Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

La comunicazione come valore aggiunto per le imprese di domani

06/11/2004 17318 lettori
5 minuti

Conferenza Nazionale
delle Facoltā e dei Corsi di Laurea
in Scienze della Comunicazione
in collaborazione con Rappresentanze ed Associazioni studentesche

- COMUNICATO STAMPA -

LA COMUNICAZIONE COME VALORE AGGIUNTO PER LE IMPRESE DI DOMANI
Al ComPa Universitā e mondo del lavoro a confronto

Bologna, 05 novembre 2004 - Universitā, istituzioni e imprese a confronto per una partnership sempre pių forte. Č questo il motivo conduttore della secondo Incontro Nazionale degli studenti e dei docenti di Scienze della Comunicazione che si č svolta al ComPa (Salone della comunicazione pubblica) giovedė 4 novembre, con lo slogan "La Comunicazione al lavoro". Ed č proprio di lavoro e valorizzazione delle risorse umane che imprenditoria e mondo universitario hanno discusso. Il Presidente della Conferenza di Scienze della Comunicazione, Mario Morcellini, ha aperto i lavori lanciando un appello: "Facciamo della nostra Facoltā un agente di cambiamento, un interlocutore privilegiato per le imprese". L'invito di Morcellini č stato prontamente accolto e girato dal giornalista Antonio Socci, moderatore di una sessione dei lavori, al rappresentante di Confindustria Maurizio Beretta. "La comunicazione č strategica per il mondo economico. - ha affermato il Direttore generale di Viale dell'Astronomia - Per padroneggiare sempre di pių la loro immagine all'esterno, le imprese devono affinare le proprie tecniche di comunicazione". In quest'ottica, il "cavallo di battaglia" di Confindustria resta quello di chiedere al Governo una "detassazione" delle commissioni avviate dalle imprese con le universitā per formare una classe di giovani sempre pių competitiva.

La conferenza č stata anche l'occasione per un confronto tra le facoltā italiane che si occupano di comunicazione. I dati emersi sono pių che positivi: a dieci anni dalla nascita, i corsi hanno portato alla laurea oltre 6 mila studenti che si sono rapidamente inseriti nel mondo del lavoro. Universitā e imprese hanno dunque convenuto sulla necessitā di rendere ancor pių stretta la collaborazione avviata. Per un maggior dialogo, il Professor Morcellini chiede alle imprese di recuperare il "ritardo" nella valorizzazione della figura professionale del "comunicatore" cogliendo la "scommessa" e le "nuove idee" che i giovani portano, come valore aggiunto, al mercato.

Scarica la cartella stampa dell'evento (file .doc, 139 KB)
-----------------------------------------------
Carlo Intini 348 2454601
Ufficio Stampa II Incontro Nazionale di Scienze della Comunicazione
Via Salaria 113. - Fax 06 8419505 -
- comferenza@discuniroma1.it

redazione di comunitāzione
redazione di comunitāzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è