Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

CDM- Al via gli incentivi per 300 mln

27/03/2010 6780 lettori
5 minuti
Scooter elettrici o ibridi, elettrodomestici a basso consumo e mobili da cucina, rimorchi, semirimorchi, trattori e macchine per uso agricolo e industriale e poi gru a torre per l'edilizia, motori nautici ma anche agevolazioni per l'acquisto di case ad alta efficienza energetica. Al settore del tessile-moda, 70 milioni per le spese di ricerca finalizzate alla realizzazione di campionari. E' il paccetto di incentivi a sostegno dei settori in crisi varato dal Consiglio dei ministri per un totale di 300 milioni di euro, di cui 200 milioni dal Ministero dell'Economia e delel finanze con i soldi incassati grazie alla lotta all'evasione fiscale e altri 100 milioni dal Ministero dello Sviluppo economico. Gli incentivi partiranno dal 6 aprile e l'accesso sarà consentito, su prenotazione, fino al 31 dicembre 2010 e fino a esaurimento delle risorse.

Nel pacchetto ha trovato posto anche un fondo destinato a finanziare le opere infrastrutturali nei porti di rilevanza nazionale con una dotazione iniziale di 80 milioni. ''Il fondo è finalizzato al rilancio - ha spiegato il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli - in particolare allo sviluppo degli investimenti in infrastrutture per competere in un mercato complesso e globale che registra i primi sintomi di ripresa, e sarà ripartito con decreto interministeriale tenendo conto della gestione più virtuosa dei porti".

Inoltre, non sarà più necessario presentare domanda al Comune e ricevere un'autorizzazione per gli interventi di manutenzione ordinaria e anche straordinaria sugli immobili perché la norma è stata inserita nel decreto incentivi e per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria basterà presentare al Comune la comunicazione della ditta che effettuerà gli interventi.

Comunque, la parte più consistente degli incentivi è finalizzata alla rottamazione e riguarda anche il miglioramento della sicurezza sul lavoro, oltre lo sviluppo della mobilità sostenibile e delle eco -case. Infatti per l'acquisto di nuovi mezzi da lavoro sono stati stanziati: 35 milioni per le gru edili (sconto del 20% del costo, con un valore massimo di 30mila euro), 18 milioni per i trattori ( sconto del 10%, a patto che il venditore pratichi uno sconto analogo) e 13 milioni per i rimorchi. Poi ci sono 10 milioni per i motori ad alta efficienza energetica.

Per la mobilità sostenibile sono previsti 12 milioni per gli eco-scooter: sconto del 20% fino a un massimo di 1.500 euro per passare da un motorino Euro 0 o Euro 1 a un motociclo con alimentazione elettrica doppia o esclusiva mentre l'incentivo è per il 10% del costo e nel limite massimo di singolo contributo pari a 750 euro per acquistare un Euro 3 fino a 400 cc di cilindrata o con potenza non superiore a 70 kw. Altri 10 milioni sono per i motori nautici con sconto del 20% con tetto di 1.000 euro, per la sostituzione di motori fuoribordo di vecchia generazione con nuovi motori a basso impatto ambientale fino alla potenza di 75 kw.

Sono previsti 85 milioni per le eco-abitazioni, 58 milioni per l'acquisto dei mobili della cucina, 50 milioni per gli elettrodomestici che consumano meno: per l'acquisto della casa ad alta efficienza energetica, in base all'effettivo risparmio energetico si possono ottenere incentivi fino a 7mila euro; per sostituire i mobili della cucina, è previsto uno sconto del 10% del costo e nel limite massimo di singolo contributo pari a 1.000 euro, per la sostituzione dei mobili per cucina in uso con cucine componibili ed elettrodomestici da incasso ad alta efficienza ( cappa elettrica: sconto del 20%, fino a un massimo di 500 euro; forni elettrici e piani cottura: sconto del 20% fino a un massimo di 80 euro; lavastoviglie nuova: sconto del 20% fino a un massimo di 130 euro).

Fabio Fiori
Fabio Fiori

Operare nel mondo della comunicazione e del marketing usando passione, intuito fantasia e competenza. Responsabile Ufficio Studi e cordinatore editoriale del quotidiano IM-ImpresaMia- www.impresamia.com

Comunicazione Aziendale Integrata Il successo o il fallimento di un’impresa dipendono dal modo con il quale si raccolgono e si gestiscono le informazioni al suo interno. Si devono tenere sotto controllo sempre più aspetti in tempi sempre più ridotti, perchè la tempestività nelle azioni-reazioni è la chiave del successo.

L’importanza della comunicazione richiede a tutte le imprese una rivalutazione del modo di comunicare, sia verso l’esterno (marketing, pubbliche relazioni, servizi ai clienti), sia verso l’interno (organizzazione, supporto produttivo, supporto decisionale).

La comunicazione è cambiata con internet, e con essa cambiano le imprese, che diventano centri di organizzazione, elaborazione e distribuzione di contenuti informativi a valore, sempre più complessi e nuovi da gestire, nelle forme, nelle modalità e nei canali di distribuzione.

Fabio Fiori Consulente in Comunicazione aziendale

Ha collaborato alle riviste Etiquette e Smoking,Ha svolto la propria attività per British American Tobacco Italia in particolare per la comunicazione e l’immagine del prodotto sigaro TOSCANO anche tramite il sito www.amici della Toscana e l’area Club Amici del TOSCANO ( ideazione di eventi, stesura testi e in qualità di Esperto nel Forum riservato ai soci).E’ stato consulente di Società operanti nei settori: petrolifero (KTI), spettacolo (Accademia Filarmonica Romana); cinema ( Emmepi Comunicazioni); editoria (Lupetti- Editori di Comunicazione, Giunti, Alinari); ristorazione ( Gruppo Autogrill) e comunicazione ( EFFEBI Eventi e Make Tailor ) Nel 2003 è stato co-autore del libro "Accendi i sogni" edito da Lupetti.Consulente Mkt , PR e Ufficio stampa, ha organizzato su mandato dello Stato Irlandese numerose iniziative per l’immagine dei prodotti tipici tra cui viaggi culturali con visita guidata alle fabbriche di birra e il lancio, con successiva gestione Mkt, del primo Irisch Pub in Italia,Ha curato la realizzazione di corsi Mkt per conto delle società Martini e Ramazzotti, Proprietario, con attività di Mkt e Comunicazione, della società Le Coquelicot Srl, specializzata in eventi, meeting aziendali, partecipazioni a fiere per clienti operanti nei settori moda, arredamento, enogastronomia, editoria e turismo.

E’ stato stagista presso la società Hill and Knowlton a seguito di un corso di Mkt e Comunicazione di prodotto organizzato da Procter and Gamble.


Le nuove tecnologie rendono la comunicazione bidirezionale e permettono di sfruttare l’interattività con l’utente per dare un’immagine d’efficienza dell’azienda, creare le condizioni ideali per fornire ai clienti prodotti e servizi sempre più personalizzati, ottenere risparmi economici in termini di tempo e di risorse impiegate.