Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Cosa deve sapere una donna che lavora in azienda ?

26/04/2006 18873 lettori
4 minuti

I bisogni della donna che lavora in azienda e che sembra soggetta ad una pressione supplementare in quanto elemento determinante nell'organizzazione della famiglia, sono oggetto di corsi di formazione comportamentale molto attenti alla diversità intesa come opportunità. Non esistono lavori che si possono definire maggiormente stressanti per uomo o donna, piuttosto esiste una risposta diversa a responsabilità, comunicazione ed esercizio della leadership.

Quindi da questa analisi emerge la necessità d'insegnare a valutare l'accumulo di stress, imparare a riconoscere stati d'animo negativi procurati e utilizzare strumenti pratici per alleviarne la dimensione patologica. Dall'esperienza che maturiamo sul campo, apprendiamo che la donna chiede strumenti operativi pratici e teorici per conciliare le grandi responsabilità che la investono in via esclusiva superati i trenta anni.

As esempio nella progettazione del mio corso di Leadership al femminile, ho elaborato in team, con la partecipazione del nostro personale scientifico, un percorso formativo flessibile e di facile applicazione a quelle realtà aziendali nelle quali la popolazione femminile diminuisce, salendo nella scala delle funzioni manageriali.

Partendo dall'analisi dell'ambiente di lavoro e dagli elementi che investono la soddisfazione individuale, abbiamo cercato di costruire un messaggio idoneo a raggiungere con successo le donne, ma anche gli uomini che hanno bisogno di comprendere meglio il carico percepito dalla donna di ogni sfida aziendale e di ogni cambiamento rilevante.

Leonardo Frontani

www.twt-team.it  - www.leonardofrontani.com

Leonardo Frontani
Leonardo Frontani

MEMBRO IAC (International Association of Coaching)

MEMBRO MPI (Meeting Planner International)

ICF Coaching Education Certificate of Attendance

Network Connecting-Managers


Docenze e seminari

1994 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PROFESSIONALI DELL'ESCURSIONISMO VERDE:

Gente e Paesi - Roma

1995 ISEF docenza METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE EMOTIVA Anno Accademico 1994/95 

2002 SEMINARIO DI ORIENTAMENTO "IL TURISMO CONGRESSUALE ED INCENTIVE"

Facoltà di Scienza della Comunicazione - Università la Sapienza

2003 Partecipa al: GRUPPO DI STUDIO ITALIANO SUL COACHING

Modelli e tecniche nel colloquio di coaching

2004 SEMINARIO INTERAZIENDALE: "NATI PER CAMBIARE LE REGOLE"

2004 Relatore e Moderatore TELECLASS COACHVILLE

“IL COACHING NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE”

2004 vari seminari interaziendali: "LA NEGOZIAZIONE E LA FIDUCIA DEL CLIENTE"

11/05/2005 Partecipazione alla trasmissione televisiva di RAI UTILE sul tema della DIVERSITY

05/07/2005 Intervista rilasciata ad ECORADIO sulla motivazione e la leadership


Vari seminari interaziendali e corsi di formazione tematici
 
 
Pubblicazioni e scritti
 
Co-autore con Andrea Metelli delle seguenti commedie:

1992 TARZAN RE DELLA FORESTA

1994 SOLDI, SOLDI, SOLDI

1995 TE', CAFFE' TAMARINDO

1997 SI POTRA' VIVERE SENZA TONSILLE

1998 RASO ROSA

Autore

1998 PAZZI DA SPIARE

Premi

2003 Vince premio LIFECOACH di Giovanna D'Alessio

International Coaching Federation con l’ articolo “Chiedi come e non perché “

Dal 2004 Fondazione rivista elettronica EGOMETRIA (formazione e team building)

Dal 2004 Collaborazione con una rubrica dedicata con i periodici: MASTER MEETING - CONVEGNI

Dal 2004 Scrive per la rubrica “Lezioni di Leadership” con la rivista on-line di Connecting-Managers

 

Azienda: http://www.twt-team.it    


Sito personale: http://www.leonardofrontani.com