Art Semiology - l’immagine oltre l’arte (tra pubblicità e marketing): la recensione
Manuale pratico, interessante, intelligente.
Con molti esempi illuminanti Fausto Crepaldi e Cinzia Ligas, gia noti al pubblico per il saggio 'Principi di Net Semiology', riescono in 170 pagine riccamente illustrate, a rendere semplici, al limite dell'ovvio, raffinati concetti di semiotica che per anni sono rimasti oscuri, nella loro utilizzazione pratica, a migliai di studenti.
Cosa è un quadrato semiotico? Ma soprattutto a cosa serve, come posso utilizzarlo nella composizione di un artefatto visivo, sia su Stampa, in video o su Web? Come mi può aiutare il modello attanziale nella realizzazione di uno storyboard per uno spot televisivo? A che servono gli archetipi? Sono utili dovendo organizzare una sceneggiatura?
Questi non sono che alcuni esempi degli innumerevoli offerti da un libro utile, dalla prosa semplice e lineare ed estremamente professionale.
Gli argomenti trattati spaziano dai messaggi subliminali alle categorie topologiche, eidetiche e cromatiche,dalle inquadrature ai simboli e codici
Il suo unico limite è quello di essere un e-book in pdf, quindi fruibile solo mediante computer da studiosi, studenti e professionisti capaci di usare e apprezzare le nuove tecnologie anche se sarà preferito dagli ambientalisti che pensano agli alberi che non sono stati abbattuti per fornire la carta per la pubblicazione canonica.
In compenso il costo è popolarissimo: sei euro per due volumi illustrati a colori + appendici.
Il saggio è edito da Ars Europa ed è disponibile unicamente online all'indirizzo www.arseuropa.org/edizioni.htm