Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Il rilancio di Whatyoulove.it in un'ottica social

05/11/2009 8874 lettori
5 minuti
"Vinci con Best Western e scopri il nuovo whatyoulove.it il blog di Best Western Italia": con questo slogan è stata lanciata la nuova versione di "Whatyoulove", il blog delle passioni del più grande gruppo alberghiero indipendente a livello italiano e mondiale. In contemporanea con l'uscita della nuova versione del blog, per attrarre l'attenzione del pubblico del web, si è lanciato il concorso "Six Rooms" creando un minisito dedicato (http://six-rooms.com), per una competition online fino al 12 novembre 2009. Il concorso invita gli utenti a giocare scegliendo una camera buia, legata a una delle passioni in cui sono categorizzati i post del blog, e a indovinare, grazie ad una torcia “virtuale”, l’identità del misterioso ospite attraverso gli indizi sparsi nell’ambiente. Un concorso veloce e divertente che attrae l'utente, grazie a un design di impatto e ad un concept user friendly e allo stesso tempo intrigante, grazie all'aggiunta di un pizzico di mistero. Il concorso, oltre a permettere ogni settimana, con meccanica instant win, di vincere un week end in sei diverse città europee, è studiato per innescare il passaparola. Infatti invitando a giocare tre amici si ottengono sconti esclusivi per soggiornare negli hotel Best Western in Italia. L’iniziativa è promossa in contemporanea con banner su Libero e sul circuito AdRemedy, sull’affiliate network Tradedoubler e con Social ADS su Facebook. Inoltre è stata avviata un'attività di Internet PR che punta a coinvolgere gli utenti tramite l'utilizzo di Social Network selezionati e degli strumenti di diffusione e viralizzazione delle notizie del Web 2.0. Tra le varie iniziative citiamo la creazione di una Fan page su Facebook e la diffusione dei post di Whatyoulove tramite il social bookmarking. Whatyoulove.it è nato nel 2007 puntando sul legame emotivo con i propri utenti, come primo progetto interattivo di Best Western italia, con l'obiettivo di rafforzare la fidelizzazione dei propri clienti offrendo spazi di espressione e dialogo su temi legati alle passioni. Best Western ha intercettato un bisogno di dialogo dei propri clienti e, grazie alle tecnologie User Generated Content, lo ha portato sul web, individuando sei tematiche di grandi passioni: Food, Style, Sport, Musica, Cinema e Cultura. Dopo il restyling, le tematiche restano ma cambia nell’approccio decisamente più diretto presentando fin dall’home page tutte le preview, complete di foto, dei post. La riorganizzazione dell’home page pone in maggiore evidenza anche la tag cloud e le applicazioni: Facebook Connect, Twitter, feed RSS per “passione”, Trova-Eventi e Trova-Cinema. I contenuti e i post restano a cura dei Lover, appassionati blogger che lavorano in Best Western Italia. Il progetto di restyling ha coinvolto innanzitutto il logo ridisegnato con uno stile attuale e semplice sulla scorta delle elaborazioni grafiche 2.0. Il nuovo logo è così oggi più legato al titolo del blog stesso e sposta l’attenzione al soggetto principale cui il blog si rivolge: il tu – you diretto all’utente appassionato. Del progetto è stata incaricata Simple Agency, agenzia di marketing e comunicazione digitale nata nell’aprile 2008. Con questa strategia Best Western Italia dimostra di puntare ancora sul blog, come strumento, e sul community building di vecchi e nuovi utenti affezionati, rifacendo il look di Whatyoulove affinché possa assumere pienamente il ruolo di risorsa “social” del gruppo alberghiero in Italia.
Stefania Ciani
Stefania Ciani

Docente, consulente in Comunicazione tradizionale e Internet PR, giornalista e Press Agent. Amo viaggiare (ora lo faccio poco ahimé, ma recupererò presto!), cucine alternative, arte, jazz, nuovi progetti da sviluppare sul web e nell'ambito della Formazione aziendale.
Vivo e lavoro in buona parte sui social network.

La mia press room online: http://virtualpressoffice.wordpress.com

La mia rivista online: www.psicolab.net