Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Pontida: un editto?

19/06/2011 13445 lettori
4 minuti

 

Per riuscire a superare la crisi e uscirne con un'Italia più giusta, «occorre guardare con coraggio alla realtà nei suoi aspetti più critici, ponendo mano a quelle riforme e a quelle scelte che non possono più essere rinviate, e facendoci guidare da grandi valori: solidarietà umana, coesione sociale, unità nazionale», ha detto il presidente della Repubblica nel messaggio di fine anno. «Bossi quel che deve dire lo dirà a Pontida, ha un coniglio nel cilindro...». Si proverà a ripartire da lì, da quel prato carico di significati.

Il nome Pontida deriverebbe dal latino Pontis iter nel significato di "Valle" o "Strada del ponte" con riferimento alla posizione geografica. Il territorio era inserito in un’area militarmente turbolenta e allo stesso tempo di vitale importanza per Roma perché crocevia militare e commerciale verso l’Europa. La presenza militare romana inevitabilmente indusse attorno a sé l’aggregazione di comunità indigene e allogene. In seguito fu soggetto alla dominazione dei Longobardi, i quali inserirono la zona nel ducato di Bergamo.

La sua storia è legata alla famosa Abbazia benedettina dedicata a San Giacomo Maggiore, fondata da Alberto da Prezzate tra il 1076 e il 1079. Il 7 aprile 1167 si tenne lo storico giuramento dei comuni che formavano la Lega Lombarda per combattere contro il legittimo sovrano Federico Barbarossa, Imperatore del Sacro Roma Impero Germanico. Il monastero nel 1373 venne danneggiato dalla rappresaglia della famiglia Visconti nei confronti degli abitanti Guelfi della Valle San Martino, nel 1798, in piena epoca giacobina, venne distrutto dalle truppe francesi di Napoleone, ma nel 1911 i benedettini lo ricostruirono facendovi ritorno. Il principale monumento del paese è la Basilica di S. Giacomo. Edificata in stile gotico-lombardo verso la fine del XIII secolo, presenta una lunga scalinata e custodisce numerose opere di grande valore, risalenti a differenti periodi storici. Nel 1995, in occasione del IX Centenario con la morte del fondatore Sant'Alberto, tutto il complesso è stato restaurato dall'abate Giustino Farnedi. Molto importante è anche l'attiguo Museo Abbaziale, che presenta due chiostri con utensili ed attrezzi utilizzati nel corso dei secoli dai monaci, nonché la sala del capitolo (detta anche, in modo improprio, sala del giuramento). Alla sommità del campanile è stata collocata, dal 1826, una statua girevole di San Giacomo Meritano menzione infine il Santuario della Beata Vergine Addolorata, le fortificazioni medievali d’importante rilevanza storica, i palazzi rinascimentali e le ville settecentesche.
 
Dal 1990, su di un prato poco distante dall’importante Abbazia dove si tenne il giuramento della Lega Lombarda storica, si svolgono gli annuali raduni del movimento politico della Lega Nord guidata da Umberto Bossi, per i quali il paese ha acquisito fama in ambito nazionale. Nel 2006 il Comune è stato insignito del titolo di città. Il tradizionale raduno della Lega a Pontida, di quest’anno, slitta di una settimana, dalla data inizialmente fissata del 12 giugno al 19 giugno. L’ha fatto sapere il ministro Roberto Calderoli, in una nota: «Comunichiamo che il tradizionale raduno di Pontida, che inizialmente aveva annunciato per domenica 12 giugno, è stato spostato alla successiva domenica 19 giugno, poiché in occasione del raduno, dal palco di Pontida, il segretario federale Umberto Bossi lancerà un`iniziativa epocale, che richiede, però, un passaggio preliminare in Corte di Cassazione». Che possa trattarsi di un editto?
 
Un frase incidentale su un termine storicamente breve. Globalizzazione: «progressivo allargamento della sfera delle relazioni sociali fino a coincidere virtualmente con l’intero pianeta, così com’è vero che interrelazione significa anche interdipendenza, è dato per sicuro che modifiche avvenute, in virtù di questa dipendenza, in un certo ambito e in un dato luogo, si ripercuotono di conseguenza in altri ambiti». In quest’ottica letale sarebbe non orientare la giusta considerazione sullo strumento di comunicazione. Così come dannoso è limitare questo mezzo di notevole rilevanza. La comunità tutta ne ha il diritto: uniformare le condizioni economiche, gli stili di vita tramite informazioni, conoscenze e idee, divulgate e condivise ne è la precondizione. È solo un inciso. "Basta chiacchiere, bisogna agire" dice Bossi. Tenga conto però, tornando alla storia che: «il 22 novembre 643 Rotari emanò un editto (Editto di Rotari) col quale, alla vigilia di una grande spedizione contro i Bizantini (che avrebbe portato alla conquista della costa ligure e della città veneta di Oderzo), volle ricompattare il popolo-esercito dei Longobardi garantendo per iscritto l'assetto del regno…». Un Editto del 643 (ispirato alle tradizioni longobarde e al diritto romano, e che fu la base per l'Edictum regum Longobardorum) garantì per iscritto l'assetto politico, sociale e patrimoniale del regno.
 

Fonte

Wikipedia, l'enciclopedia libera

Salvatore Pipero
Salvatore Pipero

Un processo formativo non casuale, veniva accompagnato dalla strada, quasi unico indirizzo per quei tempi dell’immediato dopo guerra; era la strada adibita ai giochi, che diventava con il formarsi, anche contributo e stimolo alla crescita: “Farai strada nella vita”, era solito sentir dire ad ogni buona azione completata.  Era l’inizio degli anni cinquanta del ‘900, finita la terza media a tredici anni lasciavo la Sicilia per il “continente”: lascio la strada per l’”autostrada” percorrendola a tappe fino ai ventitre anni. Alterne venture mi portano al primo impiego in una Compagnie Italiane di Montaggi Industriali.



Autodidatta, in mancanza di studi regolari cerco di ampliare la cultura necessaria: “Farai strada nella vita” mi riecheggia alle orecchie, mentre alle buone azioni si aggiungono le “buone pratiche”.  Nello svolgimento della gestione di cantieri, prevalentemente con una delle più importanti Compagnie Italiane di Montaggi Industriali, ho potuto valutare accuratamente l’importanza di valorizzare ed organizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze, cioè il valore del capitale intellettuale dell’azienda.



Una conduzione con cura di tutte le fasi di pianificazione, controllo ed esecuzione in cantiere, richiede particolare importanza al rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla corretta esecuzione delle opere seguendo le normative del caso. L’opportunità di aver potuto operare per committenti prestigiosi a livello mondiale nel campo della siderurgia dell’energia e della petrolchimica ha consentito la sintesi del miglior sviluppo tecnico/operativo. Il sapere di “milioni di intelligenze umane” è sempre al lavoro, si smaterializza passando dal testo stampato alla rete, si amplifica per la sua caratteristica di editabilità, si distribuisce di computer in computer attraverso le fibre.



Trovo tutto sommato interessante ed in un certo qual modo distensivo adoprarmi e, per quanto possibile, essere tra coloro i quali mostrano ottimismo nel sostenere che impareremo a costruire una conoscenza nuova, non totalitaria, dove la libertà di navigazione, di scrittura, di lettura e di selezione dell’individuo o del piccolo gruppo sarà fondamenta della conoscenza, dove per creare un nostro punto di vista, un nostro sapere, avremo bisogno inevitabilmente della conoscenza dell’altro, dove il singolo sarà liberamente e consapevolmente parte di un tutto.