Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Dieci anni di Comunitazione, dieci anni di Internet (e non solo)

23/02/2012 09:00:00 14811 lettori
4 minuti

Eh sì, sono passati 10 anni da quando Luca Oliverio mi coinvolse nel progetto della nascente Comunitazione, e se dal punto di vista personale sembra ieri nel frattempo nel mondo del digitale è passata un'era geologica.

Tanti sono i fenomeni digitali che si intrecciano con la storia di questa esperienza.

Mi ricordo nitidamente, ad esempio, che quando parlavamo di web sociale, di network e di collaborazione con e fra gli utenti venivamo guardati con un po' di scetticismo, anche perché il nostro amico Zuckenberg avrebbe concepito la sua creatura Facebook solo due anni dopo.

Comunitazione è poi anche paradigmatica di un altro cambiamento, quello dei linguaggi di programmazione che hanno reso semplice e immediato anche per l'utente non tecnico pubblicare dei testi su Internet.
Questo processo evolutivo, unito alla diminuzione dei costi di storage e dell'aumento dell'ampiezza di banda, ha portato a depositare gradualmente i mattoncini che hanno portato poi all'esplosione del social web.

Sempre nel 2002, non esisteva YouTube e la tv non temeva la concorrenza di Internet, che dopo la bolla del 2.000 sembrava avere relativamente poco da dire sul piano del business.
Inoltre, il crowdsourcing con cui allora (e adesso) il sito Comunitazione vive e si alimenta poteva sembrare solo qualcosa di nicchia e comunque limitato solo a dei testi, sul web.

Ancora, in quel periodo nemmeno più accaniti early adopter avevano iniziato a navigare via mobile (il sottoscritto cominciò regolarmente verso il 2006) e la leadership Nokia nei cellulari sembrava intoccabile, mentre lontano da casa era un'impresa poter intervenire sul sito.

Insomma, mentre noi parlavamo attivamente di comunicazione a ampio raggio, intorno a noi si ponevano le basi di quello che io oggi insisto a chiamare ecosistema digitale.

Non possiamo più infatti concepire il web come un ambiente chiuso e limitato ai pc perché è la realtà a essere diventata ipertestuale, tanto che per i bambini che sono nati insieme a Comunitazione la distinzione far ciò che è tangibile e ciò che è fatto di bit è priva di senso.

Per le aziende, allora come adesso, capire questi stimoli quando erano solo nascenti è difficile ma in più oggi la sfida è resa ancora più ardua a causa di due termini in apparente opposizione: semplicità e complessità.
Da una parte i fatti la tecnologia accessibile dei social network ha reso il publishing e l'interazione digitale possibile a tutti, limitando esponenzialmente le competenze tecniche necessarie.
Questo però ha decretato la fine dell'asimmetria fra aziende detentrici dei media (o paganti per esserlo) e utenti, mentre le forme di ingaggio, contatto e relazione con il cliente si sono allargate a dismisura. Insomma, sotto l'illusoria facilità della gestione di una pagina Facebook si dipana il famoso ecosistema digitale di cui sopra.

Un terreno sfidante per una generazione di professionisti che emergerà dalla massa vivace ma ancora ingenua che affolla i social disquisendo di marketing.
Un nuovo mondo, che sono certo racconteremo nei prossimi anni su questo sito.

Auguri Comunitazione! Altri 10 di questi anni!

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.