Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Mobile marketing. Oltre le App… per una vera strategia multicanale

09/07/2013 13212 lettori
5 minuti

Mobile marketing. Oltre le App… per una vera strategia multicanale è un libro di Andrea Boaretto, Giuliano Noci e Fabrizio M. Pini edito dal Il Sole 24 Ore a fine 2011.

Giustamente il volume, che si fonda anche sull’esperienza pluriennale condotta nell’ambito dell’Osservatorio Mobile Marketing & Service del Politecnico di Milano, evidenzia fin dal sottotitolo la vastità dell’argomento trattato (che esula dalle sole app) e il suo essere inserito in un contesto più ampio come quello della multicanalità.

Mobile marketing

Nel primo capitolo dunque gli autori, con il supporto di Francesca Travi, chiariscono il concetto di mobilità nel nostro contesto socioeconomico, passando poi in rassegna i diversi mezzi (pc, tablet, ebook reader, smartphone, console per video giochi) e i vari tipi di rete (estese, locali, circoscritte) cui questi strumenti possono collegarsi per funzionare. Già da questa prima visione diventa evidente che le app non sono che una parte di un ecosistema più vasto, in cui un ruolo chiave è ricoperto dal contesto e dalle sue possibilità di accesso alle reti di comunicazione.
Non a caso poi la parte finale del capitolo tocca tutti gli aspetti di ibridazione fra i mezzi che rappresentano la punta evolutiva di questi fenomeni.

L’impatto di tutto l’ecosistema multicanale sui modelli di business è notevolissimo ed è l’oggetto del secondo capitolo, in cui si tratta diffusamente il tema della digitalizzazione delle imprese e della rivoluzione che essa comporta, spesso più silenziosa di quanto talvolta proclamato ma non per questo meno dirompente.

Le strategie con cui affrontare questo mercato e questo contesto sono trattate nel terzo capitolo del libro, in cui gli autori cercano di inquadrare il mobile in un framework strategico e operativo, non prima però di aver esposto i principi di base del marketing multicanale, cui non si può non guardare quando si parla di tali temi.
Questo ovviamente comporta l’inserimento del mobile in un mix di canali, con cui si creano relazioni diverse e dinamiche.

Gli strumenti con cui queste strategie di declinano sono numerosi, alcuni sono più “tradizionali” come gli sms e altri più evoluti, come le app e tutto ciò che ruota attorno al browser, la loro varietà in ogni caso può essere compresa e sfruttata solo se si ragiona secondo obiettivi ben precisi e con attività diversificate per mezzo.
Questi e altri argomenti vengono approfonditi nel capitolo quarto, che si avvale della collaborazione di Elena Bilisco.

Infine c’è un altro grande argomento, quello della misurazione, che stranamente (visto che parliamo di marketing) è ancora molto poco approfondito, vuoi anche per la difficoltà in tal senso del mezzo mobile e della logica multicanale nel suo complesso. Elena Sandi insieme con gli autori elenca le metriche più importanti che permettono di costruire una valutazione seria delle iniziative, fermo restando che prima di tutto devono essere chiari gli obiettivi.

In conclusione, in un Paese come il nostro, che si distingue a livello mondiale per penetrazione di cellulari e smartphone e per la numerosità delle utenze, la corretta comprensione degli strumenti del mobile e un approccio scientifico alla multicanalità si rende sempre più necessario e, al di là delle professionalità più specifiche, questa lettura può essere utile e preziosa per chiunque si occupi di business.

Gianluigi Zarantonello via Internetmanagerblog.com

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.