Cosa deve sapere una donna che lavora in azienda ?
I bisogni della donna che lavora in azienda e che sembra soggetta ad una pressione supplementare in quanto elemento determinante nell'organizzazione della famiglia, sono oggetto di corsi di formazione comportamentale molto attenti alla diversità intesa come opportunità. Non esistono lavori che si possono definire maggiormente stressanti per uomo o donna, piuttosto esiste una risposta diversa a responsabilità, comunicazione ed esercizio della leadership.
Quindi da questa analisi emerge la necessità d'insegnare a valutare l'accumulo di stress, imparare a riconoscere stati d'animo negativi procurati e utilizzare strumenti pratici per alleviarne la dimensione patologica. Dall'esperienza che maturiamo sul campo, apprendiamo che la donna chiede strumenti operativi pratici e teorici per conciliare le grandi responsabilità che la investono in via esclusiva superati i trenta anni.
As esempio nella progettazione del mio corso di Leadership al femminile, ho elaborato in team, con la partecipazione del nostro personale scientifico, un percorso formativo flessibile e di facile applicazione a quelle realtà aziendali nelle quali la popolazione femminile diminuisce, salendo nella scala delle funzioni manageriali.
Partendo dall'analisi dell'ambiente di lavoro e dagli elementi che investono la soddisfazione individuale, abbiamo cercato di costruire un messaggio idoneo a raggiungere con successo le donne, ma anche gli uomini che hanno bisogno di comprendere meglio il carico percepito dalla donna di ogni sfida aziendale e di ogni cambiamento rilevante.
Leonardo Frontani