FRANCHISING. La nuova frontiera imprenditoriale
Per prima cosa il Franchising può essere utile per chi vuole avviare una nuova impresa, ma non vuole partire da zero, preferendo affiliare la propria impresa ad un marchio già affermato. Ci sono dei passaggi importanti da seguire per l’affiliazione ad un gruppo e per ottenere delle agevolazioni e dei finanziamenti.
In Italia il contratto di Franchising è regolamentato dalla Legge 6 maggio 2004, n. 129 e deve riportare le seguenti parti:
- l'ammontare degli investimenti iniziali e delle eventuali spese di ingresso;
- le modalità di calcolo e di pagamento delle royalties (compenso al titolare di un brevetto ) e l'eventuale indicazione di un incasso minimo da realizzare da parte dell'affiliato;
- l'ambito dell'eventuale esclusiva territoriale;
- la specifica descrizione del Know-how (competenze);
- l'indicazione dei servizi d'assistenza tecnica e commerciale, di progettazione e allestimento e formazione offerti dall'affiliante;
- le condizioni di rinnovo, risoluzione o eventuale cessione del contratto;
- la durata che, qualora sia convenuta a tempo determinato, non dovrà essere inferiore a tre anni.
- commercializzazione di beni
- fornitura di servizi
- i lavoratori dipendenti (a tempo determinato e indeterminato, anche part-time)
- i titolari di contratti di lavoro a progetto, intermittente o ripartito
- i soggetti che esercitano una libera professione
- i titolari di partita IVA anche se non movimentata
- gli imprenditori, familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori di imprenditori
- gli artigiani.
- contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti che possono coprire il 100% degli investimenti ammissibili;
- contributo a fondo perduto sulle spese di gestione.
Si possono utilizzare i finanziamenti per l'investimento per:
- acquisto di attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti
- ristrutturazione di immobili - entro il limite del 10% del totale degli investimenti
- acquisto di materie prime e materiale di consumo inerenti al processo produttivo
- utenze e canoni di affitto per immobili
- garanzie assicurative
- prestazioni di servizi
- costi relativi al mutuo agevolato
- salari e stipendi
- tasse e imposte