ottobre, per essere sempre l’eterno vampiro assetato d’amore. 

Paolo Arfelli
Paolo Arfelli

Nato a Ravenna; ho avuto il piacere di aver frequentato un corso di grafica pubblicitaria tenuto da Umberto Giovannini, presso la T. Minardi di Faenza, dopo il quale intendo affrontare un discorso editoriale che possa completare il cammino professionale che voglio realizzare.

E' da qualche anno che ho il piacere di legare la mia capacità a Comunitàzione, in una collaborazione di testi e argomenti che valorizzano la serietà riposta da Luca Oliverio e il contesto in cui questo portale opera, tra pubblicità, marketing, informazione e tanto altro.

Ho in preparazione alcuni cortometraggi e la realizzazione di un magazine (DC DIRECTOR'S CUT) all'interno di Alphabet&Type®.