Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Una radio in Ateneo

27/10/2005 12315 lettori
5 minuti

Buongiorno Romeo, tu sei stato per quattro anni station manager di Facoltà di Frequenza, la radio universitaria di Siena su cui hai da poco pubblicato un libro. Ci racconti in breve la storia della radio?

Facoltà di frequenza è il frutto di una sfida intrapresa dall’Università di Siena alla fine degli anni Novanta quando, in una fase di grande trasformazione del sistema universitario italiano, fu chiaro che la comunicazione (interna ed esterna) avrebbe dovuto svolgere un ruolo strategico. In questo clima di profondo cambiamento l’Ateneo senese ritenne opportuno dotarsi di una serie di strumenti tra cui la radio. Riflettendo in termini di comunicazione integrata, si intuì che il canale radiofonico avrebbe potuto avvicinare l’istituzione universitaria alla propria comunità e in questo senso l’esperienza consolidata dai campus anglosassoni sembrava incoraggiante. Oltre che informare gli studenti, i docenti e gli amministrativi sulle iniziative e attività promosse dall’Ateneo, la radio avrebbe potuto attivare un confronto più partecipativo all’interno della realtà universitaria e contribuire al radicamento nel territorio. Facoltà di frequenza - passata da notiziario di pochi minuti (nel ’99) a radio on line (nel 2000 su www.facoltadifrequenza.it) fino all’accesso nell’etere sui 99.4 - può considerarsi oggi un riferimento centrale per la comunità universitaria senese.

Quali sono le peculiarietà di una radio universitaria rispetto ad una privata o ad una comunitaria?

La radio universitaria non si propone di fare profitti e quindi non può essere equiparata a una emittente privata. Può invece essere assimilata a una radio comunitaria per la sua natura no profit, per il forte grado di coinvolgimento degli ascoltatori all’interno dei programmi, per una proposta di contenuti generalmente in sintonia con i bisogni della comunità a cui si rivolge. Va detto che l’etichetta “radio comunitaria” viene adoperata per indicare realtà molto differenti da paese a paese: in Italia essa si riferisce generalmente alle emittenti confessionali, alle radio di movimento e alle radio di partito; altrove, queste emittenti sono espressione di una minoranza etnica e linguistica e hanno il compito di veicolare i valori culturali che le sono propri. Detto questo le radio comunitarie si caratterizzano anche per una partecipazione diretta degli ascoltatori anche nella gestione, direzione e finanziamento di un’emittente, cosa che non appartiene – almeno per il momento – a una realtà come Facoltà di frequenza. A Siena, in altre parole, l’editore non è la comunità, ma l’Ateneo.

Facoltà di Frequenza è ancora oggi l'unica radio con un palinsesto giornaliero completo in Italia, perché secondo te queste esperienze stentano un pò? E quali sono le prospettive più interessanti per il futuro, anche considerando le nuove tecnologie?

Nell’ultimo anno, a dire il vero, gli atenei italiani hanno dimostrato un interesse più concreto verso le esperienze di radiofonia universitaria: a parte Siena, sono maturate realtà come Verona, Teramo, Padova e Trento. Ultimamente sono in corso delle sperimentazioni a Foggia e Catania, oltre che a Torino. A Roma si annunciano grandi novità in questo senso per il prossimo anno. Insomma, i segnali incoraggianti non mancano ed è vero che un coordinamento (di cui si sta discutendo già da alcune settimane) potrebbe sensibilizzare altre università a dar vita a nuove campus radio. Le tecnologie digitali, infine, potrebbero consentire un fitto scambio di contenuti e di esperienze, oltre che l’avvio di nuovi progetti (con il coinvolgimento di partner pubblici e privati anche in ambito europeo) che esalterebbero il potenziale didattico di questi laboratori di comunicazione.

Facoltà di Frequenza è una bella esperienza di comunicazione (pubblica), cosa ne pensi invece delle community e dei social network della comunicazione, come Comunitazione o Connecting-Managers? Quanto possono giovare a questo settore nel nostro paese?

Sono iniziative molto utili in quanto consentono a quanti vogliano lavorare nel mondo della comunicazione di potersi aggiornare, di aprirsi a nuove opportunità, di entrare in contatto con persone che nutrono interessi simili. La predisposizione a “fare network” è sempre più strategica nel nostro settore: certi risultati e certe ambizioni possono essere sostenuti infatti soltanto su questo terreno attraverso una competizione collaborativa.

Ciao, a presto e grazie per le tue risposte

Gianluigi Zarantonello

Gianluigi Zarantonello
Gianluigi Zarantonello

 

Gianluigi Zarantonello, laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo Comunicazione Istituzionale e d'Impresa),

-Nato a Valdagno(VI), ora vivo tra Milano e Padova.

 

 

Formazione

  • 2004: Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione a Padova con 110 e lode, indirizzo comunicazione istituzionale e d'impresa.

    La tesi di laurea aveva come titolo "La valorizzazione del territorio come strategia competitiva nel mercato globale del lusso. I casi Artigiana Sartoria Veneta, Salviati e Cipriani Industria" (consulta la tesi su Tesionline).

Esperienze professionali

  • Da novembre 2016 ad oggi sono Global Digital Solutions Director presso Valentino e sono a capo a livello global della direzione che si occupa dei progetti di innovazione e di digital transformation, lavorando trasversalmente in cooperazione con i team IT, HR, Marketing e le line of business in genere.
  • Da dicembre 2014 a ottobre 2016 sono Responsabile del coordinamento web e digital technology (quello che viene definito oltreoceano Chief Digital Officer) presso OVS Spa e seguo lo sviluppo, la governance e tutte le attività a cavallo tra il business e l'IT per garantire la digitalizzazione dei brand OVS, Coin, Coincasa, Upim, Excelsior Milano, Iana, Eat's, Blukids, Shaka Innovative Beauty.
  • Da Marzo 2012 a Dicembre 2014 sono Digital Marketing Manager presso Gruppo Coin Spa e seguo attività di webmarketing e digital marketing istituzionali e di quelle per i brand del Gruppo: Ovs, Coin, Upim, Excelsior Milano, Iana. Definisco la strategia e le attività  sul digitale in cooperazione con il marketing e l'IT e rispondendo al direttore generale.
  • Da Settembre 2006 - Marzo 2012 lavoro come dipendente con funzione di Web Marketing Manager presso la Coin Spa e, all'interno della Direzione Marketing, seguo i progetti su Internet ed i nuovi media dell'azienda (compresi i brand Upim e Excelsior Milano).
  • Da Novembre 2005 a Settembre 2006 ho svolto un'attività in proprio di consulenza e di supporto nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale per diverse aziende di vari settori.
  • Da Settembre 2004 al 1 novembre 2005 ho ricoperto l'incarico di Responsabile Marketing di AGE (Agenzia Giornalistica Europa) dopo essere stato referente commerciale per il Triveneto.
  • Da Luglio 2003 a Dicembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Responsabile del progetto per www.connecting-managers.com dopo essere stato Community Manager e Responsabile della Redazione.
  • Da Ottobre 2002 a Settembre 2004 ho ricoperto il ruolo di Senior Web Content Manager di www.comunitazione.it 

Vedi Curriculum >>

Viviamo in un mondo in cui la differenza fra fisico e digitale ha perso di significato. Lavoro ogni giorno per essere pronto alle sfide della digital and business transformation e mi piace scriverne qui, sul mio blog e sul mio canale Telegram.

Per le mie altre esperienze si veda il sito personale alla voce curriculum.