Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

E' in giro da un anno

26/01/2005 18606 lettori
5 minuti
E’ in giro da un anno. Ora abbiamo catturato Alfa GT.

Lo tenevamo d’occhio e alla prima occasione sono scattate le manette di Spotbuster. E’ lo spot di Alfa GT con il nuovo motore 1800. Il film da 30” si apre in discoteca, dove un ragazzo balla circondato da belle donne. Una ragazza bruna lo attira verso di sé con un gesto sensuale e lui non si fa pregare. Le immagini successive mostrano i due sull’Alfa GT, insieme con altre due donne che siedono sul retro. La scena lascia intendere che si tratta di amiche di lei, che vengono accompagnate a casa. Durante il viaggio, lo sguardo di lui si posa sulle gambe della seduttrice, che indossa un paio di collant rossi. Quando la coppia rimane sola, scende dall’auto e inizia a baciarsi. All’improvviso spunta una bambina dalla villa di fronte, sfuggita ad una donna bionda. La situazione è equivoca. Potrebbe trattarsi della figlia di lui, sfuggita alla moglie che lo aspettava a casa, oppure potrebbe essere la figlia di lei, sfuggita all’amica o alla sorella che l’aspettava a casa. Solo quando la bambina si lasca abbracciare dai due si deduce che è la loro figlia e che probabilmente la donna bionda è la babysitter. La musica dello spot e One dei Lamb, tratta dall'Album “What Sound” (2003).

L’ACCUSA: l'atmosfera è molto diversa dai soliti spot Alfa Romeo, che davano massimo risalto all’automobile. I protagonisti dello spot sono lontani dal modello dell’Alfista doc. Non si vendono le prestazioni della macchina ma si fa leva sulle sue capacità di seduzione.

LA DIFESA: Lo spot comunica lo spirito dell’auto, dando per accettato dal pubblico il valore oggettivo del mezzo, puntando esclusivamente allo status. La promessa, in sintesi, è quella di essere sempre giovani, un benefit già proposto in una situazione simile da Golf Volkswagen.

 

LA SENTENZA: La creatività diventa mordente solo nel finale. Il trattamento iniziale si confonde con quelli di altre decine di prodotti, dagli alcolici alla moda. Il carattere del brand, cui siamo abituati, non emerge. Lo spot non può essere assolto.

In attesa del prossimo Spotbuster, i nostri migliori saluti e buona vita.

Gianfranco Virardi
Gianfranco Virardi

Gianfranco Virardi è un Copywriter al lavoro dal 1992.

Laureato in Economia e Commercio, specializzato in marketing strategico e vincitore di una borsa di studi in Tecnica Pubblicitaria presso lo IED. Ha lavorato per molto tempo come freelance e come consulente di comunicazione per agenzie e aziende leader a livello internazionale.
E’ docente di "Scrittura Creativa" e "Tecnica Pubblicitaria" all’Accademia Nazionale di Comunicazione e Immagine di Roma, con l’alto patrocinio della TP, Associazione dei Tecnici Pubblicitari.


Da luglio 2003 ha creato la sua bottega creativa, lo studio GIANFRANCO VIRARDI, che collabora con agenzie e aziende internazionali.
Insieme ad altri autori, ha scritto il libro "SruMenti per Comunicare 1" edito da Comunicazione Italiana. Nel 2002 ha scritto il romanzo dedicato alla pubblicità "Coperte di parole", con lo stesso editore. Nel 2004 ha curato il volume “Fare Promozioni” edito da Buffetti. Nel 2006 ha curato il manuale della vendita "Siamo tutti venditori", divenuto in breve un autentico successo editoriale, edito da Lupetti.


Vive e lavora a Roma, dove almeno una volta la settimana prende la metropolitana per guardare e ascoltare le persone.