A proposito del Premio Web Italia
Intervista tratta dal sito Connecting-Managers© | ![]() |
Intervista Cesare D'Amico
Un sito che si è evoluto negli anni, sdoppiandosi e arricchendosi ogni anno anno di nuove funzionalità, oltre che di un numero impressionante di informazioni. Quella che vediamo on line è solo la punta dell'iceberg (il sistema) che gestisce il Premio Web Italia. E chi c'è dietro questo ammasso di dati? Quell'iceberg dagli occhi di ghiaccio che risponde al nome di Cesare D'Amico (gli piacerà questa definizione?) Siamo riusciti a distoglierlo per un attimo (ma solo per un attimo) dal suo lavoro di controllo al pc.
Dalla prima edizione ad oggi la piattaforma tecnologica del premio si è piuttosto evoluta: in quali aspetti principalmente?
Principalmente sugli automatismi di gestione del sito. Con questo intendo la parte di Back Office dove lo Staff oggi può operare, la parte dedicata ai selezionatori e alle giurie dove ognuno di questi può agire autonomamente per valutare i siti in concorso.
Insomma tutto è stato reso automatico: con un click si “movimentano” i siti, si inviano le email, si gestiscono gli utenti e così via.
Il portale accoglie un numero di pagine che cresce ogni anno: questo ha comportato alcuni problemi di server, come abbiamo visto qualche settimana fa...
Sì, dal primo anno ad oggi i numeri dei visitatori è cresciuto in maniera esponenziale. Questo ci ha comportato qualche problema dato che non ci aspettavamo un riscontro da parte del pubblico così notevole. Quindi si è reso necessario correre ai ripari con un cambio Server Dedicato e sopperire dunque alle precedenti mancanze. Abbiamo anche corretto alcuni Bug che si presentavano nel sistema, come ad esempio in quello delle votazioni.
Per questo abbiamo ricevuto critiche, anche se sono appena il 5 % rispetto a un utenza soddisfatta per il 95% che ci ringrazia per l'iniziativa.
In questi giorni il sito prosegue senza intoppi e, avendo ritestato nei giorni addietro tutta la piattaforma, crediamo che ulteriori problemi non si verificheranno.
Tante giurie, ognuna con un accesso riservato. Come si vota per l'Italian Web Awards?
Le giurie sono 3. Si parte con i selezionatori, poi le giurie di eccellenza ed infine le giurie dei finalisti (c'è anche la Giuria Giovani, ma vota in sala ndr).
Ogni giurato ha una suo accesso riservato, dove trova un elenco di siti da valutare in base ai criteri stabiliti per il premio. Il giurato entra in piena autonomia, effettua i propri “click” e valuta il sito. Quando tutti i giurati hanno effettuato le proprie scelte i migliori siti proseguono nel concorso.
Le giurie, specie quelle delle eccellenze e dei finalisti, sono composte da esperti nel settore e da professionisti e dunque competenti nelle valutazioni.
Una chicca … molti dei siti premiati da noi negli anni passati (di cui qualcuno anche fortemente criticato) hanno poi vinto in altri concorsi del settore, sarà un caso? ;-)
E veniamo all'argomento più caldo del momento, almeno per quanto riguarda il Premio. Da quest'anno si è deciso di offrire anche al pubblico l'opportunità di votare e assegnare un premio speciale, quello alla popolarità. Come sta andando questa sperimentazione?
Nonostante i mille problemi direi bene.
E' una sperimentazione che non ha nulla a che vedere che il vero intento dell'Italian Web Awards il cui cuore rimane nelle preferenze delle giurie di esperti.
Abbiamo voluto dare voce ai nostri utenti, li abbiamo resi partecipi del concorso.
Questo sistema di votazioni ha portato a due critiche degli utenti, da un lato chi ci dice che è troppo macchinoso dall'altro chi ci dice il contrario. Accontentare tutti non è possibile, e per noi va bene così dato che vogliamo che il voto sia una vera espressione di consenso.
Anche per questo abbiamo eliminato nei giorni scorsi un considerevole numero di registrazioni e voti risultati "fasulli".
Per l'anno prossimo stiamo già sperimentando il voto con C.I. elettronica ed altre forme sicure di voto.
Per saperne di più leggi anche:
PREMIOWEBITALIA E-Business 2004>
Comunicato stampa ufficiale >>
La Redazione di Connecting-Managers