LUCIANO GARIBALDI RICORDA I MARTIRI DELLE FOIBE
La Provincia di Milano celebra il Giorno del Ricordo, 10 febbraio, dedicato ai martiri delle foibe. E lo fa allo Spazio Oberdan, attraverso l’ultimo libro di Luciano Garibaldi, storico e giornalista professionista, “Venti di bufera sul confine orientale”. La panoramica storica tracciata da Luciano Garibaldi, in collaborazione con Rossana Mondoni, docente e saggista, parte dal 1866 (annessione del Veneto all’Italia) e, attraverso il 1920 (quando l’Istria entra a far parte del Regno d’Italia), giunge all’8 settembre 1943, data in cui inizia il dramma delle terre orientali che si concluderà dopo il 25 aprile 1945 con più di 10mila italiani gettati nelle foibe e l’esodo di 350mila istriani, giuliani e dalmati. Speciali capitoli sono dedicati a Trieste, tornata all’Italia, e alle città sacrificate Fiume, Pola e Zara. Il 10 febbraio è riconosciuto come Giorno del Ricordo dalla Legge 30 marzo 2004 n.92 che, all’Art. 1, recita: La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo Dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano, si dichiara soddisfatto: “Puntiamo ad una reale pacificazione ed alla diffusione di una pagina di storia rimasta troppo a lungo nascosta”.
Elisa Giacalone