Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

IMPRESE:Mise: senza il direttore generale per l'incentivazione delle attività si rischia il blocco dei finanziamenti

14/06/2011 9056 lettori
5 minuti

La direzione generale per l'incentivazione delle attività imprenditoriali (Dgiai), in attuazione del decreto del presidente della Repubblica 28 novembre 2008, n. 197, che ha previsto il riordino del Ministero dello Sviluppo economico, è una struttura con competenze e funzioni operative e di programmazione, finalizzate alla gestione degli interventi agevolativi a favore delle imprese: eppure tale direzione non è stata inclusa nel trasferimento delle funzioni di programmazione economica e finanziaria, coordinamento e verifica degli interventi per lo sviluppo economico territoriale e settoriale e delle politiche di coesione, con particolare riferimento alle aree depresse, dal Ministero dello sviluppo economico alla Presidenza del Consiglio - che ha invece riguardato il dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica - disposto dall'articolo 7, commi da 26 a 29, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. L'attività della direzione generale si sostanzia nella concessione ed erogazione di agevolazioni finanziarie alle imprese, al fine di perseguire importanti obiettivi di politica industriale: dal sostegno alle attività di ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica agli interventi per le situazioni di crisi industriale, dalle agevolazioni per le aree meno sviluppate al sostegno per l'accesso al credito per le piccole e medie imprese.

Inoltre, riguardo alla programmazione 2007-2013, la direzione è impegnata nelle attività di avvio dei Pon ricerca e competitività, congiuntamente al Ministero dell'Istruzione nonché nella redazione insieme con il Ministero dell'istruzione del Pan Fas ricerca e competitività, programma approvato in via preliminare dal Cipe e successivamente sottoposto alla valutazione ambientale strategica per l'approvazione definitiva. Questo l'argomento dell'interrogazione dei deputati de Pd Ludovico Vioc e Laura Froner rivolta al ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani ricordando che l'incarico di direttore generale della Dgiai è stato ricoperto dal febbraio del 2009 dal professor Gianluca Esposito, il quale è stato successivamente nominato direttore generale per le piccole e medie imprese e gli enti cooperativi (lettera trasmessa il 31 marzo 2011 alla Commissione affari costituzionali e alla Commissione attività produttive, ai sensi dell'articolo 19, comma 5-bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001), senza essere sosituito e che la perdurante e immotivata attesa della nomina del nuovo direttore della Dgiai sta creando gravi difficoltà nell'ambito dell'operatività della direzione stessa poiché i capi dipartimento svolgono funzioni differenti da quelli del direttore generale che ha poteri gestionali e non potrebbero ricoprirne il ruolo nei confronti dell'attività esterna per quanto riguarda l'adozione di atti e di provvedimenti amministrativi. Perciò a Romani si chiede se intenda "procedere in tempi rapidi alla nomina della direzione vacante della direzione generale per l'incentivazione delle attività imprenditoriali al fine di scongiurare il blocco dell'attività di concessione ed erogazione di agevolazioni finanziarie alle imprese, per il perseguimento di importanti obiettivi di politica industriale".

Fabio Fiori
Fabio Fiori

Operare nel mondo della comunicazione e del marketing usando passione, intuito fantasia e competenza. Responsabile Ufficio Studi e cordinatore editoriale del quotidiano IM-ImpresaMia- www.impresamia.com

Comunicazione Aziendale Integrata Il successo o il fallimento di un’impresa dipendono dal modo con il quale si raccolgono e si gestiscono le informazioni al suo interno. Si devono tenere sotto controllo sempre più aspetti in tempi sempre più ridotti, perchè la tempestività nelle azioni-reazioni è la chiave del successo.

L’importanza della comunicazione richiede a tutte le imprese una rivalutazione del modo di comunicare, sia verso l’esterno (marketing, pubbliche relazioni, servizi ai clienti), sia verso l’interno (organizzazione, supporto produttivo, supporto decisionale).

La comunicazione è cambiata con internet, e con essa cambiano le imprese, che diventano centri di organizzazione, elaborazione e distribuzione di contenuti informativi a valore, sempre più complessi e nuovi da gestire, nelle forme, nelle modalità e nei canali di distribuzione.

Fabio Fiori Consulente in Comunicazione aziendale

Ha collaborato alle riviste Etiquette e Smoking,Ha svolto la propria attività per British American Tobacco Italia in particolare per la comunicazione e l’immagine del prodotto sigaro TOSCANO anche tramite il sito www.amici della Toscana e l’area Club Amici del TOSCANO ( ideazione di eventi, stesura testi e in qualità di Esperto nel Forum riservato ai soci).E’ stato consulente di Società operanti nei settori: petrolifero (KTI), spettacolo (Accademia Filarmonica Romana); cinema ( Emmepi Comunicazioni); editoria (Lupetti- Editori di Comunicazione, Giunti, Alinari); ristorazione ( Gruppo Autogrill) e comunicazione ( EFFEBI Eventi e Make Tailor ) Nel 2003 è stato co-autore del libro "Accendi i sogni" edito da Lupetti.Consulente Mkt , PR e Ufficio stampa, ha organizzato su mandato dello Stato Irlandese numerose iniziative per l’immagine dei prodotti tipici tra cui viaggi culturali con visita guidata alle fabbriche di birra e il lancio, con successiva gestione Mkt, del primo Irisch Pub in Italia,Ha curato la realizzazione di corsi Mkt per conto delle società Martini e Ramazzotti, Proprietario, con attività di Mkt e Comunicazione, della società Le Coquelicot Srl, specializzata in eventi, meeting aziendali, partecipazioni a fiere per clienti operanti nei settori moda, arredamento, enogastronomia, editoria e turismo.

E’ stato stagista presso la società Hill and Knowlton a seguito di un corso di Mkt e Comunicazione di prodotto organizzato da Procter and Gamble.


Le nuove tecnologie rendono la comunicazione bidirezionale e permettono di sfruttare l’interattività con l’utente per dare un’immagine d’efficienza dell’azienda, creare le condizioni ideali per fornire ai clienti prodotti e servizi sempre più personalizzati, ottenere risparmi economici in termini di tempo e di risorse impiegate.