Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

DiCinema: la nuova Hollywood

06/07/2010 8909 lettori
5 minuti

In un cinema contemporaneo che sembra limitare quella sottile linea di confine tra presente e passato, condensando miti e sex symbol nel neonato simbolismo hollywoodiano, si possono riscoprire provate ed energiche prove di recitazione nei nuovi astri emergenti, consapevoli di appartenere ad una generazione di cinema che rinnova dimostrazioni di maturo talento e riuscite intenzioni nel disimpegno di un linguaggio che scava le proprie radici nella omogeneità televisiva, il tutto impacchettato in una schiera di “nuovi volti” che cercano di identificare la propria identità, sospesi tra i virtuosismi tecnologici e il tradizionalismo di un cinema restio a demolire quell'umanità necessaria per assorbire soggetti e sceneggiature all'altezza dei propri meriti. Sandra Bullock è fieramente attrice di questa contemporanea attualità cinematografica, assorbita da una fisicità che rende merito alla commedia che cerca di rinnovare espressività ereditate dalla dissuadente “Soap opera”, trovando tracce di quei disimpegnati esordi che emergono da Quella cosa chiamata amore di Peter Bogdanovich o Pozione d'amore di Dale Launer.

Classe '64, figlia di una cantante tedesca e di un professore di dizione, la predisposizione per la recitazione la vede emergente da incursioni televisive che sboccano nell'anonimo esordio cinematografico Hangmen, per rimanere “appiccicata” al cliché adolescenziale che sembra far rimandare il successo di pubblico che arriva con il drammatico posticcio fantascientifico di Marco Brambilla, nel suo Demolition Man, al fianco di Sylvester Stallone e Wesley Snipes, accostabile all'adrenalinico Speed, diretto da Jan De Bont, coprotagonista con la star in ascesa Keanu Reeves, bissato nel sequel di tre anni dopo, stesso regista e cambio di partner, in quel “diabolico” Willem Dafoe che assorbe lo scenario di una crociera boicottata, sulla scia del pullman del primo episodio.

 

Ormai attrice di pubblico successo, il ritorno alla commedia in grande stile lo vede firmato da Jon Turteltub, nel riuscito cocktail di commedia e sentimenti Un Amore tutto suo, complici Peter Gallagher e Bill Pullman, per ritornare al dinamico The Net-Intrappolata nella rete, diretto da Irwin Winkler e anticipatore di quel mix drammatico che sfrutta l'innovazione tecnologica rappresentata dal computer e la rete, riadattati nell'apocalittica revisione voluta da Andy e Larry Wachowski nella saga di Matrix. La scalata di Sandra sembra rimandarla alla commedia disimpegnata degli esordi, vedi i due pretenziosi Miss Detective e Miss F.B.I.-Infiltrata speciale, per adagiarsi sul consenso di pubblico di Two Weeks Notice-Due settimane per innamorarsi, diretto da Marc Lawrence, al fianco di un navigato Hugh Grant. Felici prove di un cinema che la porta alla prova d'attrice deliziata dall'Oscar nell'ultimo The Blind side, consacrando un successo meritato da quella perseveranza filtrata dalla romantica ingenuità che ha sempre accompagnato il cammino di una attrice che si è meritata un posto di prestigio nella consacrata “Walk of Fame” di Hollywood.

Di seguito, tutti i film dell'attrice:


Hangmen (1987)

Religion, Inc. (1989)

Bionic Showdown: The Six Million Dollar Man and the Bionic Woman (1989)

Who Shot Patakango? (1989)

The Preppie Murder (1989)

Lucky/Chances (1990)

Who do I Gotta Kill (1992)

Party di capodanno (When the Party's Over) (1992)

Pozione d'amore (Love Potion No. 9) (1992)

The Vanishing - Scomparsa (The Vanishing) (1993)Quella cosa chiamata amore

(The Thing Called Love) (1993)

Demolition Man (1993)

Fiamme sull'Amazzonia (Fire on the Amazon) (1993)

Ricordando Hemingway (Wrestling Ernest Hemingway) (1993)

Speed (1994)

Un amore tutto suo (While You Were Sleeping) (1995)

The Net - Intrappolata nella rete (The Net) (1995)

Ladri per amore (Two If by Sea) (1996)

Il momento di uccidere (A Time to Kill) (1996)

Amare per sempre (In Love and War) (1996)

Speed 2 - Senza limiti (Speed 2: Cruise Control) (1997)

Ricominciare a vivere (Hope Floats) (1998)

Making Sandwiches (1998)

Amori & incantesimi (Practical Magic) (1998)

Il principe d'Egitto (The Prince of Egypt) (1998) - voce

Piovuta dal cielo (Forces of Nature) (1999)

Famous - Lisa Picard is Famous (2000)

Gun Shy - Un revolver in analisi (Gun Shy) (2000)

28 giorni (28 Days) (2000)

Miss Detective (Miss Congeniality) (2000)

Formula per un delitto (Murder by Numbers) (2002)

I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters (Divine Secrets of the Ya-Ya Sisterhood) (2002)

Two Weeks Notice - Due settimane per innamorarsi (Two Weeks Notice) (2002)

Crash - Contatto fisico (Crash) (2004)

Farm of the Yard (2005) - voce

Loverboy (2005)

Miss F.B.I. - Infiltrata speciale (Miss Congeniality 2: Armed and Fabulous) (2005)

La casa sul lago del tempo (The Lake House) (2006)

Infamous - Una pessima reputazione (Infamous) (2006)

Premonition (Premonition) (2007)

Farm of the Yard: Saddles for Wild Horses (2009) - voce

A proposito di Steve (All About Steve) (2009)

Ricatto d'amore (The Proposal) (2009)

The Blind Side (2009)

Paolo Arfelli
Paolo Arfelli

Nato a Ravenna; ho avuto il piacere di aver frequentato un corso di grafica pubblicitaria tenuto da Umberto Giovannini, presso la T. Minardi di Faenza, dopo il quale intendo affrontare un discorso editoriale che possa completare il cammino professionale che voglio realizzare.

E' da qualche anno che ho il piacere di legare la mia capacità a Comunitàzione, in una collaborazione di testi e argomenti che valorizzano la serietà riposta da Luca Oliverio e il contesto in cui questo portale opera, tra pubblicità, marketing, informazione e tanto altro.

Ho in preparazione alcuni cortometraggi e la realizzazione di un magazine (DC DIRECTOR'S CUT) all'interno di Alphabet&Type®.