Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Presentiamo Connecting-Managers

13/05/2005 22991 lettori
5 minuti
 Buongiorno Dr.Zarantonello, Lei è il Responsabile del progetto www.connecting-managers.com, di che cosa si occupa precisamente?

Io mi occupo di coordinare il team che lavora al progetto e ne studio le strategie di sviluppo.
Connecting-Managers.com è un progetto nazionale su Internet che mira a sviluppare rapporti interpersonali tra le persone che lavorano nel settore marketing e comunicazione per far nascere proficue collaborazioni reciproche, l’idea è che dalla conoscenza personale possano svilupparsi poi migliori possibilità di giungere a delle intese di business.
Per questo il portale vuole essere uno strumento per stabilire relazioni, anche a distanza, e mettere in circolo know how e risorse professionali, creando una vera e propria Community di settore.

Come si realizza in concreto questa mission?

Il sito offre a tutti i suoi utenti la possibilità di pubblicare i propri articoli, le proprie interviste e le proprie news, nell’ottica di mettere in circolo la conoscenza in un ambiente professionale selezionato.
Inoltre con la terza versione (uscita a novembre 2004)  sono stati potenziati alcuni degli strumenti di interazione e partecipazione (forum, mailing list, account e-mail, newsletter) e al momento ne stiamo progettando altri ancora più sofisticati.

Ancora, il portale si pone come una piattaforma di servizi utili per fare business attraverso la rete, una parte di queste funzionalità è già attiva mentre le altre sono in arrivo.

Una cosa importante è che Connecting-Managers realizza con cadenza più o meno mensile eventi e momenti di aggregazione che permettono alla Community l'incontro anche off-line nel mono reale, permettendo quindi di sviluppare face-to-face le relazioni iniziate sul web.

Il focus target ha come base i soci del Club del Marketing e della Comunicazione (più di 6500 membri), un’associazione all’interno della quale è originariamente maturata l’idea del portale.
L’Associazione infatti sul Web era piuttosto debole e questo non era compatibile con un network a carattere eminentemente relazionale come quello del Club, per questo il Presidente della Sezione del Triveneto, Luigi Fusco, dopo aver ricevuto la delega nazionale per occuparsi di Internet e Web mi ha contattato affinché sviluppassi una Community sul modello di quanto avevo già fatto con Comunitazione.it.
Questo però è stato solo un punto di partenza perché in ogni caso l’obiettivo è quello di rendere Connecting-Managers un riferimento interessante per tutti coloro che si occupano di Marketing e Comunicazione, anche al di fuori del Club.

Quali sono gli aspetti salienti del progetto e quali le criticità del suo lavoro?

Sicuramente parliamo di un progetto ambizioso, già allo stato attuale abbiamo coinvolto partner importanti e abbiamo fatto ricorso a tecnologie di gestione di ottimo livello, il punto di forza però resta l’idea di base, ossia la creazione di cultura del marketing e lo sviluppo delle relazioni ed interazioni fra i professionisti del settore.
Per quanto riguarda il mio lavoro diciamo che un primo punto critico è la gestione di un team condotta prevalentemente a distanza via internet dato che siamo distribuiti in modo ampio sul territorio nazionale.
Inoltre la struttura complessiva del portale deve essere continuamente adeguata alla rapida evoluzione delle nostre attività e all’afflusso dei contenuti (solo quelli editoriali, articoli e news, sono nell’ordine degli 80 nuovi al mese) e questo non è facile con un sito di queste dimensioni (più di 800 pagine interne attive).
Ci vuole buona capacità organizzativa per fronteggiare il cambiamento, capacità strategiche e una certa esperienza di content management e gestione di grandi siti di livello professionale.

Perché entrare in un network come il Vostro?

In un contesto di mercato che soffre la crisi penso che la possibilità di unire le forze sia un modo intelligente di fare business.
Se poi l’ingresso nel network non ha né costi né obblighi come nel nostro caso, dove ciascuno poi può interagire quanto e come crede, direi che vale la pena di tentare e almeno verificare se ci sono spazi per la propria professionalità. Tutti noi dello staff ricopriamo altri incarichi in aziende terze (io ad esempio sono Responsabile Marketing dell’Agenzia Giornalistica Europa) e siamo i primi a sfruttare le possibilità del network..
In più diamo servizi, convenzioni e molta visibilità in una vetrina frequentata e con un pubblico selezionato oltre che fidelizzato, il nostro infatti è sito che si può visitare quotidianamente dato l’apporto continuo di nuovi contenuti interessanti e grazie agli strumenti di interazione con le altre persone del network.

Arrivederci alla prossima volta Dr. Zarantonello

La Grande Agenzia, Redazione
La Grande Agenzia, Redazione

La redazione di LaGrandeAgenzia oggi è composta da:


- Luca Oliverio ( profilo >>), art director e project manager di comunitàzione e lagrandeagenzia.it


- Gianluigi Zarantonello ( profilo >>), laureato in SdC a Padova, Senior Content Manager di Comunitazione.


- Sara Caminati ( profilo >>), studentessa di SdC a Roma, Junior Content Manager di Comunitazione.

- Francesco Sorce ( profilo >>), studente di Scienze Politiche, Content Manager junior di Comunitazione.


ed inoltre...


Gabriele Rossi


Gianfranco Virardi


Lorenzo Dalmonego


Valentina Marcon


Marco Molinari




Il ruolo della redazione in questo sito è quello di gestire i materiali che tutti coloro che vogliono collaborare ci mandano, di raccogliere tutte i suggerimenti, le critiche e le provocazioni, di fare sì che questa sia una comunità viva ed in dialogo con ogni possibile interlocutore.


La condivisione è la nostra forza, stiamo usando la comunicazione per imparare a comunicare meglio.
Ecco perché abbiamo creato un sito come questo e l'abbiamo aperto a tutti!


Per questo è nostro interesse tenere aggiornati tutti sulle nostre iniziative, se vuoi esserlo anche tu iscriviti!
Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è