Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Gosford Park

12/10/2002 5184 lettori
4 minuti
Scritto da Julian Fellowes da un'idea dello stesso regista, il film è quanto di più lontano possiamo aspettarci rispetto ad un tradizionale giallo o thriller. Un gruppo di nobili, nell'Inghilterra del 1932, si ritrova a Gosford Park per un week-end di caccia accompagnato da un folto seguito di servitori, valletti e cameriere. I primi passeranno il tempo scambiandosi veleni, battute, spettegolando ed è in questa parte che il film ci regala alcune irresistibili macchiette, ad opera soprattutto dell'anziana formidabile attrice Maggie Smith. Ai piani inferiori, invece, si dispongono i servitori e tanta pellicola è inutilmente spesa a mostrare i loro movimenti, i preparativi frenetici, anche se alcune inquadrature che si soffermano sui loro volti stanchi ed espressivi sono davvero emozionanti. Tutti saranno poi coinvolti in un delitto, quello del padrone di casa, amato - odiato da quasi tutti gli invitati, ci quali dovranno quindi convivere fino alla risoluzione del giallo. Altman utilizza il pretesto del "giallo" per scavare in profondità soprattutto per mostrare le differenze sociali e culturali dell'epoca oltre alle spaccature che emergono tra nobili inglesi ed americani, sapientemente interpretati da uomini di spettacolo…..addirittura si delinea la figura di un regista impegnato nella lavorazione di un thriller…La messa in scena, i costumi e le ricostruzioni sontuose accompagnano la regia raffinata di Altman che ha la sola pecca forse di un'eccessiva lentezza, sicuramente studiata ad arte per delineare i personaggi. Gli attori sono poi quasi tutti notevoli, a partire appunto da Maggie Smith, Helen Mirren e Kristin Scott Thomas; chi si attende un finale a sorpresa non è del tutto deluso anche se, come già detto, non è questo che preme al regista.

L'insieme del film, fondato sui concetti della discriminazione, della diversità sociale ci ripropone questo tema e sottolinea le parole di Oscar Wilde, sempre pungenti:

Votazione
7
Nulla è pericoloso quanto l'essere troppo moderni. Si rischia di diventare improvvisamente fuori moda
Avere avuto una buona educazione, oggi, è un grande svantaggio. Ti esclude da tante cose
La vera tragedia dei poveri è che non si possono permettere altro che l'abnegazione. I bei peccati, come tutte le cose belle, sono privilegio dei ricchi
Oscar Wilde (da aforismi)
schema di valutazione
Francesca Lagomarsini
Francesca Lagomarsini

Francesca Lagomarsini : sono nata a Genova il 2/12/71, vivo a Genova in una zona di campagna, scrivo poesie e racconti, amo in particolare la poesia al “femminile” di E. Dickinson e Alda Merini.
Scrivo da quando sono bambina, ho partecipato a diversi concorsi, pubblico su “Liberodiscrivere” e “Scritturafresca” in Internet. Ho pubblicato a mie spese la mia prima raccolta dal titolo “Libellule”; il mio secondo amore è il cinema, in particolare stimo molto i registi inglesi e francesi, adoro i vecchi film italiani del neorealismo (De Sica, Rossellini, ecc).
Il mio sogno è pubblicare una raccolta di poesie e fiabe illustrata dai miei disegni e anche quello di viaggiare intorno al mondo facendo la giornalista letteraria…