Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

La mappa delle 100 scuole di design in Italia.

04/11/2007 7429 lettori
5 minuti
In Italia sono attive ben cento scuole di design. Tante ne censisce Design In-Formazione, primo e importante rapporto sulla formazione al design nel nostro paese realizzato da Dalia Gallico, Presidente ADI Lombardia (Associazione Disegno Industriale).

Quante e quali sono le scuole permanenti di design in Italia? Di che tipo (private, pubbliche, corsi, facoltà, masters)? Dove sono? Quando sono state create? Cosa si insegna? Quanti sono gli studenti iscritti ad ognuna? Quanto costano alle famiglie? Quali scuole hanno respiro internazionale?
I dati sono il risultato di una paziente ricerca on-line, realizzata grazie anche alla collaborazione delle delegazioni regionali ADI; sono presentati in sintesi e in specifiche tabelle, corredati dalla carta d'identità di ciascuna scuola. Complessivamente forniscono un primo quadro dell'attuale offerta di formazione al design in Italia, riferendosi al termine nel suo senso più ampio che include design di prodotto, di moda, di comunicazione Š
Per completare il panorama, vengono presentati, per la prima volta, anche i dati relativi all' attuale domanda di designer in Italia, frutto di una ricerca appositamente commissionata al Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e realizzata con interviste ad un campione di 1000 imprese.
Ma 100 scuole e migliaia di aspiranti designer sono tanto o poco? Le figure professionali sfornate dalle scuole e le loro competenze sono adeguate alle richieste del mercato? Che rapporti intercorrono tra scuole e aziende e con le istituzioni? Quali problemi specifici o aspettative vivono oggi le scuole di design?
Per passare dai dati quantitativi alle prime analisi qualitative, il libro ospita anche una nutrita sezione di interviste a imprenditori, designer, docenti (curate da Flaviano Celaschi ed Emanuela Cavalca Altan) che approfondisce il rapporto tra formazione e professione, delineandone punti critici e tendenze.
 


I dati del libro

Collana ADI
Dalia Gallico, Design In-Formazione. Rapporto sulla formazione al design in Italia.
Design della copertina Bob Noorda, prefazione di Gillo Dorfles, Milano, FrancoAngeli, pp. 240, Euro 24,00
 
"Come ogni settore produttivo anche il comparto della formazione per il design necessita di strategie, di una politica di sviluppo, di leggi di sostegno, di strumenti di qualificazione e di premio, di attenzione politica". Dalia Gallico

"Questa importante e approfondita indagine sulla situazione della formazione per il design in Italia compiuta da Dalia Gallico, era senz'altro opportuna per permettere di rendersi conto di quale sia l'attuale posizione, la consistenza, e soprattutto di quali siano gli aspetti positivi (per fortuna parecchi) e quelli negativi (purtroppo ancora molti) del settore." Gillo Dorfles

Dalia Gallico.
Presidente di ADI Lombardia e Coordinatore dell'Osservatorio territoriale del Design Lombardo. Svolge attività didattica presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Design (Trend&Concept design), l'Accademia di Comunicazione (Politiche del Made in Italy). E' membro di Comitati Scientifici e Centri Studi e  coordina numerosi progetti e programmi di sviluppo.
    
redazione di comunitāzione
redazione di comunitāzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è