Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Fund raising online negli USA: un’analisi

05/08/2007 10717 lettori
4 minuti
In questa prima fase della campagna elettorale lo strumento del web diventa fondamentale per la raccolta fondi, che rappresenta un fattore strategico anche nella corsa, non solo alle Primarie per i democratici e Great Old Party per i Repubblicani, per la corsa alla Casa Bianca.
Un canale veloce e flessibile disponibile 24 ore al giorno per l’elettore che vuole lasciare una donazione. Un potenziamento notevole per la campagna di fund raising. Il web diventa in questo caso un trainer, che allarga la capacità ricettiva della politica e getta i prodromi per una partecipazione sempre più ampia, che annulla barriere spazio temporali. Un canale che aumenta la democraticità di questa particolare fase della capmpagna elettorale.
Le modalità, poi, con cui i diversi candidati interpretano il fund raising sono sfumate a seconda del candidato, secondo la logica della personalizzazione. Il quadro che si delinea è quello che vede i Democratici quasi doppiare i rivali Repubblicani con 81,2 milioni di dollari totali contro i 46,6. In testa Obama con 58 milioni di dollari (42milioni di euro), 17 milioni ottenuti attraverso la Rete. Segue, poi, Hillary Clinton che con internet ha raccolto 4,2 milioni di dollari (addirittura 600 mila dollari in 36 ore.

Come si può notare, poi, l’on line permette di sfruttare a pieno il momentum in cui gli elettori accelerano la corsa alle donazioni. Una capacità di sfruttare a pieno le potenzialità del timing e intercettare i flussi percettivi e gli umori dell’elettorato. Il web permette di marcare da vicino il clima che serpeggia nell’opinione pubblica, che in questa particolare situazione cavalca il sentimento anti Bush dell’elettorato anti americano, in maniera molto simile al referendum pro o contro Berlusconi che ha caratterizzato le ultime elezioni politiche del nostro Paese.

Andrea Altinier

Andrea Altinier
Andrea Altinier

Andrea Altinier, laureato in Scienze della Comunicazione, vive e lavora tra Trieste, Udine e Treviso.

Ha collaborato con il Comune di Udine per la realizzazione del Bilancio Sociale. Consulente della società di ricerca Swg di Trieste, segue, tra l’altro, la redazione della rivista di comunicazione politica on line www.postpoll.it.

Ha seguito come spin doctor alcune campagne elettorali locali.

Collabora con alcune testate locali e scrive di comunicazione politica e nuovi media sul sito www.politicaduepuntozero.it.

Cura una rubrica su www.comunitazione.it. Espero di comunicazione politica e di giornalismo on line. In uscita a settembre edito Franco Angeli, Comunicare la politica (edizione aggiornata), scritta in collaborazione con Luca Gaudiano e Francesco Pira.