Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

La ProSolver

25/03/2005 24134 lettori
4 minuti

Incontriamo Massimo Narducci per conoscerlo meglio e per farci raccontare la sua esperienza nella ProSolver, web agency da lui creata.

Nato a Roma nel 1975, ho conseguito il diploma di perito informatico presso l’I.T.I.S. E. Fermi di Frascati. Successivamente,svolto il servizio militare, sono stato assunto presso I.B.M. per svolgere compiti di assemblaggio di sistemi AS/400 e RISC6000. Dopo un anno di tale attività, ho finalmente avuto l’opportunità di entrare in quel mondo lavorativo che avevo sempre sognato: l’informatica e lo sviluppo del software. Da allora ho lavorato per diversi anni per società di sviluppo software, occupandomi della realizzazione, in tutte le sue fasi, di programmi aziendali complessi e dello sviluppo di pagine Intranet ed Internet per grandi realtà del panorama nazionale ed internazionale. Ho svolto simile occupazione anche nell’ ambito del GeoMarketing, dove ho maturato una significativa esperienza.

Perché nasce Pro.Solver

Nasce dal desiderio di creare un’azienda tutta mia, in grado di affrontare a viso aperto il mercato e di diventare un punto di riferimento nazionale ed internazionale.

Dottor Narducci buongiorno, perché il nome Pro.Solver?

Pro.Solver vuole indicare quella che in definitiva è la mission aziendale: la soluzione professionale dei problemi di natura informatico-gestionale.

Cosa significa realizzare software aziendale?

In poche parole significa realizzare concretamente un prodotto in grado di risolvere in maniera efficace ed efficiente le problematiche esposte dal cliente.

Quali sono le tappe fondamentali del processo?

Innanzitutto bisogna capire cosa effettivamente vuole il cliente: spesso, infatti, il problema differisce in maniera sostanziale da quanto ci viene comunicato. Solo con domande mirate e specifiche si può capire quale è in realtà la necessità per la quale si è stati contattati. Una volta definito il problema, si può procedere ad una prima stima dei tempi e delle tecnologie da usare. Dopo aver concordato con il cliente tutte le varie fasi di lavorazione ed aver definito il “cosa” ed il “come”, si procede alla stesura di un’analisi funzionale e, infine, alla realizzazione del software. Naturalmente il processo di sviluppo contempla fasi di test, necessarie ad individuare la necessità di eventuali interventi correttivi sia a livello di programmazione che di coerenza, e di confronto con il cliente, in modo da rimanere fedeli alle esigenze di quest’ultimo e della sua organizzazione.

Come si sviluppa il rapporto con i clienti?

Il rapporto, una volta stabilito un contatto con il cliente, si sviluppa nel seguente modo:
· Acquisizione delle esigenze del cliente
· Analisi delle caratteristiche dell’organizzazione
· Definizione dell’offerta
· Acquisizione dell’ordine di lavoro
· Pianificazione dell’attività
· Inizio lavori
· Interfacciamento scadenzato
· Test interfase del prodotto con eventuale ridefinizione dello stesso
· Consegna del prodotto
· Eventuale servizio di assistenza, manutenzione e aggiornamento del software alle mutate esigenze del cliente

Ci vuole raccontare qualche case history interessante?

Come azienda la Pro.Solver è molto giovane ed ha relativamente poche esperienze, mentre in quanto professionista dell’informatica, ho avuto modo di lavorare per diverse realtà nazionali ed internazionali quali società di telecomunicazione, enti pubblici e privati.

La mia prima esperienza risale al periodo in cui ero dipendente di una società di informatica di Pomezia, mediante la quale ho avuto l’opportunità di entrare a far parte di un gruppo di lavoro per un progetto in Siemens Informatica. Durante questa esperienza, ho avuto modo di lavorare a contatto con persone professionalmente eccezionali che mi hanno aiutato a crescere in maniera esponenziale, fino al momento in cui sono diventato il punto di riferimento dell’intero progetto. In quel periodo è nato il desiderio di creare un’azienda tutta mia, in grado di affrontare a viso aperto il mercato e di diventare un punto di riferimento nazionale ed internazionale. Naturalmente era troppo presto per poter realizzare un sogno tanto ambizioso, che tuttora è nella fase embrionale.

Come possiamo contattarla?

Sono reperibile oltre che tramite il mio sito internet www.prosolver.it (in via di sviluppo), mediante e-mail info@prosolver.it e cellulare +39328/0788943.

Disponibili su quale territorio?

Il territorio operativo è quello capitolino, senza trascurare l’intero ambito nazionale.

La Grande Agenzia, Redazione
La Grande Agenzia, Redazione

La redazione di LaGrandeAgenzia oggi è composta da:


- Luca Oliverio ( profilo >>), art director e project manager di comunitàzione e lagrandeagenzia.it


- Gianluigi Zarantonello ( profilo >>), laureato in SdC a Padova, Senior Content Manager di Comunitazione.


- Sara Caminati ( profilo >>), studentessa di SdC a Roma, Junior Content Manager di Comunitazione.

- Francesco Sorce ( profilo >>), studente di Scienze Politiche, Content Manager junior di Comunitazione.


ed inoltre...


Gabriele Rossi


Gianfranco Virardi


Lorenzo Dalmonego


Valentina Marcon


Marco Molinari




Il ruolo della redazione in questo sito è quello di gestire i materiali che tutti coloro che vogliono collaborare ci mandano, di raccogliere tutte i suggerimenti, le critiche e le provocazioni, di fare sì che questa sia una comunità viva ed in dialogo con ogni possibile interlocutore.


La condivisione è la nostra forza, stiamo usando la comunicazione per imparare a comunicare meglio.
Ecco perché abbiamo creato un sito come questo e l'abbiamo aperto a tutti!


Per questo è nostro interesse tenere aggiornati tutti sulle nostre iniziative, se vuoi esserlo anche tu iscriviti!
Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è