Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

L'evoluzione della F.a.d.

20/09/2005 17521 lettori
4 minuti

Hanno collaborato: Melissa Panichi, Gilda D'Alonzo, Catia Di Giammichele.

L’EVOLUZIONE DELLA F.A.D.

La formazione a distanza nasce per vincolare l'intervento didattico dai limiti posti dalla compresenza fisica e il suo viluppo è stato profondamente influenzato da quello parallelo delle tecnologie della comunicazione.

La fad è il nuovo metodo di apprendimento basato su un insieme di metodi didattici in cui l'interazione insegnante-discente avviene attraverso mezzi meccanici ed elettronici. È nata nella II° metà dell'800 ma si è sviluppata in modo efficace agli inizi del 1900 con l'evoluzione delle nuove tecnologie di stampa e il miglioramento del sistema di trasporto ferroviario che ha reso possibile la distribuzione di elevate quantità di materiale a grandi distanze. Uno sviluppo sostanziale è avvenuto all’inizio degli anni ’60, nel momento in cui al materiale cartaceo si integra l'uso di sistemi audiovisivi.

Si identificano solitamente 3 generazioni di fad: la fad di prima generazione è una formazione a distanza di tipo tradizionale,ad esempio un corso per corrispondenza; la fad di seconda generazione punta sull'ausilio di sussidi multimediali, come le videocassette o i Cd-Rom; la fad di terza generazione punta sull'uso delle tecnologie telematiche e si configura come formazione in rete in senso stretto.

Così, la formazione a distanza di prima generazione è quella che ha sfruttato, verso la fine dell'Ottocento, lo sviluppo delle reti di trasporto e dei servizi postali per diffondere materiali cartacei a studenti che difficilmente avrebbero potuto raggiungere le sedi scolastiche.

La formazione a distanza di seconda generazione è segnata dall'introduzione delle tecnologie audiovisive, le quali hanno potenziato una cultura dell'immagine, meno elitaria rispetto alla scrittura, e una maggiore personalizzazione dei tempi e modi di fruizione.

La terza generazione, infine, è quella nata dall'impiego delle tecnologie informatiche e telematiche, solitamente, infatti, si suole distinguere tra tre generazioni diverse, in base al tipo di supporto utilizzato.

L'e-learning (traducibile come apprendimento elettronico,in analogia a e-mail,posta elettronica) è un settore applicativo della IT, Tecnologie dell'Informazione, che utilizza il complesso delle tecnologie Internet (web,e-mail,FTP,IRC,streaming video etc.) per distribuire online contenuti didattici multimediali. L'e-Learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da Internet per fornire formazione sincrona e/o asincrona agli utenti,che possono accedere ai contenuti dei corsi in qualsiasi momento e in ogni luogo in cui esista una connessione on-line.

Questa caratteristica e la tipologia di progettazione dei materiali didattici portano a definire alcune forme di e-Learning come 'soluzioni di insegnamento centrato sullo studente'. Spesso,per lo più erroneamente,si identifica l'e-Learning con qualsiasi tipologia di formazione erogata tramite tecnologia informatica (di qualsiasi tipo: CD-ROM,Internet,intranet,…), in realtà la componente Internet e/o web e la presenza di una tecnologia specifica,definita in tempi recenti (piattaforma tecnologica,o LMS)distingue l'e-Learning da altre versioni di formazione a distanza come i CBT (Computer Ba ed Training)e le procedure di tracking della formazione lo distinguono dai WBT (Web Ba ed Training).Si parla,quindi,di e-Learning come terza generazione (o evoluzione)della formazione a distanza.

Possiamo a questo punto dare una breve definizione delle tre generazioni di formazione a distanza:

- I ° generazione (fine '800/I ° metà ''900):Formazione tradizionale per corrispondenza postale.

- II °generazione (II ° metà ''900):Formazione distribuita tramite sussidi multimediali e mezzi di comunicazione di massa.

- ÏII ° generazione (anni '80/oggi):Formazione in rete grazie all'uso delle tecnologie telematiche.

Per quanto riguarda il tipo di materiali, l'apprendimento a distanza si basa su materiali di diverso tipo, come libri,dispense,manuali elettronici (e-book), corsi multimediali su dispositivi elettronici (cd,dvd), circuiti telematici (internet,intranet,extranet) e altri ancora.

Analizzando la fad di prima generazione, vediamo che si tratta di una formazione a distanza di tipo tradizionale,che si attua per corrispondenza,nella quale il discente riceve per posta da parte delle scuole materiale quale:libri,fascicoli e altri supporti didattici;mentre la valutazione dei progressi dell'allievo avviene attraverso test ed esercizi da completare. Gli usi tipici di questo primo tipo di fad sono: corsi di carattere commerciale o tecnico,corsi di lingue e corsi di formazione e aggiornamento professionale. Mentre le caratteristiche principali rispetto all’e-Learning della prima generazione, sono: il trasferimento su carta di lezioni tradizionali,la dinamica d ’insegnamento rigida,il ruolo marginale e la carenza di insegnanti. In definitiva,alcuni risultati apprezzabili sono stati registrati nell’educazione permanente degli adulti,anche grazie a tecnologie come la radio e il materiale a stampa diffuso tramite posta.

