UE - Metrologia: da rivedere 8 direttive ormai superate
Verso l’abrogazione di otto direttive europee, ormai superate in tema di metrologia - la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni - che disciplinano gli strumenti di misurazione meccanici e contengono specifiche tecniche dettagliate. I settori interessati sono i contatori d'acqua fredda, gli alcolometri e le tavole alcolometriche, i pesi di precisione media e superiore alla media, i manometri per pneumatici degli autoveicoli e le misurazioni del peso ettolitrico dei cereali nonché la stazzatura delle cisterne di natanti.
Il motivo dell'abrogazione di questi strumenti giuridici è che non sono più necessari, sono tecnicamente sorpassate e/o applicati di rado, come ad esempio nel caso della direttiva sui pesi da usarsi sulle bilance non automatiche. Queste direttive sono state varate negli anni '70 al fine di armonizzare la legislazione in un'epoca in cui le legislazioni diverse degli Stati membri configuravano ostacoli agli scambi sul mercato interno, ma norme internazionali coprono già questi vecchi strumenti giuridici come anche la maggior parte delle norme tecnicamente più avanzate che li sostituiscono. L'accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi (Tbt dell'Omc) fa obbligo agli Stati membri di basare le loro leggi su standard internazionali. Il trattato Ue impone agli Stati membri di riconoscere reciprocamente i prodotti equivalenti commercializzati in uno Stato membro.
“Il progresso tecnologico – ha affermato il vicepresidente Antonio Tajani, commissario responsabile per l'Industria e l'imprenditoria - interessa la maggior parte dei beni industriali: gli strumenti di misurazione non fanno eccezione. Sono compiaciuto nel constatare che il Parlamento europeo ha dato seguito alla proposta della Commissione di abrogare questi strumenti legislativi sorpassati, semplificando e riducendo così l'onere amministrativo imposto alle imprese europee. Nel 2011 la Commissione procederà a un riesame degli strumenti di misurazione e, se del caso, formulerà proposte in linea con i principi della regolamentazione intelligente.”