Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

UE - Metrologia: da rivedere 8 direttive ormai superate

28/12/2010 7218 lettori
5 minuti

Verso l’abrogazione di otto direttive europee, ormai superate in tema di metrologia - la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni - che disciplinano gli strumenti di misurazione meccanici e contengono specifiche tecniche dettagliate. I settori interessati sono i contatori d'acqua fredda, gli alcolometri e le tavole alcolometriche, i pesi di precisione media e superiore alla media, i manometri per pneumatici degli autoveicoli e le misurazioni del peso ettolitrico dei cereali nonché la stazzatura delle cisterne di natanti.

Il motivo dell'abrogazione di questi strumenti giuridici è che non sono più necessari, sono tecnicamente sorpassate e/o applicati di rado, come ad esempio nel caso della direttiva sui pesi da usarsi sulle bilance non automatiche. Queste direttive sono state varate negli anni '70 al fine di armonizzare la legislazione in un'epoca in cui le legislazioni diverse degli Stati membri configuravano ostacoli agli scambi sul mercato interno, ma norme internazionali coprono già questi vecchi strumenti giuridici come anche la maggior parte delle norme tecnicamente più avanzate che li sostituiscono. L'accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi (Tbt dell'Omc) fa obbligo agli Stati membri di basare le loro leggi su standard internazionali. Il trattato Ue impone agli Stati membri di riconoscere reciprocamente i prodotti equivalenti commercializzati in uno Stato membro.

“Il progresso tecnologico – ha affermato il vicepresidente Antonio Tajani, commissario responsabile per l'Industria e l'imprenditoria - interessa la maggior parte dei beni industriali: gli strumenti di misurazione non fanno eccezione. Sono compiaciuto nel constatare che il Parlamento europeo ha dato seguito alla proposta della Commissione di abrogare questi strumenti legislativi sorpassati, semplificando e riducendo così l'onere amministrativo imposto alle imprese europee. Nel 2011 la Commissione procederà a un riesame degli strumenti di misurazione e, se del caso, formulerà proposte in linea con i principi della regolamentazione intelligente.”

Fabio Fiori
Fabio Fiori

Operare nel mondo della comunicazione e del marketing usando passione, intuito fantasia e competenza. Responsabile Ufficio Studi e cordinatore editoriale del quotidiano IM-ImpresaMia- www.impresamia.com

Comunicazione Aziendale Integrata Il successo o il fallimento di un’impresa dipendono dal modo con il quale si raccolgono e si gestiscono le informazioni al suo interno. Si devono tenere sotto controllo sempre più aspetti in tempi sempre più ridotti, perchè la tempestività nelle azioni-reazioni è la chiave del successo.

L’importanza della comunicazione richiede a tutte le imprese una rivalutazione del modo di comunicare, sia verso l’esterno (marketing, pubbliche relazioni, servizi ai clienti), sia verso l’interno (organizzazione, supporto produttivo, supporto decisionale).

La comunicazione è cambiata con internet, e con essa cambiano le imprese, che diventano centri di organizzazione, elaborazione e distribuzione di contenuti informativi a valore, sempre più complessi e nuovi da gestire, nelle forme, nelle modalità e nei canali di distribuzione.

Fabio Fiori Consulente in Comunicazione aziendale

Ha collaborato alle riviste Etiquette e Smoking,Ha svolto la propria attività per British American Tobacco Italia in particolare per la comunicazione e l’immagine del prodotto sigaro TOSCANO anche tramite il sito www.amici della Toscana e l’area Club Amici del TOSCANO ( ideazione di eventi, stesura testi e in qualità di Esperto nel Forum riservato ai soci).E’ stato consulente di Società operanti nei settori: petrolifero (KTI), spettacolo (Accademia Filarmonica Romana); cinema ( Emmepi Comunicazioni); editoria (Lupetti- Editori di Comunicazione, Giunti, Alinari); ristorazione ( Gruppo Autogrill) e comunicazione ( EFFEBI Eventi e Make Tailor ) Nel 2003 è stato co-autore del libro "Accendi i sogni" edito da Lupetti.Consulente Mkt , PR e Ufficio stampa, ha organizzato su mandato dello Stato Irlandese numerose iniziative per l’immagine dei prodotti tipici tra cui viaggi culturali con visita guidata alle fabbriche di birra e il lancio, con successiva gestione Mkt, del primo Irisch Pub in Italia,Ha curato la realizzazione di corsi Mkt per conto delle società Martini e Ramazzotti, Proprietario, con attività di Mkt e Comunicazione, della società Le Coquelicot Srl, specializzata in eventi, meeting aziendali, partecipazioni a fiere per clienti operanti nei settori moda, arredamento, enogastronomia, editoria e turismo.

E’ stato stagista presso la società Hill and Knowlton a seguito di un corso di Mkt e Comunicazione di prodotto organizzato da Procter and Gamble.


Le nuove tecnologie rendono la comunicazione bidirezionale e permettono di sfruttare l’interattività con l’utente per dare un’immagine d’efficienza dell’azienda, creare le condizioni ideali per fornire ai clienti prodotti e servizi sempre più personalizzati, ottenere risparmi economici in termini di tempo e di risorse impiegate.