Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

AGLI ITALIANI PIACE L’ITANGLESE: L’USO DELLE PAROLE INGLESI NELLA LINGUA ITALIANA SCRITTA DELLE AZIENDE AUMENTA DEL 773%

01/12/2009 39227 lettori
3 minuti

Agostini Associati – www.agostiniassociati.it -, società leader di traduzioni, localizzazioni e interpretariato, ha condotto una indagine su come negli ultimi anni sia sempre più diffuso il fenomeno dell’uso di termini inglesi nella lingua italiana scritta delle aziende.

 

Dallo studio (online al seguente link: www.agostiniassociati.it/traduzione-itanglese.php) risulta che le 3 prime parole scritte più utilizzate dalle aziende sono: LOOK, BUSINESS E FASHION. Seguono PERFORMANCE, ANNUAL REPORT, COMPETITOR (vedi tabella).

Negli ultimi 8 anni, l’utilizzo di termini inglesi nel linguaggio commerciale è incrementato del 773%. Lo dimostrano le traduzioni aziendali o istituzionali effettuate dall’italiano verso le altre lingue su un volume totale di 58 milioni di parole prodotte da 200 aziende italiane appartenenti a 15 settori diversi da rappresentativi di varie funzioni dall’anno 2000.

 

Inoltre, l’indagine evidenzia una curiosità: alcuni termini inglesi che gli italiani hanno importato nell’uso corrente vengono spesso usati con un significato diverso da quello di origine tanto da creare una sorta di “italianizzazione” di queste parole che crea dubbi crescenti agli stessi traduttori anglosassoni.

 

Dall’analisi dei dati, si rileva che il peso dei termini “inglesi importati” sul totale può variare molto in base a chi produce il contenuto. Proprio nella documentazioni e nelle presentazioni di marketing in lingua italiana, spesso il peso e la densità dei termini anglosassoni può arrivare fino al 35% del totale.

 

 

Agostini Associati ha inoltre integrato questo studio con un sondaggio online sul fenomeno dell’Itanglese commissionato a GMI - Global Market Insight e rivolto agli utilizzatori di servizi di traduzione. Ormai, il 53% degli intervistati confermano che nelle aziende dove lavorano vengono utilizzati quotidianamente termini inglesi e quasi il 30% considera questa usanza assolutamente normale, anzi un segnale di “modernità” del proprio business.

 

Si evidenziano alcuni esempi curiosi di frasi “Itanglesi” spesso utilizzate dalle aziende e rilevate da Agostini Associati con relative traduzioni italiane corrette: “la reputation influenza la brand value”, la frase corretta in italiano sarebbe “la reputazione influenza il valore della marca”, oppure “organizza una conference call con le human resources (HR)”, in italiano “organizza una conferenza telefonica con le risorse umane”, e ancora “fai un benchmarking con i nostri competitor – correttamente traducibile in italiano “fai un’analisi comparata con i nostri concorrenti”. Altri esempi sono consultabili al link: www.agostiniassociati.it/traduzione-itanglese.php

 

Di seguito i 10 termini “inglesi” più ricorrenti nel campione analizzato negli ultimi anni:

 

“Parola inglese Importata”

Densità % sul totale testi campione

Ambito d’uso prevalente in azienda

Look

2,04

Traduzione di marketing

Business

1,91

Tutte le funzioni

Fashion

1,80

Traduzioni di marketing

Performance

1,40

Traduzioni di marketing

Competitor

1,38

Traduzioni marketing, vendite

Annual Report

0,96

Traduzioni finanziarie, Traduzioni Bilanci

Mission

0,93

Traduzioni Risorse Umane

Buyer

0,82

Traduzioni Acquisti, Marketing, Vendite

Brand

0,61

Traduzioni Marketing, Vendite

Switch

0,51

Traduzioni Marketing, Vendite, Manuali

 

Agostini Associati

Agostini Associati (www.agostiniassociati.it), agenzia leader di servizi di traduzione e interpretariato nata nel 1997, presente a Milano, Roma, London, Hong Kong, traduce per il 70% delle aziende dell’indice FTSEMib e fornisce le sue traduzioni per molte società italiane che esportano. La società traduce circa 40 milioni di parole all’anno in oltre 60 lingue e ha la possibilità di tradurre fino a 60,000 parole al giorno. Agostini Associati è la prima società del settore ad avere ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008.

 

Per informazioni:

Ufficio stampa Agostini Associati

Elena Giffoni

Cell. 347 2626681

Email: elena.giffoni@giffonipr.com

 

Agostini Associati

Guido Panini

Tel. 02.336633.1

Email: marketing2@agostiniassociati.com