L’agire responsabile: dibattito attorno ai temi caldi della Corporate Social Responsibilty
Le «buone pratiche» rappresentano le linee strategiche idonee a rafforzare l’innovazione; con la realizzazione e la diffusione delle eccellenze, le «buone pratiche», concorrono a migliorare l’efficacia dei sistemi in cui agiscono, e ad ottimizzare i relativi investimenti nel settore.
Con questa mira torna il 28 ed il 29 settembre negli spazi dell’Università Bocconi, la manifestazione dedicata alla Responsabilità Sociale d’Impresa. Professionisti, teorici ed operatori del settore, esporranno progetti, migliori pratiche, idee e soluzioni, per un futuro più sostenibile. Partecipanti sempre in aumento a dimostrazione del grande impegno di imprese, ma anche di enti pubblici e del terzo settore ( quel complesso di istituzioni che all’interno del sistema economico si collocano tra lo stato ed il mercato, ma non riconducibili né all’uno né all’altro) per la «responsabilità sociale». Un programma culturale che si arricchisce e si diversifica. Tanti incontri per dare spazio ad attori diversi e a progetti innovativi. E tante nuove proposte: lo «spazio giovani» rinnovato vede raddoppiate le attività dedicate a scuole superiori ed università; «Dal Dire al Fare va in città» un’iniziativa per toccare con mano cosa significa essere sostenibili; lo «spazio autori» per incontrare chi ha approfondito la CSR in diversi ambiti disciplinari. L’obiettivo è: accompagnare i visitatori in un percorso di conoscenza e di approfondimento sulla «responsabilità sociale». Al tempo stesso si farà di tutto per capire cosa dicono, ma soprattutto cosa fanno concretamente, le organizzazioni capaci di integrare business e sostenibilità.