Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Le correnti aniconiche nell’arte contemporanea.

01/11/2010 6265 lettori
4 minuti

 

 Il riferimento a realizzazioni e a tendenze artistiche che rifiutano la corrispondenza formale della rappresentazione con l’oggetto reale rappresentato: pittura aniconica, le correnti aniconiche nell’arte contemporanea, mi ha fatto prefigurare una similitudine nelle opere di due artisti contemporanei prima ancora che io avessi potuto appurarne le singolarità. Dell’uno avevo letto un’intervista prima di visitare la rassegna personale; dell’altro avevo visionato un video di una performance nella fiera di Verona, ultima scorsa.

Vittima della sicumera, l’eccessiva fiducia, non tanto per velleità quanto per necessità: attempato neofita della materia sono portato a trascurare il fatto che ci sono molti ambiti della nostra esistenza su cui abbiamo un controllo molto limitato. Le carenze accentuano la presuntuosità che tale non vuole essere: piuttosto è ardire, audacia nell’indubitabile ricerca concettuale speculando magari sulla conoscenza implicita, e non solo. «…non dubito punto che tu non ti debbi maravigliare della mia presunzione sentendo quello per che principalmente qui venuto sono»[1]. 
 
È senza dubbio vero che la conoscenza implicita può diventare esplicita, e cioè quello che si trova nella mente dell'individuo può essere trasformato, convertito, in parole, in forma di conoscenza esplicita. Indicata con la locuzione inglese «conceptual art», nel linguaggio della critica d’arte, arte concettuale, è una forma dell’arte d’avanguardia contemporanea sorta negli anni sessanta del secolo scorso. L’ambizione di voler tentare la conversione della conoscenza, passare da un tipo di conoscenza «ad es. quella implicita» ad un altro tipo di conoscenza «ad es. quella esplicita», porta ad assumere quel comportamento disciplinato che induce a quell’istinto mutuante; per dirla con Dante: «l’arte vostra quella, quanto pote, Segue, come ’l maestro fa ’l discente»[2]. Poi ne deriva quasi sempre quel senso di appagamento e di soddisfazione che gratifica.
 
«Anikonici surreali» il titolo della personale di Gianfranco Sergio, eclettico artista calabrese trapiantato a Como, che espone alla Galleria Il Tramite di via Borgovico, apparentemente giocoso e disimpegnato in realtà radicato in un alveo artistico con uno sguardo distaccato dallo spontaneismo, interessato ed appassionato dell’arte seicentesca. Grosso modo così viene rappresentato in un’intervista al giornale, «La Provincia». E di seguito, Gianfranco Sergio spiega che queste figure, queste icone, in realtà siano aniconiche perché fungono da portavoce di un concetto profondo. Mi chiedo, andando a visitare la mostra, se le opere dello «sperimentatore audace ed indipendente» Shozo Shimamoto, così definito da Roberta Smith critico del New York Times, possano rappresentare lo stesso concetto profondo, e nel qual caso averlo influenzato. Un concetto che risulta difficile da afferrare con la mente, in quanto nascosto e poco evidente, ma proprio per questo più vero ed importante.
 
Shozo Shimamoto è un artista contemporaneo giapponese. Suoi lavori sono in collezione di diversi musei nel mondo. Internazionalmente noto anche nel circuito della «Mail Art», della quale è stato pioniere. È stato membro del movimento d’avanguardia Gutai, fondato negli anni cinquanta. Un movimento che con la sua teatralità ha influenzato enormemente l’arte contemporanea. Il suo stile, che comunque si delinea, prende forma appunto da questa considerazione aperta dell’opera, centro di esplosione e concentrazione di istanze sino a quel momento separatissime: come ad esempio lo sfregio, lo spazio, il quadro, la pietra, la macchina bellica, la pittura i passi.
 
Le opere di Gianfranco Sergio non sono mimetiche, non restituiscono la realtà tale e quale bensì la ricordano attraverso uno stravolgimento, il nonsense, come certe filastrocche antiche e pure significativamente, incredibilmente credibili… Lo spazio pittorico, essenzialmente organizzato su tela, raffigura costruzioni strampalate che, però, non crollano; sono macchine sceniche sbilenche, ma che restano in piedi: rese da assemblaggi di elementi incongrui dipinti con tratto leggero. Riprendo da «Le strane storie» di Barbara Martusciello e ne riporto la chiusa. L’arte, in fondo, è (anche) questo: un’opportunità di fornire o costringere a considerare un altro sguardo sulla realtà, sul mondo, dentro noi stessi, alla ricerca di qualcosa che ci sembrava irrilevante, che ci era sfuggito, che avevamo dato per scontato, di cui eravamo certi…
 
 

[1] Boccaccio: Novella Nona
[2] Dante: Inferno 11.03/05
 
Salvatore Pipero
Salvatore Pipero

Un processo formativo non casuale, veniva accompagnato dalla strada, quasi unico indirizzo per quei tempi dell’immediato dopo guerra; era la strada adibita ai giochi, che diventava con il formarsi, anche contributo e stimolo alla crescita: “Farai strada nella vita”, era solito sentir dire ad ogni buona azione completata.  Era l’inizio degli anni cinquanta del ‘900, finita la terza media a tredici anni lasciavo la Sicilia per il “continente”: lascio la strada per l’”autostrada” percorrendola a tappe fino ai ventitre anni. Alterne venture mi portano al primo impiego in una Compagnie Italiane di Montaggi Industriali.



Autodidatta, in mancanza di studi regolari cerco di ampliare la cultura necessaria: “Farai strada nella vita” mi riecheggia alle orecchie, mentre alle buone azioni si aggiungono le “buone pratiche”.  Nello svolgimento della gestione di cantieri, prevalentemente con una delle più importanti Compagnie Italiane di Montaggi Industriali, ho potuto valutare accuratamente l’importanza di valorizzare ed organizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze, cioè il valore del capitale intellettuale dell’azienda.



Una conduzione con cura di tutte le fasi di pianificazione, controllo ed esecuzione in cantiere, richiede particolare importanza al rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla corretta esecuzione delle opere seguendo le normative del caso. L’opportunità di aver potuto operare per committenti prestigiosi a livello mondiale nel campo della siderurgia dell’energia e della petrolchimica ha consentito la sintesi del miglior sviluppo tecnico/operativo. Il sapere di “milioni di intelligenze umane” è sempre al lavoro, si smaterializza passando dal testo stampato alla rete, si amplifica per la sua caratteristica di editabilità, si distribuisce di computer in computer attraverso le fibre.



Trovo tutto sommato interessante ed in un certo qual modo distensivo adoprarmi e, per quanto possibile, essere tra coloro i quali mostrano ottimismo nel sostenere che impareremo a costruire una conoscenza nuova, non totalitaria, dove la libertà di navigazione, di scrittura, di lettura e di selezione dell’individuo o del piccolo gruppo sarà fondamenta della conoscenza, dove per creare un nostro punto di vista, un nostro sapere, avremo bisogno inevitabilmente della conoscenza dell’altro, dove il singolo sarà liberamente e consapevolmente parte di un tutto.