Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

L’event manager studia allo IED di Roma

16/02/2007 31520 lettori
5 minuti

Nel panorama della comunicazione d’impresa odierna, il settore degli eventi è in notevole crescita. L’evento stesso costituisce uno degli strumenti più efficaci per consentire ad una struttura organizzata di comunicare a più target, nello stesso momento e nella stessa location.

Oggi emerge l’esigenza di rafforzare il ruolo dell’Event Manager come professionista nell’organizzazione di contenuti innovativi per l’intrattenimento.

Con queste premesse l’Istituto Europeo di Design di Roma propone il Corso di Formazione Avanzata Progettazione e Gestione di Eventi, giunto quest’anno alla sua quinta edizione.

Il corso, partendo dallo studio del “mercato” dell’evento, nella sua accezione più complessa, intende specializzare ed implementare competenze e conoscenze richieste per lavorare nel settore: dalla capacità di ideazione e progettazione alle attività di organizzazione e gestione dei partner, fino alle moderne tecniche di fundraising e sponsorizzazione. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle conoscenze relative agli aspetti di budget e pianificazione economica.

Il corso si articola in tre aree: la prima strettamente propedeutica focalizzata sul marketing della cultura con particolare attenzione alle diverse tipologie di evento (festival, meeting congressuali, convention aziendali, lanci di nuovi brand di prodotto, etc.), la seconda legata alla formazione dell’Event Management focalizzata sugli aspetti strategici quali definizione di obiettivi, attività, tempi, risorse impiegate e pianificazione del budget.

La terza area verte sugli aspetti realizzativi pratici del progetto e della Comunicazione: project work, scelta location, strategie di promozione e attività di ufficio stampa.

Prestigiosi i nomi che guidano la didattica: Lucio Argano, Senior manager di Ad Hoc Culture di Roma; Emiliano Paoletti, Direttore di Zone Attive; Flavio Severini, Organizzatore e consulente Eventi musicali per l’Auditorium di Roma e Direttore del Ciampino Jazz Festival; Bruno Contigiani, Responsabile della Comunicazione di Progetto Italia di Telecom; Davide Bennato, Professore di Sociologia della Comunicazione all’Università di Roma La Sapienza e Vicepresidente di STS Italia, Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia.

Il corso è coordinato da Davide Pellegrini, esperto in Management Culturale, che ha in attivo collaborazioni con Gran Thornton Agic, Nomisma, Anci, Caltanet, Eutelia, BicLazio.

Al termine del percorso sono previsti stage in aziende del settore per implementare le competenze acquisite.


Partenza: 16 marzo 2007; Durata: 240 ore - 7 mesi
Frequenza: Venerdì e Sabato consecutivi per due sessioni al mese (dalle 9.30 alle 18.30)
Ammissione: Riservata ad un massimo di 24 candidati. La selezione prevede un test scritto e un colloquio motivazionale in cui si valuta il curriculum vitae.
Profilo candidati: Il corso si rivolge a laureati, laureandi in Lettere, Scienza della Comunicazione, Sociologia e Scienze Umanistiche, a coloro che hanno affrontato studi nelle aree del marketing culturale, marketing del territorio, tecniche di comunicazione e a quanti lavorano nel settore e intendano acquisire ulteriori competenze.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Francesca Castenetto
Francesca Castenetto

Laureata nel 2004 in Relazioni Pubbliche, si specializza in vari ambiti della Comunicazione. Lavora tra Milano e Udine presso agenzie di Marketing e Comunicazione e dal 2005 inizia la collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Roma ricoprendo il ruolo di Responsabile Ufficio Stampa. Per conto dell’Istituto, ha curato la comunicazione di esposizioni ed eventi di moda, (Dov’è Marcello? a CINEMA - Festival Internazionale del Film di Roma, le sfilate di fine anno accademico), festival dell’editoria (Belvedere_2008), rassegne di videodesign (le edizioni di VIEDram dal 2006) e di fotografia (FotoGrafia, Festival Internazionale di Roma), esposizioni legate al design (Casaidea di Roma e Salone del Mobile di Milano), curando in particolare l’Ufficio Stampa. Collabora con varie riviste di settore.