Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

HOOSIER: a Pitti Uomo il nuovo brand ideato dagli studenti dello IED

06/06/2010 09:00:00 4529 lettori
5 minuti
Questo è Hoosier, il brand ideato dagli studenti del III anno del corso triennale post-diploma in Fashion and Textile Design dell’Istituto Europeo di Design di Torino a.a. 2009/2010. I diplomandi sono stati coinvolti in un singolare esercizio didattico: simulare in tutte le sue fasi la creazione di un’azienda, a partire dall’ideazione del giovane marchio fino alla realizzazione di una collezione di abiti vera e propria e di un piano di marketing e vendite.
 
“Il brand Hoosier - spiegano gli studenti - vuole rappresentare l’origine etimologica del termine inglese Hobo, ovvero lavoratore senza fissa dimora”. In linea con questa filosofia, il marchio identifica una collezione per giovani creativi in viaggio, una linea di capi semplici, artigianali ma internazionali, potenziale espressione di sette viaggi da compiersi in un anno in sette città: Torino, Berlino, Copenhagen, Mosca, Istanbul, Bilbao, Tokio. Sette città pensate come sette potenziali temporary lab, laboratori di stile che fanno capo a Torino, sede dell’azienda affiancata da uno showroom dedicato alla vendita.
Il risultato è una linea di abbigliamento, quella di Hoosier, nella quale domina il Denim trattato in un’ottica di utilizzo creativo dei materiali, in linea con i ritmi e lo stile propri della quotidianità metropolitana.
 
I fashion designer, oltre alla fase di disegno e realizzazione dei capi, hanno sviluppato le loro capacità professionali simulando un’attività aziendale, per la quale sono stati individuati i ruoli e gli step richiesti da un normale iter aziendale. Il momento di massima visibilità per il progetto sarà raggiunto a Firenze in occasione di Pitti Uomo N. 78Fortezza da Basso - padiglione MY FACTORY- NEW BEAT(s) - Lyceum, 15-18 giugno 2010), evento durante il quale gli studenti saranno presenti ciascuno con il proprio ruolo professionale, forti di una campagna di comunicazione che comprenderà, oltre alla collezione di abiti, un book, un video promozionale ed un allestimento realizzato ad hoc, in linea con l’immagine del brand. A Firenze IED Torino si propone come unica scuola presente alla nota manifestazione internazionale di moda maschile. (
           
La metodologia formativa dell’Istituto Europeo di Design di Torino si basa da sempre sul legame fra il sapere e il saper-fare, con un’attenzione particolare al rapporto tra esseree ben-essere. Il progetto Hoosier, coordinato dalla docente Andrea Francardo, con la supervisione di Alessandro Moroni, coordinatore del corso triennale post-diploma in Fashion and Textile Design, ha permesso agli studenti di vivere un’esperienza professionale reale durante la quale, oltre all’acquisizione delle competenze specifiche, hanno imparato a gestire tutte le criticità legate alle dinamiche aziendali: dall’interazione all’interno del team di lavoro alla scelta della linea sartoriale, dai vincoli di budget al confronto con i tempi di consegna.
 
 
 
ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
Ufficio Stampa: Eleonora Ronsisvalle
tel. 011. 541111 -
Eleonora Ronsisvalle
Eleonora Ronsisvalle

ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN


Da quarant’anni l’Istituto Europeo di Design opera nel campo della Formazione e della Ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione.

Oggi è un Network Internazionale, in continua espansione, che organizza corsi triennali post-diploma, corsi di aggiornamento e formazione permanente, corsi di formazione avanzata e Master post-laurea.

Tra le tappe più significative della storia del Gruppo vi è l'apertura delle sedi IED a Milano (1966), Roma (1973), Torino (1989) Madrid (1994), Barcellona (2002) e San Paolo del Brasile (2005). Dopo l’inaugurazione di IED Venezia nel 2007, nel 2008 è partito il progetto IED Firenze con l'apertura della Casa della Creatività. A giugno 2009, inaugura una nuova Sede a Cagliari.

Dal 1966 IED ha sviluppato una metodologia didattica innovativa, incentrata sulla sinergia tra tecnologia e sperimentazione, creatività, strategia e comunicazione integrata, aspetti di mercato e nuove professionalità.

Scopo dell'Istituto Europeo di Design è, infatti, dare ai giovani professionisti del Design, della Moda e della Comunicazione, conoscenza e strumenti efficaci per rispondere alle richieste in continua evoluzione del mondo del lavoro.

