Presentazione nuovo libro di Francesco Gallucci
Francesco Gallucci e Paolo Poponessi
Il marketing dei Luoghi e delle Emozioni
Egea, 2008
I luoghi, come le persone, cambiano continuamente. La loro trasformazione è più evidente nelle città dove vi è una ricerca incessante di nuove soluzioni per migliorare la qualità della vita dei propri abitanti o per accrescere il livello di interazione sociale.
Ma la città è anche il luogo in cui la complessità sociale raggiunge il livello più alto e più critico, ed anche il luogo, anzi il sistema di luoghi, in cui passiamo gran parte della nostra vita quotidiana, lavorando, facendo shopping, divertendoci, mangiando, viaggiando o spostandoci da un luogo all’altro. Il libro affronta il tema dei luoghi da un punto di vista sistemico ed emozionale. Sistemico perchè non è possibile comprendere la natura di luoghi come la metropolitana, il centro commerciale, il cinema multisala o il ristorante, se non si colgono le interconnessioni spazio-temporali tra essi. Emozionale perchè ogni luogo racconta una storia, la propria storia, fatta di regole, di evocazioni, di trasformazioni e di identità.
Se in passato i luoghi erano concepiti come spazi chiusi e associati alla sfera privata, adesso sono spazi aperti che intercettano i flussi di persone, li orientano e li coinvolgono attraverso stimoli e richiami attenzionali di varia natura ed efficacia.
Perchè consideriamo i luoghi così importanti? La prima motivazione è anche la più semplice: perchè li frequentiamo continuamente e li conosciamo sempre meno. Ad esempio la metropolitana, uno dei luoghi urbani più frequentati, è un insieme di stazioni sotterranee, scale mobili, treni e rotaie per andare velocemente da un punto all’altro della città. Oggi però si arricchisce di valore, diventa qualcosa di più: è uno spazio di comunicazione dove possiamo trovare centri commerciali, luoghi che ospitano eventi e manifestazioni, che la rendono uno stimolante contenitore di occasioni per il tempo libero. Lo stesso fenomeno di trasformazione sta interessando i cinema, le grandi stazioni, i centri commerciali, le strade del centro delle città e, entrando nella dimensione virtuale, Internet e il web 2.0.
La dimensione emozionale è la principale chiave di lettura del libro perchè pone in evidenza la necessità di guardare oltre il livello razionale della nostra capacità di comprendere il mondo che ci circonda e inziare ad esplorare ciò avviene nella sfera più profonda del nostro subconscio.
Il Marketing dei Luoghi e delle Emozioni è un libro indirizzato a coloro che pensano che sia il momento di ripensare criticamente alla natura dei luoghi della vita quotidiana e che sia necessario impegnarsi in una revisione, prima concettuale e poi operativa del significato di ciò che facciamo ogni giorno, di ciò che consumiamo e degli spazi in cui trascorriamo gran parte della nostra vita quotidiana. In effetti, ogni luogo è un generatore di un potenziale evocativo, certamente di differenti gradazioni e intensità, di sensazioni, emozioni, percezioni. Il libro fornisce indicazioni sull’impatto delle emozioni sulla comunicazione. Proprio la comunicazione e la pubblicità svolgono un ruolo importante nella costruzione dell’immagine dei luoghi e dei paesaggi (quindi non solo della città), non solo per la loro fisicità, ma in una capacità generativa di emozioni e di messaggi. In effetti i luoghi, virtuali o meno, entrano in relazione con gli individui per loro essenza e sono quindi potenti strumenti attraverso i quali comunicare o strutturare la comunicazione.
Casa Editrice
Viale Isonzo 25, 20135 Milano
Tel. +39 02 5836.5751
Fax +39 02 5836.5753
egea.edizioni@unibocconi.it
Libreria
Via Bocconi 8, 20136 Milano
Tel. +39 02 5836.2146
Fax +39 02 5836.2037
libreria.egea@unibocconi.it