Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Parte l’Osservatorio Multicanalità 2008

09/07/2008 24072 lettori
5 minuti

Milano, 07 luglio 2008 – L’Osservatorio Multicanalità 2008 è ai nastri di partenza! Alla
luce del successo e dei consensi ottenuti nel 2007, Nielsen, Nielsen Online, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano hanno deciso di dare continuità al progetto. Anche la nuova edizione ha anima 2.0: il dibattito sulla ‘multicanalità’ è sempre acceso sul sito www.multicanalita.it che nello spazio ‘News’ ospita post e commenti della business community.

Importanti aziende di settori diversi hanno creduto nel progetto e sponsorizzato
l’Osservatorio Multicanalità 2008. Main Sponsor: Microsoft Advertising (che ha rinnovato la sponsorship), Secondamano.it, SkyRec, Vodafone. Associate Sponsor: BCC Multimedia, Fater, ING Direct, Seat Pagine Gialle. Supporting Sponsor: Affinion International, AssoComunicazione, Navteq, OMD, Plantronics. Media Partner: Daily Net, Largoconsumo, Netforum.

Come nel 2007, il cuore del progetto è costituito dalla ricerca sul panel ACNielsen
Homescan - 3000 le famiglie coinvolte per un totale di 7000 individui con età superiore ai 14 anni - finalizzata a capire, misurare e verificare se la ‘multicanalità’ stia realmente assumendo un ruolo rilevante nella quotidianità degli italiani. I risultati della ricerca saranno integrati e supportati da ulteriori analisi dei database ACNielsen e Nielsen Online (statistiche, accessi, dinamiche, trend).

“Rispondere alla domanda ‘Aziende e consumatori: la multicanalità lascia o raddoppia?’ sintetizza l’obiettivo della ricerca 2008. – dichiara Giuliano Noci, ordinario di marketing presso la School of Management del Politecnico di Milano – Quest’anno stiamo analizzando in dettaglio anche il consumo dei media dei consumatori italiani e se, e in che misura, le strategie di marketing delle imprese sono coerenti con i profili emergenti. In particolare vorremmo capire se permangono approcci di sperimentazione alla multicanalità o se esistono approcci maturi di sinergie tra i brand touchpoint”.

“La precedente edizione dell’Osservatorio ha dimostrato l’esistenza di un target di 5,5 milioni di italiani con una propensione, trasversale rispetto a età e area geografica, a cercare informazioni attraverso più canali - dichiara Giorgio Ferrari, Media & Entertainment Industry Manager Ac Nielsen Italia – Siamo certi che questo target sia molto interessante per le aziende, per questo si rende necessaria un’analisi approfondita del suo rapporto con i nuovi canali di comunicazione, della sua capacità di interazione e partecipazione attiva a tutte le fasi del processo d’acquisto”.

“Internet, social network, blog, mobile, TV digitale interattiva, stanno cambiando il modo di fare marketing - dichiara Cristina Papini, Sales & Project Manager Nielsen Online – Il web sta ridisegnando i rapporti tra aziende e consumatori, nonchè il ruolo stesso del consumatore. I social network ad esempio, di cui tanto si parla, sono ormai luogo d’incontro e ritrovo virtuale sempre più frequentati. Nell’era della comunicazione digitale le aziende non possono non tenere conto di strategie multicanale”.

“L’Osservatorio Multicanalità per primo ha approcciato in modo nuovo le tematiche legate alla comunicazione innovativa e a tutto quello che implica l’era 2.0 – dichiara Giovanni Pola, Direttore Marketing e Vendite di Connexia – Mappare il consumatore e i suoi comportamenti, il suo rapporto con la multicanalità, il dinamismo e la proattività che ora più che mai lo caratterizzano, è fondamentale e necessario per fornire alla aziende tutte le evidenze da cui le strategie di marketing e comunicazione non possono più prescindere”.

Per maggiori informazioni:
www.multicanalita.it