DiCinema: La nuova Hollywood
Di attori che hanno fatto della propria statura un paradossale rapporto di qualità, nel monito di "nella botte piccola c’è il buon vino", si possono identificare un considerevole numero di caratteri che si collocano nei virtuosismi interpretativi destinati ad essere vere icone dello star system hollywoodiano, ripercorrendo quel simbolo di scanzonata "spacconeria" in stile Mark Twain nelle prodezze di attore di quel "piccolo e grande" Mickey Rooney, nei classici del genere, da La città dei Ragazzi a Lo Spaccone Vagabondo, per passare dalla saga di Andy Hardy e tornare nella commedia sempreverde devota al sogno americano nei più celebri La più bella avventura di Lassie e Gran Premio, al fianco di una indimenticabile Liz Taylor.
Oggi, il più felice testimone di un cinema devoto alla commedia giovanile di alto livello lo raccoglie l’attore celebrato nel divo Michaael (Andrew) J. Fox. Canadese (9 giugno, 1961), il debutto di Fox avviene prima nella televisione del suo paese natale con Leo and me e Letters from Frank, per ottenere il suo ruolo di successo pubblico con la prima serie di culto americana in Casa Keaton, parallelamente all’esordio cinematografico con il suo celebre Voglia di vincere-Teen Wolf di Rob Daniel. Siamo nell’85, un anno felice per l’ascesa di Michael, visto che Robert Zemeckis lo vuole per la parte di Marty McFly, nella più riuscita trilogia di Ritorno al futuro, sotto la supervisione di Spielberg, al fianco di una ineguagliabile spalla nell’attore Christopher Lloyd nel ruolo di Doc Brown, impegnato a redigere le carambolesche fughe nel tempo, per ripristinare le sorti della propria famiglia.
Un vero e proprio successo mondiale, che non ha oscurato le successive pellicole tenute più sottotono rispetto al cinepacchettone di Zemeckis; si passa da La luce del giorno di Paul Schrader, al fianco di una irriverente Joan Jett (rispettivamente fratello e sorella), impegnati a districarsi da una scomoda quotidianità immergendosi nelle aspirazioni di rock star, per rinvigorire la commedia con Il segreto del mio successo di Herbert Ross.
Il picco di un cinema impegnato, il giovane Fox lo detiene con Vittime di guerra, di Brian De Palma. Un film basato sul soggetto della guerra in Vietnam, al fianco di uno scomodo Sean Penn (oggi, fresco del successo dell’Oscar con l’interpretazione di Milk), del quale ne conserva un ricordo "turbolento" proprio nel set delle riprese.
La carriera di Michael continua serena, per passare nelle riuscite commedie Doc Hollywood - dottore in carriera e Insieme per forza, al fianco di un eccellente James Woods.
Dopo una parentesi televisiva di riguardo, diretto da Woody Allen nel suo Don’t Drink the Water, le più riuscite riprese cinematografiche di riguardo si hanno con Il presidente - Una storia d’amore (diretto da Rob Reiner), al fianco di una coppia di eccezione in Michael Douglas e Annette Bening, riversato in un ruolo marginale con dei forti richiami alla serie televisiva Giudice di Notte, per passare al successivo Mars Attacks , nel culto splatter di Tim Burton.
Le successive incursioni di Michael J. Fox si riducono a lavori di doppiaggio (sua è la voce di Stuart Little) e la riuscita serie televisiva Spin City, interrotta a causa dell’aggravarsi della sua malattia, affetto del morbo di Parkinson, annunciata nel 1998.
Oggi, l’attore sposato con Tracy Pollan e padre di quattro figli, si dedica al sostegno dei fondi per la ricerca sulle cellule staminali, autore anche di un libro autobiografico, Lucky Man (uomo fortunato).
Di seguito, tutti film dell’attore:
Leo and Me (1976) (TV)
Letters from Frank (1979) (TV)
Lou Grant (1979) (TV)
Midnight Madness (1980)
Palmerstown, U.S.A. (1980-1981) (TV)
Classe 1984 (Class of 1984) (1982)
Casa Keaton (1982-1989) (TV)
High School U.S.A. (1983) (TV)
Giudice di notte (1984) (TV)
Poison Ivy (1985) (televisione)
Voglia di vincere (Teen Wolf), regia di Rob Daniel (1985)
Ritorno al futuro (Back to the Future), regia di Robert Zemeckis (1985)
Family Ties Vacation (1985) (TV)
La luce del giorno (Light of Day) (1987)
Il segreto del mio successo (The Secret of My Success), regia di Herbert Ross (1987)
Le mille luci di New York (Bright Lights, Big City) (1988)
Vittime di guerra (Casualties of War), regia di Brian De Palma (1989)
Ritorno al futuro Parte II (Back to the Future Part II), regia di Robert Zemeckis (1989)
Ritorno al futuro Parte III (Back to the Future Part III), regia di Robert Zemeckis (1990)
Tales from the Crypt (1991) (TV)
Doc Hollywood - Dottore in carriera (Doc Hollywood)(1991)
Insieme per forza (The Hard Way) (1991)
Amore con interessi (1993)
Life with Mikey (1993)
Caro Zio Joe, regia di Jonathan Lynn (1994)
Where the Rivers Flow North (1994)
Don't Drink the Water (Don't Drink the Water), film TV, regia di Woody Allen (1994)
Blue in the Face (Blue in the Face), regia di Wayne Wang (1995)
Coldblooded (1995)
Il presidente - Una storia d'amore (The American President), regia di Rob Reiner (1995)
Sospesi nel tempo (The Frighteners), regia di Peter Jackson (1996)
Mars Attacks! (Mars Attacks!), regia di Tim Burton (1996)
Spin City (1996-2000) (TV)
Interstate 60 (Interstate 60), regia di Bob Gale (2002)
Scrubs (2004) (TV) (2 episodi)
Boston Legal (2006) (TV)