Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

IL CIELO CON UN DITO, IL PRIMO ROMANZO DI CLAUDIO BIGAGLI

15/04/2010 9615 lettori
4 minuti

Gina è bella, ha vent’anni. In un giorno sceglie il suo futuro. E’ la protagonista di “Il cielo con un dito”, il primo romanzo di Claudio Bigagli, il tenente Montini di Mediterraneo. In veste di scrittore, per l’occasione. In realtà, la scrittura per Claudio Bigagli non è una novità. Il suo primo testo teatrale, Piccolo equivoci, è diventato un film con la regia di Ricky Tognazzi. Dicevamo, Gina.

Gina vuole avere successo, ma c’è da pagare un prezzo. Ha deciso di accettare, “perché tanto fanno tutti così”. L’onorevole Balestra la manda a prendere con una macchina da sogno. Alla guida c’è Marco, un bel ragazzo al suo primo giorno di lavoro. Lo saprà, si chiede Gina, cosa vado a fare con l’onorevole?

Contrattempi e sorprese, ritardi e imprevisti: la giornata sarà lunga. Ed è in questo tempo sospeso che i due giovanissimi ragazzi sognano. Marco, euforico, brinda al suo futuro radioso. Gina fa finta di sognare, percepisce che non sarà una passeggiata andare dall’onorevole, né durante, né dopo.

Claudio Bigagli entra nella testa di una ventenne di oggi che vuole fare la valletta in una trasmissione televisiva e racconta una storia qualunque di una ragazza qualunque. In realtà Gina è una ragazza speciale, ha una percezione della vita che poco per volta diventerà  consapevolezza e che inciderà nelle sue scelte. L’autore punta i riflettori sul mondo lavorativo, di oggi più che mai. Il lavoro è una merce di scambio? Do una cosa a te e tu ne dai una a me, è così che si dice? Non c’è davvero niente di male a dare una cosa, qualsiasi essa sia, e prenderne un’altra? Una raccomandazione è la norma?

E’ l’orrore quotidiano della banalità che esplode in queste pagine.

Ma è la tenerezza, la chiave del libro. La mamma di Gina è a conoscenza di tutto, le compra persino un vestito firmato Armani per andare dall’onorevole, affinché la figlia possa apparire perfetta. In una casa dove non ci sono soldi per arrivare a fine mese, ci sono due televisori di cui uno al plasma. La televisione ad alto volume riempie la solitudine e distrae dalle botte che prende dal marito la mamma di Gina.

L’aria che si respira si trasforma da una pagina all’altra: dalla commedia all’italiana al noir francese, dal neo-Neorealismo di Virzì agli anni Cinquanta. La scrittura è scorrevolissima. E’ un libro che si legge in poche ore e che dà uno spaccato inquietantemente lucido del presente che viviamo.

La copertina è un po’ mocciana, il titolo anche. Ciò che racconta è tutt’altro che mocciano. Con un finale a sorpresa.

Elisa Giacalone
Elisa Giacalone

Nata nel 1980, si è laureata a Palermo nel 2004 in Lettere Moderne con una tesi sperimentale dal titolo "Tra giornalismo e letteratura: l'attività giornalistica di Goffredo Parise". E' specializzata in Filologia Moderna e insegna Italiano e Storia in un istituto superiore. Ha cominciato la sua attività giornalistica a diciannove anni in un mensile, «L’Occhio», nel quale ha lavorato due anni a tempo pieno. Si è occupata di reportage turistici, di attualità e di qualche inchiesta. Successivamente l’esperienza dei quotidiani: «La Sicilia» e «La Repubblica» (redazione di Palermo). Ha collaborato con un altro quotidiano, stavolta locale, “Marsala c’è” (pubblicato anche on line, www.marsalace.it) dove si è occupata di cronaca. Ha partecipato a vari concorsi letterari distinguendosi quasi sempre nelle prime posizioni. Ha lavorato come giornalista radiofonica a Radio Italia Anni 60, una delle emittenti dipendenti da Radio Italia Solo Musica Italiana. Ha anche condotto un programma d'informazione e intrattenimento incentrato sulle interviste. Ha vissuto a Londra per alcuni mesi per una workexperience nel settore "Giornalismo" e ha realizzato un progetto di ricerca (in lingua inglese) dal titolo "The evolution of blog and its impact on the journalism profession: an exploratory approach". Attualmente si divide tra il lavoro di insegnante a scuola e la passione del giornalismo e della letteratura che porta avanti attraverso la radio, le collaborazioni giornalistiche e attività culturali varie. Ha anche un blog (www.reporteritinerante.ilcannocchiale.it) dove è possibile leggere i suoi reportage di viaggio e non solo.