Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Presentiamo Cerbero

18/02/2003 6786 lettori
5 minuti
Riportiamo con piacere questa presentazione che ci è stata inviata


Rivista di Comunicazione senza (con) fini culturali.

"Scrivere non ha niente a che vedere con significare,
ma con misurare territori, cartografare contrade a venire" Deleuze-Guattari

Prima rivista nata da Scienze della Comunicazione che ha fatto il giro d'Italia; uno strumento  di dibattito, analisi, sperimentazioni discorsive e grafiche.

Rivista urtante da accarezzare con cautela. Cerbero discute di media, cinema, filosofia, sociologia, letteratura, mediologia, cretinologia.

Alla pubblicazione collaborano studenti e professionisti di tutta Italia.
Cerbero è  aperto alla collaborazione di studenti di tutte le Facoltà, professori e professionisti del settore e al contributo dei lettori, in base ad una filosofia di partecipazione del pubblico alla creazione dei contenuti.

Il nostro obiettivo è creare una rete di menti aperte e scoppiettanti per avere finalmente una rivista che non sia una newsletter ma un vero strumento di dibattito fra docenti, studiosi, studenti e operatori della comunicazione in Italia.

Collabora   Porta idee Delira insieme a  noi. Scrivi a cerberoxx@libero.it vlader_66@inwind.it 

Per info sulle riunion e iscriverti alla mailing list  di Cerbero: cerberoxx@libero.it    


 Decalogo di Cerbero

1. _Cerbero  è un cane che sorveglia e ci traghetta nel mare (molto inquinato) della comunicazione: nel suo rumore, nei suoi umori.
2. _Cerbero vuole far discutere studenti di comunicazione di tutta Italia, facendoli confrontare/scontrare con ricercatori, docenti, professionisti della comunicazione e dell'immagine.
3. _Cerbero vuole  collaborare  e confrontarsi con tutte le associazioni di categoria e studentesche, con newsletter, riviste, siti internet, portali, radio, televisioni etc. etc.
4. _Cerbero nasce  come un'officina  libera, che, riprendendo Deleuze, sia come un rizoma:

A differenza degli alberi o delle loro radici, il rizoma collega un punto qualsiasi con un altro punto qualsiasi, e ciascuno dei suoi tratti non rimanda necessariamente a tratti dello stesso genere, mette in gioco regimi di segni molto differenti ed anche stati di non-segni.." (Deleuze e Guattari 1976, 55-56).

5. _Cerbero usa il linguaggio visivo e della grafica non come sterile strumento di impaginazione o di abbellimento ma come elemento della produzione di senso e del mood della rivista. Cerbero usa le immagini e l'immaginazione grafica non per impressionare ma come mezzo di indignazione  e di "offesa mediatica".
6. _Cerbero non è una newsletter di analisi dei mass media, di comunicazione di impresa, di televisione o di pubblicità. Studia  i fenomeni, senza limiti disciplinari, come  testi che circolano nella società.
7. _Non siamo ( ce ne sono già troppi in giro) dei dispensatori di messaggi. Se si vogliono inviare messaggi si vada alla posta..
8. _Cerbero è volatile. La completezza tematica e contenutistica di ogni  numero non fa parte dei nostri programmi.
9. _Cerbero vuole indagare su temi scomodi, meglio se vittima di censura; organizza dibattiti su temi impossibili, combattendo contro i luoghi comuni, contro  il qualunquismo, contro l'ottimismo tecnologico.
10.  _Cerbero vuole sperimentare nuove forme di scrittura. No grazie  ad articoli ermetici, paludati, celebrativi.

 

vladimir, davide, pier, mirco, adriano ottavio vincent
Art director and Image:fabio Cionini, karin gavassa, andrea clemente  

 

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.