Piero Ottone racconta la storia del giornalismo
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Venerdì 27 maggio, ore 10.00-12.00
Aula Wolf - Via Salaria 113
Gli anni più appassionanti della storia del giornalismo italiano raccontati da uno dei suoi grandi protagonisti: Piero Ottone.
Dalla direzione del Corriere della Sera (che causò tra l’altro le dimissioni di Indro Montanelli), alla “guerra di Segrate” tra De Benedetti e Berlusconi per il controllo della Mondadori, fino ai dibattiti con Umberto Eco, ma non solo, sulla libertà d’informazione e sulla separazione tra notizia e commento: Ottone racconterà agli studenti di Scienze della Comunicazione alcuni dei momenti più importanti e più scottanti della recente storia del giornalismo, con l’esperienza del professionista e gli occhi del protagonista.
L’incontro, organizzato dalla cattedra di Storia e modelli del giornalismo, si muoverà tra la conversazione, il racconto, l’analisi di particolari momenti tecnici ed economici del mondo del giornalismo e dell’editoria e la loro interpretazione socio-politica con il contributo di Aurelio Magistà, giornalista de
Nato a Genova, nel 1924, è passato dalla direzione del Corriere della Sera alla Mondadori, e dunque all’Espresso. Dopo aver ricoperto il ruolo di Garante del Lettore al quotidiano
Fra le tante opere:
* 1982 Giornale di bordo
* 1984 Le regole del gioco
* 1985 Il gioco dei potenti
* 1987 Il buon giornale
* 1988 Affari & morale
* 1989 L'aliseo portoghese
* 1990 La guerra della Rosa
* 1993 Naufragio
* 1996 Preghiera o bordello
* 1997 Saremo colonia?
* 1998 Vizi e virtù
* 2000 Il grande gioco
* 2001 Piccola filosofia di un grande amore: la vela
di prossima uscita:
Memorie di un vecchio felice
Per informazioni:
MediacentroUfficio stampa Facoltà di Scienze della Comunicazione
Tel. 06.85357403 – 06.49918384
Eva Grippa
338.7752124
supplementi2@repubblica.it