Rock The Wall - Un muro di energia creativa
Al via “Rock the wall – Un muro di energia creativa rivolto a giovani comunicatori italiani tra i 18 e i 35 anni, chiamati a confrontarsi sul tema del risparmio e dell’efficienza energetica. L’iniziativa è organizzata e promossa da Rockwool (www.rockwool.it), azienda leader a livello mondiale nelle tecnologie per la lana di roccia, nell’ambito delle proprie attività di responsabilità sociale d’impresa.
Il concorso, organizzato in collaborazione con Legambiente e Pentapolis, ha ricevuto il patrocinio delle più importanti realtà universitarie di design e comunicazione tra cui la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza di Roma, lo IULM di Milano, l’Istituto Europeo di Design (IED), la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), l’Istituto Superiore di Architettura e Design (ISAD), l’Istituto Italiano Design, l’Istituto Superiore di Design (ISD), la Scuola Italiana di Design, l’Istituto d’Arte Applicata e Design (IAAD), l’Istituto Quasar.
Ai partecipanti viene richiesto di elaborare, in forma individuale o in gruppo, dei poster formato 50x70 cm che mirino alla diffusione di “buone pratiche” da mettere in atto, soprattutto nella propria abitazione, per limitare i comportamenti dispendiosi di energia.
Il concorso ha come obiettivo principale quello di stimolare nei giovani un’interpretazione originale e personale del tema dell’efficienza e del risparmio energetico in edilizia, considerato non solo una scelta etica, ma un elemento fondamentale del processo di ripensamento culturale necessario per modificare il vissuto della società e degli individui.
Dagli equilibri geopolitici ai driver dello sviluppo economico, la questione energetica , infatti, è uno dei temi che maggiormente influenzano il mondo in cui viviamo e la nostra qualità della vita. La strada per coniugare sicurezza, sostenibilità e sviluppo, evitando il collasso energetico è tanto imperativa quanto elementare: il risparmio attraverso un uso intelligente delle risorse.
Ai giovani partecipanti di Rock the Wall viene dunque richiesto di promuovere il concetto di efficienza energetica, inteso come driver dello sviluppo sostenibile, utilizzando il codice comunicativo del poster pubblicitario 50x70 cm.
Ciascun candidato potrà presentare la propria proposta creativa in due categorie di concorso:
- "Risparmio energetico": con particolare attenzione alle “buone pratiche” da mettere in atto, a partire dalla propria abitazione, per limitare i comportamenti dispendiosi di energia.;
- "Isolamento termoacustico": inteso come intervento realizzabile per contribuire all'efficienza energetica degli edifici, responsabili del 40% del consumo energetico totale in Europa e negli Stati Uniti.
Una giuria costituita da rappresentanti dell’azienda Rockwool, del mondo universitario e da personalità eccellenti nel campo dell’architettura, del design e della tutela dell’ambiente giudicherà i tre migliori lavori candidati in base alla loro creatività, attinenza al tema e originalità, assegnando i premi monetari di € 2.000 al primo classificato nella categoria "Risparmio energetico" e di € 2.000 al primo classificato nella categoria "Isolamento termoacustico".
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Legambiente e Pentapolis, ha ricevuto il patrocinio delle più importanti realtà universitarie di design e comunicazione tra cui la Sapienza di Roma, lo IULM di Milano, l’Istituto Europeo di Design (IED), la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), l’Istituto Superiore di Architettura e Design (ISAD), l’Istituto Italiano Design, l’Istituto Superiore di Design (ISD), la Scuola Italiana di Design, l’Istituto d’Arte Applicata e Design (IAAD), l’Istituto Quasar.
Iscrizioni sul sito www.rockthewall.it entro e non oltre il 5 marzo 2011.