Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Premio DAMS 2005

12/04/2005 21172 lettori
3 minuti

Al via la quarta edizione del Premio Dams, il concorso annuale di arte, musica e spettacolo promosso dal Dams di Bologna su tutto il territorio nazionale, rivolto a studenti e neolaureati dei Dams di tutta Italia (il Dams è presente in ventisei atenei italiani, da Bologna a Torino, da Palermo a Brescia, Cosenza, Padova, Venezia, Pisa, Firenze, Imperia, ecc.). Per partecipare al concorso c’è tempo fino al prossimo 28 aprile 2005.

Per ciascuna delle sei sezioni del concorso – Arte, Cinema, Multimedia, Musica, Teatro e Discipline comuni – sono previste differenti modalità di partecipazione e premiazione, volte a valorizzare alternativamente l’aspetto artistico-performativo (le opere) o quello critico-scientifico (la saggistica). In particolare, la sezione Cinema premierà la realizzazione di cortometraggi che, come ogni anno, giungono a centinaia da tutta Italia.

Mentre, principale novità di quest’anno, è l’istituzione di una nuova sezione Multimedia, orientata a premiare in particolare opere e progetti di pubblicità e comunicazione multimediale. Le altre sezioni premieranno opere di saggistica (tesi di laurea, saggi, articoli).

Ai vincitori – individuati dalle varie giurie coordinate da Niva Lorenzini (presidente), Renato Barilli, Piergiorgio Battistelli, Paolo Cecchi, Marco De Marinis, Giacomo Manzoli e Paolo Granata (segretario) – sono assegnati premi in denaro di 1.000 euro per ciascuna sezione, a cui si affiancano i riconoscimenti di natura istituzionale e culturale che il Premio Dams rivolge ai vincitori attraverso la promozione e la valorizzazione all’interno della manifestazione.

Al concorso seguirà, infatti, una rassegna di eventi, che assumerà, a partire da quest’anno, i contorni di un vero e proprio “Festival dei Dams”, a Bologna dal 4 al 12 giugno 2005. Una kermesse densa di appuntamenti – proiezioni, spettacoli, concerti, esposizioni, incontri – che rappresenterà la giusta occasione per valorizzare e promuovere i partecipanti al concorso, e dare voce al fermento culturale fatto di attività, progetti e capacità espressive che orbitano attorno ai Dams di tutta Italia.

Nell’ambito della manifestazione, inoltre, si realizzerà un particolare programma di gemellaggio e scambio culturale con un istituto universitario straniero analogo al Dams, che vedrà come protagonisti quest’anno docenti e studenti della Columbia University di New York.

Attraverso la doppia formula di “concorso” e “rassegna di eventi”, il Premio Dams intende, dunque, rappresentare un laboratorio delle idee, un osservatorio della creatività che, partendo dall’Università di Bologna, possa arrivare a coinvolgere migliaia di giovani provenienti da ogni parte d’Italia, appartenenti alla “rete” dei Dams presenti all’interno del sistema universitario nazionale.

L’iniziativa gode del sostegno di diverse Istituzioni: il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Bologna, il Comune di Bologna.

Il bando di concorso e il regolamento sono disponibili sul portale del Dams di Bologna,

all’indirizzo www.dams.unibo.it

 Per ulteriori informazioni:

premiodams@unibo.it

 

Redazione di Comunitàzione
Redazione di Comunitàzione

La redazione di Comunitàzione oggi è composta da:


- Luca Oliverio ( profilo >>), art director, ideatore di Comunitazione.


- Gianluigi Zarantonello ( profilo >>), laureato in SdC a Padova, Senior Content Manager di Comunitazione.


- Sara Caminati ( profilo >>), studentessa di SdC a Roma, Junior Content Manager di Comunitazione.


ed inoltre...


Gabriele Rossi


Gianfranco Virardi


Lorenzo Dalmonego


Valentina Marcon


Marco Molinari




Il ruolo della redazione in questo sito è quello di gestire i materiali che tutti coloro che vogliono collaborare ci mandano, di raccogliere tutte i suggerimenti, le critiche e le provocazioni, di fare sì che questa sia una comunità viva ed in dialogo con ogni possibile interlocutore.


La condivisione è la nostra forza, stiamo usando la comunicazione per imparare a comunicare meglio.
Ecco perché abbiamo creato un sito come questo e l'abbiamo aperto a tutti!


Per questo è nostro interesse tenere aggiornati tutti sulle nostre iniziative, se vuoi esserlo anche tu iscriviti!
Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è