La 'seconda generazione ' di insegnamento a distanza, che si diffonde alla fine degli anni ’60, è chiamata anche insegnamento a distanza multimediale,basata sull’uso di lezioni preregistrate su cassette audio e video,integra l ’utilizzo di materiali a stampa,trasmissioni televisive,registrazioni audio,cd,computer. I processi di feedback discente-tutor e tutor-discente sono molto simili a quelli di prima generazione, ma includono la consulenza telefonica ed alcune lezioni individuali con eventuali attività seminariali. Per quanto riguarda invece il rapporto tra insegnante-allievo, non ci sono sostanziali cambiamenti:la comunicazione tra di essi non è ancora ritenuta particolarmente significativa,anche e sono previste la consulenza telefonica,le attività tutoriali in presenza,collegamenti via fax e posta elettronica. La comunicazione tra i discenti invece è inesistente, e non prevista.

Parallelamente all’evolvere della tecnologia si è fatta strada il sistema di formazione a distanza di terza generazione: si parla di online education, cioè inteso come un percorso formativo inteso come processo sociale,anche e mediato dalla tecnologia, che avviene attraverso la rete grazie all’interazione dei partecipanti. Proprio questo elemento innovativo,rispetto alle generazioni di FaD precedenti, favorisce il superamento dell’isolamento del singolo e ne valorizza invece le sue relazioni di gruppo.

Pertanto il salto di qualità di questa nuova era della FaD consiste nello spostamento dell’attenzione dai soli contenuti erogati,ai processi che realizzano l ’apprendimento,che vedono l ’allievo come protagonista attivo della propria formazione.Infatti gli studenti partecipano anche alla creazione di contenuti:essi non sono più olo pettatori e fruitori di contenuti,ma collaborano alla progettazione ed elaborazione degli stessi. Si passa quindi da una comunicazione 'uno a uno ' o 'uno a molti ', tipiche delle prime generazioni, ad una comunicazione 'molti a molti '. Le nuove tecnologie multimediali offrono inoltre,la possibilità di mantenere i rapporti tra coloro che frequentano l ’aula virtuale attraverso la posta elettronica, i newsgroup o le videoconferenze. La FaD di terza generazione si avvale delle risorse dell’ ICT (Information &Communication Technology) disponibili e in continua evoluzione.

Ilaria Di Russo
Ilaria Di Russo

Laureata e specializzata nel 2005 presso l'Universita' degli studi di Teramo, ha studiato: economia e gestione delle imprese, marketing, tecniche manageriali per la comunicazione. Nel 2002 ha partecipato ad un corso di creazione d'impresa, approfondendo elementi di economia, gestione e finanza imparando a realizzare business plan e venendo a contatto, tramite stage, con un'agenzia di comunicazione integrata, con la quale ha collaborato per la prima tesi di laurea, analizzandone gli aspetti strategici della struttura organizzativa e del marketing.
La seconda tesi di laurea della specialistica e' stata invece scritta in collaborazione con la Saatchi&Saatchi.
Nel 2005, dopo aver ottenuto una borsa di studio post-laurea per la ricerca universitaria, consegue la qualifica professionale di esperta in formazione a distanza (e-learning) per la didattica aziendale e la gestione di piattaforme informatiche evolute.
La qualifica e' stata spesa in diverse esperienze, anche in Master per la formazione degli adulti, come tutor e docente e in altre collaborazioni con la Facolta' di Scienze della Comunicazione dell'Universita' degli studi di Teramo. Ha ottenuto un contratto nell'anno 2006 presso la Facolta' di Agraria (Teramo) col ruolo di assistente organizzativo alla didattica per programmare, monitorare e valutare i corsi di laurea. Nello stesso anno ha seguito corsi sulla sicurezza del lavoro e l'organizzazione aziendale. Ha diverse esperienza di docenza, un'ottima conoscenza dell'inglese.
Nel 2005 e' stata convocata come esperta di mass media nel Progetto T.A.G.S. promosso dall'E.A.R.L.A.L.L http://www.earlall.org/tags/ .
Ha conseguito un dottorato di ricerca presso la Facolta' di Scienze Sociali dell'Universita' 'G. d'Annunzio' di Chieti-Pescara e si occupa di fenomeni sociali e ricerca operativa.E' stata invitata nel mese di settembre 2010 al programma televisivo 'Mattina in Famiglia' su Ra1 per prendere parte al dibattito su 'Donne e pubblicita'm come esperta di comunicazione. Ha curato come consulente la pianificazione Marketing nel settore PMI in diverse aziende abruzzesi. Ad oggi continua ad operare nel settore della formazione ed è attualmente coinvolta in diversi progetti.