COMMERCIO - Telefonate: arriva la tutela per chi si oppone
Dal prossimo 17 novembre entrerà in vigore il regolamento che istituisce il Registro pubblico delle opposizioni, un elenco di tutti gli abbonati telefonici che non desiderano essere contattati telefonicamente a fini commerciali o promozionali: quindi, gli operatori del settore potranno telefonare esclusivamente agli abbonati consenzienti, ossia non iscritti nel registro. Infatti, ogni abbonato può chiedere al proprio gestore telefonico che la numerazione della quale è intestatario sia iscritta gratuitamente nel registro se non desidera ricevere chiamate con finalità promozionali, dirette all'invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta o per ricerche di mercato e di comunicazione commerciale. Un vantaggio per la riservatezza degli utenti, quindi, ma anche uno stimolo per la competitività delle imprese, che potranno utilizzare con maggiore efficacia gli strumenti del telemarketing, indirizzando le loro campagne solo a coloro che non si avvarranno del "diritto di opporsi".
E' il Ministero dello Sviluppo economico che provvede alla gestione e al funzionamento del Registro, anche affidandone la realizzazione a un soggetto terzo. In particolare, entro 90 giorni dal 2 novembre 2010, data di pubblicazione in Gazzetta del D.P.R. contenente il Regolamento, il Ministero o il soggetto affidatario del contratto di servizio dovranno provvedere alla predisposizione ed attivazione delle modalità tecniche ed operative di iscrizione al registro da parte degli abbonati. Precedentemente saranno svolte le operazioni di consultazione dei principali operatori e saranno attivate le modalità di accesso al Registro per gli stessi.
L'iscrizione nel Registro potrà avvenire mediante compilazione di apposito modulo elettronico sul sito web del gestore del registro pubblico e, in tale caso, l'abbonato e tenuto a fornire i propri dati anagrafici, comprensivi di codice fiscale, indirizzo di posta elettronica, e comunicare la numerazione da iscrivere al registro oppure mediante chiamata, comunicando gli stessi dati, effettuata dalla linea telefonica con numerazione corrispondente a quella per la quale si chiede l'iscrizione nel registro, al numero telefonico gratuito appositamente predisposto dal gestore del registro .Il sistema deve funzionare mediante risponditore automatico, con possibilità per l'abbonato di ottenere comunque un'assistenza telefonica non automatizzata in caso di difficoltà o problemi di iscrizione o modifica o cancellazione dei dati. Ulteriori possibilità di iscrizione possono essere l'invio di lettera raccomandata o fax al recapito del gestore, con allegata copia di un documento di riconoscimento oppure mediante posta elettronica.