Installazione luminosa «Opera» di Carlo Pozzoni
«Opera», l’installazione luminosa del fotografo comasco Carlo Pozzoni. Opera rimarrà esposta dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18, e su appuntamento (tel. 335/80.95.646) fino al 30 settembre. Ingresso libero.
Una considerazione basilare, da soggetto fruitore, isolare il possibile grado di percezione suppletiva originata, dalle caratteristiche, come opera, dell’ambientazione dell’installazione medesima.
Una fotografia in bianco e nero con un particolare effetto illuminante: una suggestiva realtà altra ed artefatta con l’evidente obiettivo di provocare particolari emozioni. È l’autore, Carlo Pozzoni, a descrivere l’«Opera»: «uno scatto piuttosto casuale; un raggio di sole piovuto dal lucernaio ed un’immediata intuizione: ingrandire la foto, stampandola su un fondale di tessuto e successivamente illuminato con un sistema Led creando un reticolo di luce, sul retro».
Si discute sull’oggettività dell’opera. Risalta quel sottile raggio di sole che si riflette sul vecchio manufatto. Un naturale illuminamento che ne definisce i contorni, senza confondersi con le sfumature calde dell'ocra contenute negli interstizi e sprigionati in solvenza dall’altro artefatto: il sistema Led.
Nell’eterogeneità degli astanti si distinguono le autorità ecclesiastiche con la presenza di S.E. il Vescovo di Como le cariche elettive e direttive dell’Associazione che ci ospita. Poi un commento storico con la lettura da un vecchio libro: una pagina in cui è ben descritto l’approvvigionamento, fattura ed istallazione del corrimano in ferro che accompagna la scala d’accesso al pulpito all’interno del Duomo. Un lessico incisivo e sobrio che dà corpo a quell’antico manufatto, fino ad indurre Sua Eminenza il Vescovo al ripensamento dell’utile ripristino di quella antica via d’accesso.