Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Benvenuti nella Rubrica di eMail marketing

14/03/2007 22349 lettori
4 minuti

La rubrica email marketing intende fornire agli utenti tutte le notizie relative al mondo delle newsletter, direct email marketing e mailing list. Si intende fornire informazioni per una corretta strutturazione di un piano di marketing che utilizzi anche l’email come strumento di contatto.

 

La comunicazione via email sta soppiantando quella tradizionale via posta e via fax.
Il dialogo diretto e immediato con i propri clienti - utenti finali, aziende, soci, cittadini o potenziali elettori - è sempre più centrale per qualsiasi tipo d’azienda, associazione, editore, ente o istituzione.


D’altra parte finalmente le aziende stanno capendo che l’abbattimento dei costi, la riduzione dei tempi, l’interattività e la maggiore segmentazione del proprio target sono accompagnati da una redemption più elevata rispetto ai tradizionali sistemi di direct marketing. Sono questi i vantaggi che permettono di aumentare l’efficienza trovando nuovi sbocchi commerciali e infatti in un contesto economico nazionale abbastanza stagnante oggi finalmente il settore è in piena ascesa. Un boom che forse è anche trainato dalla pubblicità online, con cui, secondo noi, ha poco in comune. Meglio sarebbe parlare di strumento che permette di targettizzare la comunicazione ad un pubblico già interessato per non creare false aspettative negli utilizzatori del servizio.


Questa rubrica è dedicata al mondo della comunicazione via email.
Con un focus su: campagne di email marketing, newsletter, database di marketing con la raccolta degli indirizzi o il loro acquisto, creatività nella realizzazione delle campagne, misurazione dei risultati, privacy, evoluzioni dell’email nel Web 2.0, deliverability, tecnologie di posta elettronica, sicurezza dell'infrastruttura.

 

I punti di contatto con i concetti di Web 2.0 sono molteplici, ma interessanti soprattutto da un punto di vista di business: l’email marketing permette infatti di aggredire la Long Tail. Con il marketing 'tradizionale' è costoso e spesso inefficace raggiungere quell'80% di clienti che danno solo il 20% del fatturato (Pareto insegna); al contrario, con l'email marketing si può fare e il ROI è positivo e normalmente maggiore di quello di altri investimenti.

 

L’utilizzo dell’email come strumento di comunicazione si basa infatti su un’infrastruttura hardware e software, la cui conoscenza permette di gestire consapevolmente i processi di comunicazione, garantendo una funzionalità e disponibilità ottimali e sfruttando le opportunità derivanti da un corretto utilizzo di strumenti di comunicazione sempre più evoluti.