Il collegamento tra sapere e saper fare è la premessa indispensabile per la crescita professionale e lo sviluppo di capacità culturali, creative e critiche che rappresentano l’obiettivo di fondo della formazione IED.

Fondamentale, nella strategia educativa dell’Istituto Europeo di Design, è la partnership con aziende prestigiose, che caratterizza l’intero processo didattico e la realizzazione degli eventi che segnano la fine dell’Anno Accademico. Grazie a questo rapporto attivo e costante con il mondo economico-imprenditoriale, ogni anno circa 200 aziende collaborano con modalità diverse alla formazione degli studenti dell’Istituto Europeo di Design.

Il corpo docente è composto da esperti e professionisti in grado di fornire competenze applicate e innovazione costante. Tutti i corsi si svolgono in diretto contatto e con il supporto delle aziende dei settori interessati.

In linea con la propria vocazione internazionale, l’Istituto Europeo di Design accoglie nelle proprie Sedi studenti di nazionalità e culture diverse. Ogni anno più di 1700 studenti stranieri frequentano i corsi IED. Le provenienze più significative: Est Asiatico, Centro e Sud America, Europa. IED ha formato studenti provenienti da 92 paesi.

Prestigiose Università e Scuole di Design internazionali appartenenti ad Enti ed Associazioni Accademiche, quali CUMULUS (Design Educational Network co-funded under the Erasmus section of the Socrates Program), ELIA (European League of Institutes of the Arts), IAA (International Advertising Association), rappresentano una rete di importanti partners con i quali IED ha attivato programmi di scambio culturale e didattico, organizzando inoltre mostre sul Made in Italy e sul Design Italiano, realizzate sia in Italia che all'Estero in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura.


Le Scuole del “Sistema IED”

A testimonianza della propria vocazione all’innovazione e allo sviluppo, l’Istituto Europeo di Design ha creato realtà complete nella struttura e nell’offerta in costante complementarità.

IED Moda Lab, IED Design, IED Arti Visive e IED Comunicazione rispondono alle esigenze del mondo del lavoro, attraverso percorsi didattici mirati alle reali necessità dei settori di riferimento, unificate dalla comune cultura del progetto.

IED Moda Lab
Un progetto didattico e di ricerca che copre trasversalmente ogni segmento della filiera Moda e garantisce una formazione completa attraverso tre specifiche Aree didattico/professionali: Creatività & Design, Immagine & Comunicazione, Marketing & Prodotto.

IED Design
Interpreta l’eccellenza del Design Italiano attraverso un processo formativo che, utilizzando creatività, imprenditorialità, innovazione tecnologica e conoscenza del mercato, proprie della cultura del Made in Italy, forma i progettisti del futuro.

IED Arti Visive
Forma e prepara i professionisti della comunicazione per immagini: progettisti grafici, illustratori, fotografi, esperti di immagini e media digitali, in grado di porsi come “operatori culturali” e come “registi” di eventi comunicativi.

IED Comunicazione
Nato dall’esperienza ventennale dell’Istituto Superiore di Comunicazione, forma le figure professionali della Pubblicità, del Marketing, delle Relazioni Pubbliche.
Risponde alle esigenze della Comunicazione integrata preparando anche professionisti capaci di progettare e gestire eventi e di inserirsi nel mondo della regia e della produzione audiovisiva.


Affianca le Scuole il Centro Ricerche IED, espressione di eccellenza del modello IED. Nasce nel 1975 e oggi sviluppa attività di ricerca e di innovazione nei campi del design, della moda, delle arti visive e della comunicazione. Per le aziende IED Centro Ricerche rappresenta una risorsa preziosa: un serbatoio di idee e di analisi finalizzate al progetto, la ricchezza di un patrimonio di esperienze multidisciplinari in continuo aggiornamento, il confronto tra culture aziendali diverse in un panorama internazionale.

IED rappresenta per i giovani una scelta per costruire il proprio futuro attraverso:

 Un modello didattico innovativo che risponde all’attuale richiesta di competenze professionali.

 La costante flessibilità ed il continuo aggiornamento dei piani di studio, svolti da professionisti di settore.

 Il rapporto personale e la comunicazione diretta tra docenti e studenti.

 La capacità di generare forti motivazioni personali nei giovani che investono nel proprio futuro.

 L'inserimento dei propri studenti nel mondo del lavoro sia durante che dopo il percorso formativo.