Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

SpotBUSTER

04/12/2002 13478 lettori
1 minuto

In questa puntata SPOTBUSTER ha messo le mani su Leerdammer.

La nuova campagna televisiva Leerdammer Caracte're consiste in numerosi spot stile candid camera. Nelle scene si vedono un attore nei panni del inserviente del negozio di alimentari, che propone alla gente di provare il nuovo Leerdammer Caracte're. Ogni volta che un cliente accetta di assaggiarlo, lui toglie la fettina lasciando le vittime a bocca asciutta.

L'ACCUSA
La tecnica utilizzata è abbastanza inflazionata, sia nei trattamenti
pubblicitari sia nelle trasmissioni televisive.

LA DIFESA
Il giochino è divertente e comunque il pubblico continua a gradire le candid camera.

LA SENTENZA
Assoluzione per insufficienza di prove.

L'APPELLO
Fra sette giorni.

Gianfranco Virardi
Gianfranco Virardi

Gianfranco Virardi è un Copywriter al lavoro dal 1992.

Laureato in Economia e Commercio, specializzato in marketing strategico e vincitore di una borsa di studi in Tecnica Pubblicitaria presso lo IED. Ha lavorato per molto tempo come freelance e come consulente di comunicazione per agenzie e aziende leader a livello internazionale.
E’ docente di "Scrittura Creativa" e "Tecnica Pubblicitaria" all’Accademia Nazionale di Comunicazione e Immagine di Roma, con l’alto patrocinio della TP, Associazione dei Tecnici Pubblicitari.


Da luglio 2003 ha creato la sua bottega creativa, lo studio GIANFRANCO VIRARDI, che collabora con agenzie e aziende internazionali.
Insieme ad altri autori, ha scritto il libro "SruMenti per Comunicare 1" edito da Comunicazione Italiana. Nel 2002 ha scritto il romanzo dedicato alla pubblicità "Coperte di parole", con lo stesso editore. Nel 2004 ha curato il volume “Fare Promozioni” edito da Buffetti. Nel 2006 ha curato il manuale della vendita "Siamo tutti venditori", divenuto in breve un autentico successo editoriale, edito da Lupetti.


Vive e lavora a Roma, dove almeno una volta la settimana prende la metropolitana per guardare e ascoltare le persone.